Se i paesi dell'eurozona si cancellassero i debiti che si devono a vicenda, ridurrebbero il debito totale del 64%, passando da un debito totale del 40,47% del prodotto interno lordo al 14,58%. In particolare i sei paesi più indebitati fra loro, irlanda, Italia, spagna, gran bretagna, francia e germania, potrebbero cancellarsi più del 50% del debito estero. Mentre irlanda, Italia e germania dovrebbero così pagare le loro obbligazioni solo ad altri due paesi. Queste e alcune altre di non minore importanza sarebbero le conseguenza di "un perdono reciproco" del debito tra i paesi europei, secondo lo studio dei professori anthony j.evans e terence tse, dell'europe business school
Tra le altre conseguenze positive di questa sottrazione europea, per esempio la riduzione del debito solo per l'irlanda dal 130% di adesso al 20%, mentre la francia virtualmente potrebbe togliersi si dosso il suo debito riducendolo appena allo 0,06%
Ovviamente i professori ha stilato un calendario con degli step attraverso i quali ogni paese cancella vicendevolmente un debito con un altro, per poi passare al seguente. Infatti ogni nazione europea è implicata in modo biunivoco con diversi paesi
Per esempio se l'Italia deve all'irlanda 46 bilioni di euro, mentre l'irlanda deve all'Italia 18 bilioni. L'idea di base è quella per cui il debito residuo italiano nei confronti dell'irlanda è di 28 miliardi
Il debito si può ridurre in tre modi:
Semplicemente ci si cancella il debito a vicenda
Tutte le operazioni devono essere bilaterali
Tutte le operazioni devono farsi alla stessa scadenza
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Il sistema prevede che una volta che un paese ha negoziato con tutti gli altri paesi, il risultato è quello che si porta al tavolo finale per riquantificare il debito totale della zona euro
4 Commenti:
Se l'Italia deve all'irlanda 46 e l'irlanda deve all'Italia 18, il saldo è 28.. Ma va??? e ci volevano 2 professoroni per capirlo???? lo capisce anche un bambino!!!!!perchè queste compensanzioni non sono state fatte prima?? forse perchè fa comoda la scusa del debito per spremere la gente????? vergogna!!!!!
Fateci capire signori luminari:
Perciò, se l'italiano mario rossi ha un credito di 100.000 euro verso la germania perché ha comprato i suoi bond, questi 100.000 euro di credito vengono "compensati" da 100.000 euro che lo stato italiano ha di debito?!
Ma va?!... mario rossi è d'accordo?!
Forse a qualcuno sfugge che il debito è pubblico ma il relativo credito è dei privati.
Come fai a compensarli?!
Al massimo si può sostituire i 100.000 euro che mario rossi ha in bond tedeschi con 100.000 euro di btp italiani.
Ma anche in questo caso: la differenza del 30% di valore di mercato chi ce la smena: mario rossi?!
Povero mario rossi!
Ahahahah
Porca putt.... grazie della dritta. Non capisco perchè devono sempre fregare i soldi a me...
Troppo semplice per essere attuato
Poi come fanno i politici a lamentarsi??
per commentare devi effettuare il login con il tuo account