Commenti: 135
"A dicembre 2011 comincia la svalutazione immobiliare"

A fine anno cominceranno le svalutazioni per l'immobiliare e a farlo saranno le banche. In un'intervista al sole 24 ore Salvatore ruoppolo, alla guida di cordea savills sgr, spiega: "non è più tempo per gli investitori e le banche di mantenere, tra le sofferenze, immobili che oggi non rappresentano più le quotazioni di tre-quattro anni fa"

La questione di cui parla ruoppolo nell'intervista è stata compressa in questi anni dalle banche, che però, di fronte agli ultimi colpi della crisi e all'assenza di investitori nel real estate italiano, oltre che a un imminente necessità di rifinanziarsi, devono accettare le perdite e cominciare a liberarsi degli immobili che bloccano i loro bilanci

Tali immobili, iscritti a bilancio come attivi con delle quotazioni di tre o quattro anni fa, stanno però diventando un fardello. Molte banche non hanno voluto vendere per evitare perdite, ma a questo punto, di fronte alle nuove garanzie chieste alle banche dall'fmi e dalla commissione europea, è meglio vendere pur assumendo delle perdite, piuttosto che restare incagliati

Ruoppolo torna quindi a mettere il dito nella piaga delle banche e assicurazioni italiane rispetto a patrimoni immobiliari di cui ancora non conosciamo l'esatta entità. E aggiunge che un repricing, ossia una svalutazione dei listini, è ora inevitabile

Il vaso di pandora sarà scoperchiato a breve, ma gli effetti sul mercato immobiliare generale saranno tutti da vedere. Quel che è certo è che se le banche, a catena, opteranno per il repricing, pur di vendere, il mercato si troverà improvvisamente a fare i conti con immobili, spesso di pregio, con dei nuovi listini. Spesso di tratta di palazzi per uffici, ma non solo, anche nel settore residenziale assisteremo a questa nuova concorrenza tra banche, fondi immobiliari e assicurazioni da un lato, e i privati dall'altro

A questo si potrebbero aggiungere gli immobili dello stato e degli istituti di previdenza. Insomma, il mercato immobiliare potrebbe vivere nei prossimi mesi un gran cambiamento, sebbene bisognerà aspettare per valutarne le conseguenze

Notizie relazionate:

Il prezzo delle case, di fatto, lo decidono le banche

Vedi i commenti (135) / Commento

135 Commenti:

14 Ottobre 2011, 20:34

In reply to by gab (not verified)

Chi fa affermazioni del genere, come questo gestore di un fondo immobiliare, mente sapendo di mentire. E dietro c'è un evidente movente speculativo. Il bilancio bancario, la classificazio delle sofferenze e dei crediti incagliati, seguono logiche più complesse e diverse da quelle enunciate nell'intervista. Mi sorprende trovare tante persone così ingenue da non capire che interventi di tale tenore hanno il solo scopo di creare disinformazione a fini di guadagno.

14 Ottobre 2011, 20:54

In reply to by anonimo (not verified)

Mah... e quale sarebbe questo oscuro movente? non mi è tanto chiaro cosa intenda. A me sembra che l'articolo riporti abbastanza bene quale sia la situazione e quali saranno le conseguenze.

13 Ottobre 2011, 11:59

Prezzi in calo!!!!!!!!!!
Era ora!!!!! Si deve tornare i prezzi del 2001 per far ripartire il settore, purtroppo per chi ha acquistato un'immobile nel periodo successivo, se vorrà vendere, si dovrà rassegnarsi e adeguarsi ai prezzi!!!! Direi...... finalmente!!!!!

13 Ottobre 2011, 12:11

ASPETTA ALMENO UN ANNO. ALTRO CHE -15% ma sicuramente il -15% non lo accetterrà, li conosci anche te penso questi venditori, l'immobile rispetto ai prezzi che vedo in giro è già basso, cercherà di rilanciare, nel qual caso gli rido in faccia fragorosamente.

13 Ottobre 2011, 18:26

In reply to by anonimo (not verified)

Signori miei io faccio l' agente immobiliare da circa 10 anni, nella periferia di Roma e vi posso garantire che i valori unitari di scambio medii si sono diminuiti di circa 20 % dal fine 2006 ad oggi per determinate tipologie edilizie sopratutto per l'appartamenti e per i villini a schiera mentre per le particolarità villini singoli nel centro urbano sono aumentati i valori unitari di scambio e i tempi di scambio sono rimasti invariati meno di 20/30 gg, ciò sostanzialmente stà a significare che la richiesta per determinate tipologie edilizie è ancora molto alta, si sono abbassati i valori degli appartamenti per il semplice motivo che è aumentata l' offerta ingrossata anche dall' invenduto, e che la richiesta è diminuita per mobilità dei rapporti di lavoro, le banche sono "imprese" che raccolgono e vendono denaro hanno volontà di elargire credito ma a soggetti solidi

13 Ottobre 2011, 12:20

Qualcuno mi spiega perchè questo post e' pieno di agenti immobiliari che si augurano il crollo delle quotazioni, rimarcando che da anni lo avevano previsto, ma contemporaneamente vedo prezzi pubblicizzati dalle agenzie ancora da capogiro?
Il coraggio di chiedere una riduzione di prezzo bisogna averlo quando si parla col proprietario, non serve sfogarsi in questo sito.

13 Ottobre 2011, 12:28

In reply to by anonimo (not verified)

Sono d'accordo!!!
Il problema è che la maggior parte dei venditori pensa di avere in mano qualcosa di esclusivo, ma non è così. molti agenti immobiliari, per avere il "mandato" illudono il venditore di poter avere una cifra molto al di sopra del valore reale dell'immobile. Bisognerebbe che tutti gli agenti immobiliari adottino un parametro di stima uguale per tutti, ad esempio le quotazione al mq della camera di commercio. Allora si che i prezzi saranno più o meno in linea con il mercato!!!!

29 Ottobre 2011, 15:16

In reply to by simo (not verified)

Sciocchezze! chiacchiere da bar!!!!
Noi che dedichiamo le nostre giornate a lavorare nel mondo dell'immobiliare vi assicuriamo che non abbiamo alcun interesse ad ottenere mandati fuori prezzo!!!!!
Questi ci comporterebbero solo attività inutili e dispendiose (pubblicità, telefonate, accompagnare a visitare gli immobili...etc.) dunque andremmo contro i nostri interessi (non solo i vostri)!
L'deale per noi agenti immobiliari è ottenere gli incarichi a prezzzo giusto e vendere gli immobili: il nostro guadagno lo otteniamo infatti solo alla vendita conclusa......!!!!!!!

30 Ottobre 2011, 10:39

In reply to by anonimo (not verified)

Ho letto l’intervista del novembre 2010 a Ezio Bruna, e a distanza di un anno le previsioni sono reali. Perciò dato che non ho bisogno di comprare per viverci, ora sto alla finestra ad osservare, informandomi a 360° , E se nel 2014 toccheremo il fondo, probabilmente fra le tantissime occasioni sicuramente troverò il mio immobile. Le agenzie con le quali ho aperto un dialogo, esponendo sin da ora gli eventuali requisiti che mi interessano, sono state quasi tutte oneste nel confermarmi questo quadro:

AGENZIE
Ci sono meno agenzie che sopravvalutano gli immobili, puntando in tal modo ad ottenere dai proprietari incarichi esclusivi di vendita, (e per questo che negli annunci economici compaiono quei prezzi stratosferici).
Le vendite sono molto diminuite,
Gli immobili venduti non superano mai i 200 mila euro,
I tempi di vendita vanno da 6 mesi a un anno,
I prezzi per ora stanno scendendo significatamente solo da parte di chi ha veramente intenzione di vendere, anche perché sono quelli che hanno capito che la situazione volgerà al peggio,
I prezzi li cominciano a fare gli acquirenti con la proposta che . . . Il proprietario accetta, o si tiene la casa, in stagionatura, per tempi migliori,
Chi vorrà vendere realmente dovrà abbassare i prezzi (sempre secondo le agenzie ascoltate) da un minimo del 20% fino al 50%.

BANCHE COSTRUTTORI E TASSA
La festa è finita. Le banche non erogano più i mutui perché i soldi, loro, li stanno cercando con il lumicino, e immetteranno sul mercato tutte le case ipotecate a prezzi dimezzati per fare cassa, dopo essere stati i responsabili NUMERO UNO ad far drogare il mercato immobiliare, facendo lievitare i prezzi a livelli incredibili, erogando mutui anche alle cicale,
I costruttori hanno costruito molto, troppo e spesso male, perciò hanno anch’essi palazzi invenduti,
Tanto che ora si sono finalmente fermati,
Il governo per forza di cose farà la patrimoniale.

CHI NON PUO’
La grande maggioranza delle persone con quello che guadagna deve arrivare a fine mese, se ce la fa, perciò non potrà mai permettersi questo passo,
I genitori, cioè quella generazione che è riuscita a mettersi due soldi da parte e con tanti sacrifici farsi una casa, devono aiutare i figli: disoccupati, in cassa integrazione e senza un futuro certo, che aspetteranno la loro dipartita per ereditare,
I giovani che non possono permettersi di comprare casa, con le condizioni attuali.

I FUTURI ACQUIRENTI
Comprerà solo chi ha il contante necessario, solo dopo un’attenta e consapevole valutazione del passo, perchè non vuole assolutamente rimanere con il cerino in mano, o fare le spese di questa immensa, mostruosa speculazione di cui sono stati oggetto, negli ultimi anni, aimè i poveri sprovveduti acquirenti che purtroppo per loro, hanno comperato immobili estremamente sopravvalutati.

Accolgo tutte le osservazioni purché espresse correttamente e con educazione
AUGURI A TUTTI

16 Ottobre 2011, 0:31

In reply to by anonimo (not verified)

Condivido pienamente!
Credo Però che se calo sarà... nessuno verrà risparmiato, tranne gli immobili in location particolarmente apprezzate!
Il resto...indipendentemente dal fatto che abbia o meno contratto debiti...
Se chi compra o vende a meno delle quotazioni passate, reinveste con e nella medesima filosofia, non subirà gravi danni evidenti tanto con wuotazioni alte o basse il margine non lo incassa ma lo re-investirebbe!
Aggiungerei che chi l'attico o l'immobile di pregio l'aveva e se lo vende, ritenendo che difficilmente era indebitato oltre il 50% dell'acquisto a casa la michetta la porta comunque.... pensate invece a chi nulla aveva è ha fatto mutui oltre il famoso 80%... forse come gran parte di quelli che augurano una revisione dei valori... attendere il male comune x vantaggio personale?!? Ma dove pensate di andare?!
Se tutto cala, anche voi calate!! cari fenomeni fate i conti con la difficoltà di reperire oggetti unici... e che i pochi interessati (proporzionalmente) al mercato possono e potranno comunque! Il resto torna in affitto cOme accade nel 70% del mondo normale.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account