Commenti: 8

Non c'è verso che i repubblicani accettino l'aumento della soglia del debito proposta dal presidente barack obama per evitare il fallimento degli stati uniti. Si è arrivati ad un altro stallo. Lo speaker della camera boehner non ha voluto accettare ancora l'accordo e sui mercati internazionali, intanto aumenta di ora in ora il nervosismo e l'oro tocca il massimo storico. Il segretario usa del tesoro tim gheitner rassicura sul rischio default, ma avverte che la crescita economica sta calando. Alle porte della crisi le agenzie del rating sono pronte a tagliare quello dell'america. Cosa succede se gli usa falliscono?

Il limite ultimo non è lontano: entro il 2 agosto, infatti, come stabilito dal tesoro, si può ancora trattare sull'innalzamento del debt celling. Dopo, se non sarà arrivato l'accordo, c'è solo la dichiarazione di insolvenza. I problemi cominceranno da subito

Il 3 agosto il programma social security deve erogare 23 miliardi di dollari a quasi 30 milioni di americani

Il 4 agosto il tesoro deve rifinanziare 87 miliardi di dollari, operazione impossibile da fare con un default sulle spalle

Mentre il 15 agosto deve pagare 30 miliardi in interessi sul debito. Solo nell'arco di 15 giorni washington avrebbe problemi per 140 miliardi di dollari, senza contare le altre uscite previste per far andare avanti la macchina statunitense

Secondo il ministro del tesoro è impossibile che ci sia un default, ma ha anche aggiunto che la congiuntura economica non è affatto buona e che ha corso ad un ritmo più lento rispetto al primo trimestre e la disoccupazione rimane un grave problema

Vedi i commenti (8) / Commento

8 Commenti:

25 Luglio 2011, 11:30

Domanda: che succede se falliscono la maggior parte degli stati?, che succede se praticamente fallisce tutto il mondo? ricominciamo da capo come al gioco dell'oca? ed a chi dobbiamo (noi terrestri) tutta questa montagna di denaro? agli ufo ed alieni vari? ad altri terrestri? e chi sono? cosa hanno dato/venduto al mondo per farlo indebitare così e per provocarne il fallimento "finanziario"? e chi ha materialmente firmato per indebitare il mondo? poteva farlo? e se il mondo non paga, che succede? che 1000/2000 persone/famiglie si arrabbiano? ci scatenano contro la polizia e l'esercito pagato da noi? ecco queste ed altre 1000 domande merito una profonda riflessione e sicuramente una concreta risposta!!!!

25 Luglio 2011, 12:32

Che forse l'Argentina ha pagato i suoi debiti ?
Ovviamente chi ha dato ha dato ha dato e chi ha avuto,avuto,avuto !
Se questa volta invece la fregatura la prendono i cinesi ..... che fanno la guerra al resto del mondo ?

25 Luglio 2011, 12:32

A mio parere è meglio se falliamo tutti, ricominciare dopo un defoult è dimostrato che nella maggioranza dei casi è addirittura un toccasana per l'economia (quella della gente che lavora) che spesso già dopo il primo anno ha aumenti di fatturato a doppia cifra, tanto a rimetterci chi sarà mai? i pochi straricchi appunto....e falliamo allora. Ripartiamo da 0 che conviene e tutt (o quasi)i, probabilmente francia germania hanno paura proprio di questo...ripartire con una concorrenza sui mercati non gravata dai debiti porterebbe maggior competitività che graverebbe sulle loro economie a nostro favore.
L'economia è ormai stagnante e il debito è un freno a mano per troppi paesi, le uniche soluzioni sono due....o una guerra o un defoult, io preferisco la seconda soluzione.

26 Luglio 2011, 9:27

In reply to by anonimo (not verified)

Ehi sinistroide, i debiti vanno onorati, altrimenti il sistema sociale crolla. Ma per caso vieni dal sud?

30 Luglio 2011, 16:14

In reply to by device (not verified)

E a te invece il razzismo ti si è pappato anche l'ultimo neurone?

25 Luglio 2011, 14:05

Io sono d'accordo per un default globale,
È la chiusure delle tre sorelle,che si sono prostuite fino ad oggi,
S&p,fitch,moody's.
Le banche devono imparare a prestare i loro soldi,non quelli dei clienti,
Con un differenziale del 17%
Riguardo al default tutti i paesi oramai sono allo stato terminale.
È sono sicuro che gli americani gli restituiscono lo scherzetto, ai cinesi dopo circa un secolo, con gli interessi.

26 Luglio 2011, 11:21

Tutto vero. Se uno stato fallisce l'economia riparte riverginata, ma non parlereste cosi' se aveste dei bond usa, ovvero i titoli più sicuri che c'erano fino a qualche mese fa.
Non scherziamo, un default usa sarebbe un'altra catastrofe per l'economia mondiale.
E l'economia mondiale siamo noi, i nostri posti di lavoro, i nostri risparmi, il nostro futuro. Mi viene difficile pensare che per stare meglio devo ripartire perdendo i miei soldi, perdendo il mio lavoro e cosi' via.
Temo un disastro peggio della Lehman, per questo credo che alla fine passerà l'innalzamento del debito.

27 Luglio 2011, 16:04

Nel libro " l'arte della guerra " è spiegato a chiare lettere che le guerre si vincono in tre modi: culturalmente, militarmente, economicamente. ( Non hanno scoperto nulla in quanto i romani lo avevano capito già da tempo ) la cina sta vincendo la guerra economica, dato che si è comprata i debiti di molti stati compresi quelli degli americani. Ora gli americani hanno due strade; o falliscono e chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato...o dichiarano guerra alla cina con qualche scusa ( in questo sono insuperabili ) ora, dato che i cinesi sono un bel po e se si inquietano sono uccelli senza zucchero per tutti, gli stati uniti hanno pensato di fallire e metterglielo nel loro onorevole sedere...per fare questo hanno scelto un presidente di colore in quanto gli anni di declino e recessione più bui del secolo devono essere sottolineati da una guida " diversa " dal solito. Infine una riflessione sui reali poteri dei governanti del mondo. I presidenti comandano come il due di picche quando comanda bastoni. I veri padroni sono i petrolieri ( occidentali ) e i banchieri, tra un po privatizzeranno anche l'esercito e allora il nuovo ordine mondiale potrà cominciare indisturbato.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account