A fine anno cominceranno le svalutazioni per l'immobiliare e a farlo saranno le banche. In un'intervista al sole 24 ore Salvatore ruoppolo, alla guida di cordea savills sgr, spiega: "non è più tempo per gli investitori e le banche di mantenere, tra le sofferenze, immobili che oggi non rappresentano più le quotazioni di tre-quattro anni fa"
La questione di cui parla ruoppolo nell'intervista è stata compressa in questi anni dalle banche, che però, di fronte agli ultimi colpi della crisi e all'assenza di investitori nel real estate italiano, oltre che a un imminente necessità di rifinanziarsi, devono accettare le perdite e cominciare a liberarsi degli immobili che bloccano i loro bilanci
Tali immobili, iscritti a bilancio come attivi con delle quotazioni di tre o quattro anni fa, stanno però diventando un fardello. Molte banche non hanno voluto vendere per evitare perdite, ma a questo punto, di fronte alle nuove garanzie chieste alle banche dall'fmi e dalla commissione europea, è meglio vendere pur assumendo delle perdite, piuttosto che restare incagliati
Ruoppolo torna quindi a mettere il dito nella piaga delle banche e assicurazioni italiane rispetto a patrimoni immobiliari di cui ancora non conosciamo l'esatta entità. E aggiunge che un repricing, ossia una svalutazione dei listini, è ora inevitabile
Il vaso di pandora sarà scoperchiato a breve, ma gli effetti sul mercato immobiliare generale saranno tutti da vedere. Quel che è certo è che se le banche, a catena, opteranno per il repricing, pur di vendere, il mercato si troverà improvvisamente a fare i conti con immobili, spesso di pregio, con dei nuovi listini. Spesso di tratta di palazzi per uffici, ma non solo, anche nel settore residenziale assisteremo a questa nuova concorrenza tra banche, fondi immobiliari e assicurazioni da un lato, e i privati dall'altro
A questo si potrebbero aggiungere gli immobili dello stato e degli istituti di previdenza. Insomma, il mercato immobiliare potrebbe vivere nei prossimi mesi un gran cambiamento, sebbene bisognerà aspettare per valutarne le conseguenze
Notizie relazionate:
135 Commenti:
Non guardo la discesa perchè non conosco quando e quanto scenderà, osservo solo le banche, quando inizieranno ad aprire i rubinetti in modo consistente ai mutui io sarò il 1° A muovere la liquidità acquistando immobili (senza mutuo ovviamente)
Osservo solo le banche condivido in pieno: bisogna guardare qullo che fa il lupo, non il gregge dei pecoroni.
Sono sempre io ..umberto.
Vorrei porre una domanda a voi tutti che intervenite sul forum..
Secondo il vostro parere, l'avvento delle agenzie immobiliari ha reso il mercato più competitivo, accessibile e regolamentato, oppure.. È peggiorato da tutti i punti di vista?
Quello che veramente mi indispettisce, è quando gli ai mi propongono degli appartamenti di cerinomani che hanno acquistato nel 2006-2008, qualcuno sono anche andato a vederlo per farmi 2 risate, dopo la solita spatafiata dei proprietari, quasi tutti poco piu' che ragazzini con l'acqua alla gola, una volta che mi sparano la cifraccia gli faccio notare che il costruttore vende a meno li insulto un po' consigliandoli di darsi una regolata se vogliono vendere. Ma è mai possibile che quando si parla di immobili anche il piu' stupido analfabeta si sente un grande investitore?
Li insulto un po' consigliandoli di darsi una regolata se vogliono vendere m'è già capitato durante una visita un coxlione di questo tipo .... gli ho detto: "senta pezzente ... anche se mi offre il doppio di quello che chiedo a un coxlione come lei non la venderei ... ed ora pezzente mi faccia la cortesia, vede la porta ... ecco se ne esca e a mai più rivederci" :-)
Ed ora pezzente mi faccia la cortesia, vede la porta ... ecco se ne esca e a mai più rivederci" :-)
--------------
Gli hai fatto un favore. Domani comprerá il doppio dei mq con gli stessi soldi di oggi.
Gli hai fatto un favore. Domani comprerá il doppio dei mq con gli stessi soldi di oggi. ... venduto dopo 2 mesi a -5% sul prezzo di cartello ... :-)
Per lui cambia poco se vendi tu.
Domani lui comprerá a meno di adesso dunque gli hai fatto sempre un favore a lui.
Ma dove sono finiti mr 600k e il sig. Imprenditore che a settembre ha venduto 6 appartamenti, unitevi alla discussione altrimenti non mi diverto con solo ribassisti.
Chi ha case ha soldi, chi ha soldi puo' aspettare la ripresa del 2014 o 2015. Caro arrogante milionario, questa volta mi sa che dovrà aspettare un po' di piu'. Ma aspettare cosa poi? comunque si metta comodo a contare i suoi soldi, che qualcuno che vuole vendere senza sognare si trova sempre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account