Con gli attacchi speculativi sul debito italiano e la crisi economica che non demorde, circola l'idea che a questo punto l'investimento più sicuro sia comprare casa. Ma non tutti la pensano così. L'insana tentazione di investire in immobili: è questo il tema dell'analisi di un esperto in investimenti, che spiega perché, di fronte alla crisi economica, comprare casa per mettere al sicuro i propri risparmi non è una buona idea
Marco liera, direttore di youinvest, una scuola per imparare ad investire, già responsabile per otto anni di plus-24 il sole 24 ore, non ha dubbi. La casa non è un buon investimento
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: a Milano i canoni di affitto breve raddoppiano
Milano si prepara ad accogliere le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 e il mercato immobiliare del capoluogo lombardo già registra una vera e propria corsa all’oro. Secondo l’ultima analisi di Abitare Co., società specializzata nell’intermediazione immobiliare, gli affitti brevi stanno letteralmente esplodendo: per un appartamento destinato a un massimo di quattro persone, il costo medio settimanale nelle zone centrali e olimpiche della città aumenta del +102% rispetto a una normal
Mercato immobiliare, finita l'era delle metropoli? Bari in crescita, Milano arretra
Negli ultimi sei anni il mercato immobiliare italiano ha registrato un’evoluzione significativa, ma a sorpresa le due principali metropoli del Paese, Roma e Milano, restano fuori dalla top ten delle città con la maggiore crescita delle compravendite. A primeggiare, invece, è Bari, che conquista il primo posto con un distacco netto sulle altre città.
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
80 Commenti:
Mi sono informato su jim sinclai di cui parla Marco....è tutto vero!!!!
Questo tizio è diventato stramiliardario negli anni 70 investendo sull'oro ed ora sta rifacendo lo stesso in questo periodo.
Addirittura sul suo sito scrive gratis dei reports delle notizie sulla situazione finanziaria mondiale ed è investito sui metalli preziosi dal 2001!!!
E quello che dice su tutta la situazione è incredibile,è considerato una leggenda in usa nel campo dell'oro e degli investimenti in genere.
Stessa persona che scrive usando nick diversi
Vecchio trucco di chat a cui non crede più nessuno
Il signor oro è solo un tipino mediocre che cerca di
Reclamizzare certi siti.............................................
Non cascateci
A te, signor oro
Consiglio le sagre paesane, le feste di piazza
E non ultimo.....il circo
P.s. : pensi di esser l'unico a capir l'inglese ? (ammesso che non sia una
Caxxata anche questa)
Sei proprio una nullità,se sai davvero l'inglese dimmi cosa dice nell'intervista jim sinclair,sei un povero mediocre che pensa che sputtannando un'altra persona ci guadagna qualcosa...fai compassione.
Spero che la crisi faccia strage di quelli come te .
Gli ignoranti meritano di fare una brutta fine.
Dai mercati fate piazza pulita di questa feccia,imponete sacrifici alla popolazione demente,impoveritela più che potete,fategli crollare il valore degli immobili...e tutto questo mentre il prezzo dell'oro volerà alto nei prossimi mesi.
Ora prenditela pure con che ci godo,perchè io sto dalla parte dei mercati
E cosa ne sai tu di quello che ho io ?
Mica tutti sentono il bisogno di mettere in piazza quello che hanno
(Anche perchè chi lo fa il più delle volte è un millantatore)
Per me sei un caxxaro e basta
Sicuramente con un basso grado
Di istruzione
Povero rimbambito,talmente tonto da continuare a postare le stesse frasi,che pena
Visto che noi del popolino, frequentando questo sito un po' monocorde, abbiamo perso dimestichezza con altre interessanti forme di investimento e per chi non conoscesse perfettamente l'inglese, ci potrebbe spiegare in parole semplici, gentile sig. Marco, che cosa sono gli etf e gli etc e quali rischi comportano per il comune investitore (ad esempio valutari, di insolvenza dell'emittente, ecc. Ecc.)?
Perchè sarebbero preferibili, se lo sono, all'acquisto della materia prima vera e propria?
Egr Gianluca,
Nessuno nasce sapiente,io ero molto ignorante in materia,ma esiste un mezzo che si chiama internet che permette di conoscere come funziona il meccanismo in maniera assai esauriente.
Non devo certo essere io a spiegare cose molto complesse,ci vorrebbero ore.
Ma irrita molto essere accusato di essere caxxaro o ballista quando invece le cose che ho scritto sono verissime e comprovate.
Io posso solo dire che seguendo certi personaggi di grande spessore come il sopracitato jim sinclair si può riuscire a capire il mondo e l'economia in cui viviamo molto più esaurientemente che leggendo o guardando alla pantomima falsa dei giornali e telegiornali di regime.
Sappia che tutto quello che sta accadendo era ampiamente previsto da molti di questi analisti che non sono i buffoni bocconiani che vanno in tv a spiegare perchè c'è stato un crollo di borsa sempre dopo che questo è avvenuto.
Qualche idiota mi ha anche accusato di "fare pubblicitàa certi siti"...e che cosa ci guadagnerei visto che sono siti aperti a tutti e che non vendono nulla?
Semmai ci guadagnerebbe chi trova il tempo di leggerli.
Alcuni li ho postati e le assicuro che è dal 2001 che consigliano di acquistaere oro e argento.
Se mi cheidesse se ora fossero da acquistare le risponderei che io non li acquisterei avendoceli in potafoglio a cifre ridicole (avendoli acquistati 10 anni fa),ma non perchè ora non dovrebbero salire ulteriormente ma semplicemente perchè lei mi insegna che se un bene ,in questo caso l'oro,lo si acquista a 250 dollari l'oncia acquistarlo a 1700 (record odierno) qualche dubbio lo fa venire,io penso che salirà molto di più ma anche se andase a 5000 (per fare un esempio) darebbe "solo" un guadagno di circa il 300% e non del 2000% come invece fosse accaduto a chi lo avesse acquistato 10 anni fa.
Diciamo che acquistando ora i metalli preziosi si può gudagnare molto ma non si può guadagnare in maniera stratosferica.
In quanto alla sua domanda su come acquistarlo penso che ognuno debba decidere da se.
Io ho acquistato azioni aurifere ed etf in quanto immediatamente realizzabili e con effetto speculativo assai pronunciato.
Ma c'è chi preferisce il lingotto da mettere in cassaforte,questioni di gusti,se arrivasse la terza guerra mondiale forse il lingotto sarebbe più sicuro,ma è tutto da provare...di sicuro acquistando il lingotto ci sarebbe un premio da pagare quando lo si acquista e quando lo si vende non ti danno mai il valore totale del bene,ma di sicuro è una forma di risparmio che nella storia dell'umanità ha sempre pagato(altro che immobili che sono una storia di successo solo del dopoguerra)
Ma idealista.it non è un sito per vendere immobili?
Si ma spesso si incontrano strani personaggi
Alla ricerca di importanza virtuale
Meglio tonto (scritto da chi poi ?)che caxxaro
Ancora c'hai il coraggio di scrivere ?
Non ti crede più nessuno
Adesso non inventarti qualche altro nick
Per darti ragione da solo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account