Commenti: 80
Pensare di risparmiare comprando casa è solo un'illusione (video)

Con gli attacchi speculativi sul debito italiano e la crisi economica che non demorde, circola l'idea che a questo punto l'investimento più sicuro sia comprare casa. Ma non tutti la pensano così. L'insana tentazione di investire in immobili: è questo il tema dell'analisi di un esperto in investimenti, che spiega perché, di fronte alla crisi economica, comprare casa per mettere al sicuro i propri risparmi non è una buona idea

Marco liera, direttore di youinvest, una scuola per imparare ad investire, già responsabile per otto anni di plus-24 il sole 24 ore, non ha dubbi. La casa non è un buon investimento

Vedi i commenti (80) / Commento

80 Commenti:

gianluca
3 Agosto 2011, 12:29

L'investimento immobiliare ha in sè alcuni svantaggi. Il più evidente è quello di trasformare un bene fungibile (il denaro) in un bene non fungibile (il mattone). Nel momento in cui risulta necessario effettuare il processo inverso (dal mattone al denaro) questo non risulta così semplice e potrebbe, nel breve periodo, comportare alcune perdite.

Il vantaggio dell'investimento immobiliare è invece legato alla sua semplicità. acquisto una casa, so quanto mi costa sia a livello di prezzo che di spese correlate e, se decido di metterla in affitto, riesco facilmente a calcolare la redittività che mi può assicurare. Certo anche nel mercato immobiliare vanno fatte delle scelte: residenziale o commerciale? centro o periferia? immobile nuovo o immobile usato?
A livello di investimento probabilmente il negozio in centro rappresenta, a mio modo di vedere le cose, una delle migliori possibilità perchè è possibile locarlo per tempi molto lunghi ad attività di primo livello, con garanzie bancarie tutelanti e buone possibilità di rivalutazione nel medio/lungo periodo.
L'appartamento da locare rappresenta invece una scelta più complessa. Ad esempio, un paio di mesi fa, ho venduto, uso investimento, un bilocale in piena periferia a 75.000 euro, locato a 5.400 euro annui. Considerando le spese di acquisto e la tassazione sui canoni percepiti, l'operazione è stata comunque in grado di assicurare al proprietario una redittività superiore al 5% anche se esistono scarse possibilità di una rivalutazione significativa nel tempo.
Viceversa, nelle zone più centrali, un bilocale può avere una resa vicina al 2% netto ma potrebbe permettere una maggiore prospettiva di rivalutazione.
In proporzione gli immobili piccoli consentono una maggiore redditività ma anche un onere di gestione più alto essendo mediamente il periodo locativo più breve.

Experto avalado por idealista

L'appartamento da locare rappresenta invece una scelta più complessa. Ad esempio, un paio di mesi fa, ho venduto, uso investimento, un bilocale in piena periferia a 75.000 euro, locato a 5.400 euro annui. Considerando le spese di acquisto e la tassazione sui canoni percepiti, l'operazione è stata comunque in grado di assicurare al proprietario una redittività superiore al 5% anche se esistono scarse possibilità di una rivalutazione significativa nel tempo.
Viceversa, nelle zone più centrali, un bilocale può avere una resa vicina al 2% netto ma potrebbe permettere una maggiore prospettiva di rivalutazione.
In proporzione gli immobili piccoli consentono una maggiore redditività ma anche un onere di gestione più alto essendo mediamente il periodo locativo più breve.
____________________________________________________________________
Mi sento chiamato in causa.
Io in questo caso sono l'acquirente,un anno fà ho acquistato in periferia,
Un bilocale per 75.000 € con inquilino residente da 7 anni è dopo le varie spese,
Ho raggiunto una resa del 6,21% lordo al netto di tasse è ici il 4,33%
Allo scadere del contratto all'ottavo anno.con un pacifico accordo
Ho raggiunto una resa del 6,86% lordo al netto di tasse è ici il 4,84%
È vero che comprarlo in centro avrei avuto la possibiltà di una facile rivalutazione,
Ma rivalutandosi sarebbe scesa la resa,pertanto un domani di difficile
Rivendita. Secondo me commercialmente (per investimento)
Resta la validità della resa del prodotto.

3 Agosto 2011, 14:05

Noto con piacere che nonostante le belle parolone e i gerghi spesso volutamente incompresibili ai più , nessuno si è fatto ammaliare dal magico mondo dei facili guadagni...per loro facili per noi comuni lavoratori spesso vere e proprie "sole" che ti mandano in rovina.
Per produrre ricchezza bisogna l.a.v.o.r.a.r.e. Punto. Se poi si vuole mettere al sicuro i propri risparmi per un domani l'immobile resta l'unico bene rifugio per i comuni mortali, altrimenti godetevi i vostri soldi e basta.

3 Agosto 2011, 14:53

Concordo. L'unico modo per avere la certezza di non perdere i propri soldi è... spenderli!
Come diceva il mitico george best: "nella vita ho speso un mucchio di soldi in alcol, motori e belle donne... tutto il resto l'ho sperperato".

3 Agosto 2011, 16:12

Ma chi è questo signore?
E perchè svilisce i prodotti degli altri solo perchè non riesce a vendere i suoi?

3 Agosto 2011, 17:45

Io concordo con Marco liera soprattutto perche non devo vendere ma acquistare e i prezzi di mercato sono inaccessibili

Almeno un 10 % in meno

3 Agosto 2011, 18:09

Con tutte le tasse che si ivogliono inserire sulla prima casa,figuriamoci cosa faranno alle seconde case,altro che investimento per i figli, ti si mangia tutto lo stato,e se affitti con questa crisi, rischi di avere casa occupata e senza reddito,mentre i costi corrono.

3 Agosto 2011, 18:22

Mi sa che l'unica cosa che non fa sprofondare l'immobiliare è la forte convinzione che comprare immobili conviene. Tuttavia è chiaro che anche i più convinti assertori di questa filosofia dovranno piegarsi all'evidenza dei fatti a breve. Fra poco arriveranno tali e tante mazzate sulle case (che non riusciranno a vendere) che i fautori del mattone dovranno ripensare al loro inossidabile modello di investimento.

4 Agosto 2011, 15:30

L'IMMOBILIARE SARà uno dei peggiori investimenti dei prossimi anni,solo un imbecille non lo capirebbe!
Così come la massa di imbecilli che continuano con la litania che "la casa è il migliore investimento" dovrebbero fare una ricerca e si renderebbero conto che il miglior investimento degli ultimi 10 anni è stao l'oro (e l'argento) che sono saliti del 600%.
Ora vendere un immobile è quasi impossibile vista l'enorme offeta e la bassissima richiesta.
La verità è che per provare a ripartire (seppur a livelli molto più modesti che nel passato)le case devono scendere del 50% e,statene certi,questo succederà a breve.

4 Agosto 2011, 17:29

Devo comprarmi la prima casa, ma i prezzi degli immobili di mio interesse (di taglio medio) sono ancora incredibilmente "gonfiati" di almeno venti-trentamila euro. Qualcuno ha una sfera di cristallo e sa ipotizzare quando potranno scendere finalmente queste fantasmagoriche stime e riacquistare una certa ragionevolezza?

Un appello
Agli acquirenti
Come me:
Non abboccate alle proposte d'acquisto se non prima di aver fatto ridimensionare la richiesta di almeno 15-20 mila euro. Solo tutti uniti possiamo cambiare la logica delle cose

per commentare devi effettuare il login con il tuo account