Vendere casa in questo momento può sembrare complicato e molti proprietari pensano di togliere il cartello "vendesi" di fronte alla discesa dei prezzi. Kate forgach, opinionista del mclatchy tribune, ci offre invece 4 buone ragioni per vendere adesso
1) vendo a meno, ma compro a meno
Dato che il mercato immobiliare è sceso un po' ovunque, le discese dei prezzi sono solo teoriche. Se infatti vendiamo per comprare un'altra casa, anche quella che compreremo sarà più economica
Infatti, se si aspetta a vendere perché si pensa che tra qualche anno la casa varrá di più, bisogna considerare che comprando adesso una casa con un valore maggiore, i benefici nei prossimi anni saranno anch'essi maggiori
Al contrario, se si crede che i prezzi continueranno a scendere, perche aspettare ancora prima di vendere? "vendi e vai a vivere in affitto, finché davvero i prezzi arriveranno ai mini e sarà di nuovo il momento giusto per comprare"
2) le banche cercano buoni profili per concedere mutui
Sparite dalla circolazione i mutui al 100%, le banche cercano clienti solventi. Chi vende casa dispone di una liquidità che può essere garanzia per un mutuo. Adesso c'è molta offerta e forse così potrai comprare la casa che hai sempre sognato
3) approfittare delle detrazioni fiscali
Se volete mettere sul mercato una casa più interessante ed equipaggiata, approfitatte degli sgravi fiscali sulla ristrutturazione (36% di detrazioni) e sul risparmio energico (55% sulle detrazioni)
Allo stesso tempo, se vendete per comprare, potete migliorare la nuova casa grazie alle detrazioni
4) ottimi professionisti in circolazione
Se davevro hai dei progetti in mente (vendere casa, comprarne una nuova, costruire o comprare la casa dei sogni, ristrutturare o migliorare) è il momento giusto. Tutti gli operatori del settore, dalle agenzie agli architetti, hanno meno lavoro e potranno dedicarti più tempo, facendo così un lavoro migliore
80 Commenti:
Ciao, sono quello dei 2400 euro al mese di interessi
Io ho una passione sfrenata per i caribi, a Cuba sono già stato 3 volte e a marzo vado con la mia ragazza una settimana a cayo largo.
Vai pure con la "mia benedizione ;-)" e goditi il frutto dei tuoi sacrifici. Una volta che ti sei comprato casa, oltre a non avere più soldi e interessi avrai anche parecchie spese e rogne
Grazie per la dritta. Ci vediamo a malpensa, quando siamo a cuba ricordiamoci di mandare una cartolina a quello che si firma doc
Vai a cercare le foto del villaggio "Sol club" cayo largo (anche per "doc")... noi i soldi guadagnati col lavoro e con i sacrifici ce li godiamo, mica li regaliamo a chi vuole arricchirsi alle spalle nostre vendendo mattoni...e ci dispiace, si fa per dire, per chi si è ipotecato il prossimi 30 anni di vita e ora sbraita perché quello che ha in mano vale almeno il 20% in meno della cifra per la quale si è impegnato...in futuro sarà ancora peggio....auguri a questi volponi e chissà che un giorno scopriranno che i mattoni sono anche buoni da mangiare!
Ti spiego : ho acquistatpo un appartamento nuovo di mattoni, nel luglio 2006 pagandolo 130.000,00 euro...... l'ho venduto ad ottobre 2011 a euro 380.000,00 quindi in 63 mesi ho guadagnato circa 4.000,00 euro al mese , investendo ripeto 130.000,00 euro..... quindi facendo un piccolissimo calcolo ho guadagnato circa 6 volte più di te in rispetto il capitale investito..... non solo i tuoi 600/700mila euro ogni anno perdono potere d'acquisto in base agli aumenti del bisogno quotidiano..... ed allora prima di parlare ragiona un pochino meglio...... ciao mister 2400 al mese......
Compra una casa da 280/300.000 euro e continua ad andare in vacanza
È possibile acquistare facendo un affare senza prendere cantonate o vendere al prezzo giusto solamente se sei seguito da professionisti e conoscitori del mercato immobiliare. Io dopo molte ricerche ho trovato una
Società di ingegneria che opera a carattere nazionale
Www.architetturaeterritorio.it
Specializzata in assistenza alle compravendite, valutazioni immobiliari e property management.
Ti seguono e ti consigliano al meglio dal punto di vista legale, edilizio e finanziario fino a che non definisci la trattativa.
In sostanza con loro sei in una botte di ferro e i costi sono assolutamente sostenibili.
L'acquisto di un immobile è una cosa che può avere degli aspetti ad alto rischio, è importante non improvvisare.
Vendo a meno per comperare ameno,non ci sto',perche? in Italia non esiste un'autorita' per il controllo delle case in vendita,cioe' non c'e'un ufficio predisposto,o una legge che oblighi il veditore a produrre un certificato di buon stato della casa,per l'impianto idraulico,elettrico,e difetti vari che normalmrente il proprietario nasconde,questo gia' sarebbe un passo avanti per eliminare prezzi assurdi,in un paese cilvile.
Allo stato attuale il mercato immobiliare è un libero mercato
Se fossimo in un paese civile lo stato provvederebbe a portare avanti un piano di edilizia popolare decorosa e non a regalare terreni ai vari caltagirone per costruirci veri e propri aborti edilizi ai margini del raccordo anulare che vende a 5000 euro al metro quadrato
Inoltre la sinistra dovrebbe tutelare i più deboli e non permettere che il bastardo di veltroni desse l'edificabilità di verde pubblico per questioni di emergenza abitativa e costruire le terrazze dei colli, un mostro alto 9 piani dove gli edifici accanto ne hanno 4 e venduti su carta inizialmente a 10.000 euro al metro quadrato.
Se fossimo in un paese civile questi 4 palazzinari del cazzo pagherebbero l'ici per le loro opere e dopo un anno o due che non ne vendono, vedi tu come si sbrigherebbero ad abbassare i prezzi.
Purtroppo non siamo in un paese civile, siamo in quello dei furbi e dei fessi, dove mezza Italia guarda da 10 anni il grande fratello e metà della popolazione italiana si è legata a collo un cappio della durata trentennale solo perché un cretino in giacca e cravatta gli ha detto che alla lunga il suo mattone si rivaluterà....si tra vent'anni non basterà una manovra finanziaria per comprarsi una casa che costa al costruttore 900 euro al metro quadrato....ma per piacere. Facciamo così: voi tenetevi i vostri mattoni e continuate a pagarci spese e tasse, io mi godo la vita.
Salve, fate bene ad andare in vacanza e a godervi i soldi spero sudati (e nn regalati da genitori che hanno fatto dei sacrifici)...cmq....io penso che il mattone nn va visto come un investimento bensì come una necessità per coloro che hanno una famiglia e il costo della vita ti porterebe cmq a pagare un affitto che è più o meno come la rata del mutuo. In buona sostanza è questioni di scelte...se trovate l'immobile dei vs sogni (ed è il mio caso) e nn dovete stringere troppo la cinghia a fine mese vi consiglio di comprare...tanto cmq i capitali anche se fruttano mensilmente degli interessi a lungo andare rischiano di essere spesi (a volte per cavolate...la psiche umana è molto strana) o cmq sicuramte subiranno delle svalutazioni (a lungo termine naturalmente).Buona vita a tutti
Se in famiglia abbiamo avuto la capacità di essere nelle condizioni attuali è perché abbiamo una determinata mentalità
I capitali si compromettono poi irrimediabilmente per azzardi e per troppa ingordigia.
Se vedi poi lo storico di andamenti borsistici, obbligazionari, immobiliari etc etc tutti hanno avuto alti e bassi, il problema si verifica quando sussiste la necessità di vendere in un momento di depressione del mercato.
Per quanto mi riguarda penso di essere sufficientemente sveglio da non mettermi in condizioni di rischio...se così non fosse stato già avrei acquistato casa da 3 anni e farei parte della nutrita schiera di coloro che hanno assunto un colorito verde-bile per aver pagato già da qualche anno una cosa che vale ora molto meno (a parità di contante...se ci mettiamo in mezzo il mutuo....meglio non pensarci, qualcuno potrebbe fare qualche atto inconsulto :-) )
per commentare devi effettuare il login con il tuo account