A fine anno cominceranno le svalutazioni per l'immobiliare e a farlo saranno le banche. In un'intervista al sole 24 ore Salvatore ruoppolo, alla guida di cordea savills sgr, spiega: "non è più tempo per gli investitori e le banche di mantenere, tra le sofferenze, immobili che oggi non rappresentano più le quotazioni di tre-quattro anni fa"
La questione di cui parla ruoppolo nell'intervista è stata compressa in questi anni dalle banche, che però, di fronte agli ultimi colpi della crisi e all'assenza di investitori nel real estate italiano, oltre che a un imminente necessità di rifinanziarsi, devono accettare le perdite e cominciare a liberarsi degli immobili che bloccano i loro bilanci
Tali immobili, iscritti a bilancio come attivi con delle quotazioni di tre o quattro anni fa, stanno però diventando un fardello. Molte banche non hanno voluto vendere per evitare perdite, ma a questo punto, di fronte alle nuove garanzie chieste alle banche dall'fmi e dalla commissione europea, è meglio vendere pur assumendo delle perdite, piuttosto che restare incagliati
Ruoppolo torna quindi a mettere il dito nella piaga delle banche e assicurazioni italiane rispetto a patrimoni immobiliari di cui ancora non conosciamo l'esatta entità. E aggiunge che un repricing, ossia una svalutazione dei listini, è ora inevitabile
Il vaso di pandora sarà scoperchiato a breve, ma gli effetti sul mercato immobiliare generale saranno tutti da vedere. Quel che è certo è che se le banche, a catena, opteranno per il repricing, pur di vendere, il mercato si troverà improvvisamente a fare i conti con immobili, spesso di pregio, con dei nuovi listini. Spesso di tratta di palazzi per uffici, ma non solo, anche nel settore residenziale assisteremo a questa nuova concorrenza tra banche, fondi immobiliari e assicurazioni da un lato, e i privati dall'altro
A questo si potrebbero aggiungere gli immobili dello stato e degli istituti di previdenza. Insomma, il mercato immobiliare potrebbe vivere nei prossimi mesi un gran cambiamento, sebbene bisognerà aspettare per valutarne le conseguenze
Notizie relazionate:
135 Commenti:
Qualcuno mi spiega perchè questo post e' pieno di agenti immobiliari che si augurano il crollo delle quotazioni, rimarcando che da anni lo avevano previsto, ma contemporaneamente vedo prezzi pubblicizzati dalle agenzie ancora da capogiro? il coraggio di chiedere una riduzione di prezzo bisogna averlo quando si parla col proprietario, non serve sfogarsi in questo sito. Esatto,io da privato,al mio attivo ho decine di proposte al ribasso con qualche tentativo di zuffa da parte del venditore che si sentiva offeso dalla proposta... la prima cosa è far capire ai venditori golosoni che la musica è cambiata e che si compra solo al -50%.
Ecco, bravo, mi sembra che tu sia un gran perditempo, visto che ti diverti a fare 'decine' di proposte al ribasso a condizioni irragionevoli (-50%), che
Ovviamente non sono accettate.
Almeno non disturbare chi non ha tempo da perdere come te.
Tanto Sta pur tranquillo che i pezzi buoni (es bel bilocale o trilocale a Milano
Nelle migliori zone tipo magenta-fiera) non te li ammollano certo al 50% in
Meno, guardati le statistiche recentemente pubblicate da idealista e vedrai che,
In barba alle tue idee balzane, i prezzi sono addirittura aumentati.
Il buon senso sta sempre nel mezzo; chi fa proposte ragionevoli (lato offerta e
Lato domanda ovviamente) e soprattutto chi ha intenzioni serie, ha sempre
Buone chances di concludere una negoziazione soddisfacente
-50 non ancora meno 30 già due mesi fa in zona missori a Milano
Ben gli sta! sono proprio contenta: mi è stato rifiutato un appartamento in zona nemmeno centrale di Napoli, un 100mq in via di ristrutturazione, da accettare a scatola chiusa, senza nemmeno vedere i materiali con cui sarebbe stata rifinita, a 530.000 euro esclusi i costi dell'agenzia e notarili...cose da pazzi! volevano assolutamente 565.000 euro!!! Quanto fanno in vecchie lire? e' vero che mio marito ed io lavoriamo entrambi, ma per avere una casa decente ci saremmo indebitati per tutta la vita! Si? Dite che spariranno gli immobili di pregio dal mercato? e capirai...con i soldi che risparmieremo ce li ristrutturiamo noi, a modo nostro: la camorra deve finire in questo settore! Avete affamato la povera gente...ora basta!!!
Io penso che per gli agenti immobiliari capaci e che si saranno preparati a dovere(ovvero per un mercato immobiliare fortemente al ribasso),ci sarà un periodo di boom assoluto perchè chi non si è lasciato tentare dalle palle che i media continuavano a trasmettere ("il mattone non tradisce mai") avrà liquidità a disposizione per acquistare a prezzi di saldo (e molti verranno ad acquistare dall'estero) .
Ci saranno molte agenzie immobiliari che falliranno,ma quelle che resteranno e che si adatteranno andranno incontro ad un periodo di grandi soddisfazioni.
Faccio notare che non sono un agente immobiliare, ma solamente un probabile futuro acquirente di immobili a prezzi di saldo che registra l'evolversi della situazione
Passi per le colpa delle agenzie
Passi per l'ingordigia dei proprietari
Ma fare offerte con sconto del 50% è comunque scorretto (e sono educato)
Come al solito noi italiani non abbiamo una via di mezzo,
Cioè la quella del buon senso
...non tanto, a veder bene, se è vero che col passaggio dalla lira all'euro quest'ultimo, da 1936 lire circa, è stato fraudolentemente valutato a 1000 lire...
Giustissimo,infatti sarebbe molto più serio che i prezzi scendessero da soli del 50% e poi che il futuro acquirente accettasse tali prezzi senza chiedere nessuno (o quasi ) sconto.
Il problema sono i prezzi che quotano il 50% in più di quello che valgono realmente
Scusate qualcuno sa indicarmi l'articolo originale? ovvero il link al sole 24 ore dove è stato pubblicato l'articolo? Il link presente porat solo alla home page.
Grazie
Mi hanno rifiutato un'offerta da 175000 a 150000, meno male! andrò ad offrirgliene 100.000!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account