Commenti: 119
corrente2

Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Dal primo gennaio 2012 scatta l’obbligo della certificazione energetica, chiamata ace, senza la quale non sarà possibile vendere o affittare casa. La legge stabilisce inoltre che sarà obbligatorio indicarla nell’annuncio immobiliare. Ma siccome la normativa si applica a livello regionale, le cose cambiano a seconda di dove si vive. Vi aiutiamo a venire fuori da questa giungla di differenze regionali

La normativa europea, recepita dall’Italia nel 2009, stabilisce otto classi che dipendono dal rendimento energetico dell’abitazione. Ogni regione avrebbe dovuto recepire la normativa, ma tra ritardi e modifiche non abbiamo un quadro uniforme. C'èchi per esempio, come l'Emilia Romagna, che non applica sanzioni, e chi come il Piemonte che le applice in modo proporzionale ai mq

Scarica la legge nazionale sulla certificazione energetica 

Il caso più rigido è la Lombardia . A partire dall'1 gennaio 2012 diventa  obbligatorio, per tutti, dichiarare la classe energetica e l’indice di prestazione energetica relativi alla climatizzazione invernale o al riscaldamento della singola unità immobiliare o dell’intero edificio in tutti gli annunci commerciali finalizzati alla vendita o alla locazione. L’inosservanza di queste disposizioni è soggetta a una sanzione amministrativa da 1.000 euro a 5.000 euro di competenza dei comuni in cui è situato l’immobile oggetto dell’annuncio

In ogni caso l’attestato di certificazione energetica (ace) deve essere predisposto a cura del proprietario dell’immobile, mentre è il titolare dell’annuncio immobiliare a essere responsabile dell'inserimento dei dati relativi al suddetto attestato nell’annuncio immobiliare, a prescindere dal fatto che tale titolare sia lo stesso proprietario dell’immobile o un altro soggetto. Tali disposizioni sono state approvate con la deliberazione della giunta regionale ix/2555 del 24.11.2011 ed ulteriori informazioni sono disponibili anche al sito www.cened.it

Di seguito sono esaminati due casi particolari di applicazione: il caso di quegli annunci immobiliari pubblicati dopo l'1 gennaio 2012 ma la cui pubblicazione è stata pattuita prima di quella data, e il caso dei cartelli vendesi/affittasi

In Lombardia gli annunci immobiliari pattuiti prima del 1 gennaio 2012 . La violazione dell’obbligo sussiste qualora il contratto/ordinativo, ecc. Per disporre la pubblicazione dell’annuncio (in una qualsiasi delle modalità indicate nella dgr ix/2555) sia stato effettuato a partire dal 1° gennaio
2012, mentre l’eventuale pubblicazione di annunci pattuiti prima di tale data non sarà soggetta a sanzioni, fino a conclusione di quanto previsto nel contratto originario. Non sono ammesse proroghe o rinnovi per la prosecuzione dei suddetti annunci stipulati dal 1° gennaio 2012 senza
Includere anche i dati relativi alle prestazioni energetiche degli edifici o delle unità abitative in questione

Cartelli vendesi/affittasi. Il titolare dell’annuncio che ha disposto la loro affissione prima del 1° gennaio 2012, al fine di non incorrere nella sanzione prevista dalla l.r. 24/2006, deve trasmettere un’autodichiarazione ex art.47 del dpr 445/2000 al comune in cui è situato l’immobile, indicando il numero e il luogo esatto in cui sono affissi i cartelli in questione. Tale autodichiarazione deve essere trasmessa entro il 31 dicembre 2011 con raccomandata a/r o posta certificata e copia della stessa deve essere conservata dallo stesso titolare dell’annuncio

Vedi tutte le disposizioni di legge della regione Lombardia

Nel resto d'Italia le cose sono meno rigide, dato che la normativa nazionale non fa alcun riferimento a multe in caso di mancata indicazione nell'annuncio. Ecco cosa dice la legge:

"Nel caso di offerta di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di  singole  unità  immobiliari,  a  decorrere  dal  1° gennaio 2012 gli annunci commerciali di vendita riportano l'indice di
Prestazione energetica  contenuto  nell'attestato  di  certificazione energetica". Non si parla dunque di sanzioni

Clicca sulle altre regioni per avere accesso alle informazioni sulla classificazione energetica:

Piemonte
 || Valle d’Aosta || Liguria  ||Veneto || Trento || Bolzano || Friuli Venezia Giulia  || Emilia romagna || Toscana || Marche || Umbria || Lazio || Abruzzo || Campania || Puglia || Calabria || Basilicata || Sicilia 

In Molise e Sardegna, in mancanza di una normativa regionale, si applica quella nazionale

Ottieni subito il tuo Ape con idealista

Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.

Richiedi la certificazione energetica
Vedi i commenti (119) / Commento

119 Commenti:

28 Dicembre 2011, 12:44

Sono proprietario di un appartamento ex aler con riscaldamento centralizzato è affittato con scadenza dei 4 + 4 al 31-12-2012.

Sarà mia intenzione vendere,devo fare il certificato energetico?

28 Dicembre 2011, 13:37

Lo stato è pieno di debiti, la gente non aveva più fiducia di investire in bot e cct, pertanto investiva i propri risparmi (già tassati ) in immobili.
I nostri politici Hanno così ben pensato di aumentare il regime di tassazione degli immobili al fine di scoraggiare la gente Ad investire nel mattone e dirottare QUINDI i propri risparmi per comperare il debito (BOT CCT) che Loro anno prodotto nel tempo.
QUESTO è iL MIO PENSIERO.

28 Dicembre 2011, 15:46

Nessun retro front dalla regione.... quelli sono a sciare con tutto quello che guadagnano .... auto blu, veline , escort ....... è ora di tornare all ' impero ottomano dove li impalavano ...... tutti questi politici corrotti.... non si salva nessuno ..... togliete
L' obbligo delle multe non è una cortesia ma una legge anticostituzionale anche in un paese come l' Italia paese semilibero, che ha un governo tecnico di massoni e banchieri non eletti ma messi su dai poteri forti (vedi america )...... che vuole liberalizzare le professioni quindi il patentino tra un pò (3 mesi max) averlo non averlo non cambierà nulla si andra con le mani dietro la schiena con la ciottolina a chiedere l' elemosina ...... cari agenti immobiliari è ora di far sentire la voce ....... e non solo .......
Ha questo vale anche per architetti , geometri, periti industriali , ingegnieri , e forse avvocati .........
Rispondete se avete le pa..e

29 Dicembre 2011, 4:24

Si tratta di una nuova gabella per fare un ulteriore favore ad un terziario parassitario sostenuto da burocrati regionali e nazionali che inventano ulteriori sistemi sia per giustificare la propria attività impiegatizia sia per assicurare "lavori" pretestuosi ad un sistema costituito da privilegiati fiancheggiatori politici, ovviamente fedeli nei secoli!

Ciò per pascersi al traino di chi produce reddito reale, magari andando in fabbrica o sulle impalcature alle sette del mattino; poi alla fine pagano realmente soltanto gli ultimi della catena poiché sono i soli che non hanno alcuna possibilità di recuperare in alcun modo i costi.

Quest'ultima pensata non è diversa dalla onerosa gabella sulle certificazioni relative agli scaldabagni a gas dove per un "lavoro" da 10-15 minuti, che qualsiasi deficiente è in grado di eseguire, ti chiedono da 50 a 150 € senza alcun controllo dei costi da parte degli enti che l'hanno imposta.

(Per quanto riguarda gli incrementi dell'iva , il processo è diverso ma anche in questo caso pagano sempre ed esclusivamente gli ultimi della catena sociale).

francesco
29 Dicembre 2011, 11:25

Ma esattemente ki l ha inventata questa legge.........ke vele peer alcuni

29 Dicembre 2011, 13:22

Quindi se ho capito bene avendo un appartamento di 40 mq di classe g se voglio farlo diventare di classe a dovrei: (come dite voi fare un investimento per essere premiato)di ; chiamare un geometra ,farmi fare un piccolo progetto di ristrutturazione (costo minimo 5000),quindi chiamare una impresa di costruzioni rompere tutti i muri per isolarli magari come dite voi con il sughero ahh,comunque costo minimo 20000, fare domanda al comune di tirare giù il palazzo di fronte perchè mi ombreggia,costo ....... , poi impiantare un impianto fotovoltaico (costo 15000 penso che sia sufficente) ,rifare impianto di riscaldamento magari quello a scomparsa o sotto il pavimento o sotto l'intonaco costo 10000 ,poi cosa ancora più complicata se ho le pareti a nord devo girare la casa ah comunque costo minimo tra varie cose 60000 euro e non raggiungi la classe a ma la c o la d. Mettiamo che recuperi 30000 e poi tanto non te li danno un caffè costa 0.80 mettiamo 1 euro. In un anno sono 365 euro in 10 anni sono 3650 euro in 20 anni sono 7300 euro mettiamo che prima consumava 3 caffe al giorno in 20 anni risparmi 14600 euro ma ne hai spesi 60000 tutti insieme a scusa ne recuperi tot quindi 30000 ok il problema è che dopo non 20 anni ma dopo 12-15 anni devi rifare l'impianto fotovoltaico, cambiare il sughero,ecc,etc. Il problema è che non costringono a costruire i nuovi appartamenti in questa maniera allora si che ci sarebbe differenza tra nuovo e usato anche se un appartamento al centro storico varrà sempre di più di uno in periferia anche se è di classe g. P.s. Quando compri una macchina da un concessionario non si sà come è ma hanno tutti i tagliandi in ordine,pochi km e sono perfette può cambiare per la scelta il colore ,l'interni a parità di auto ma se realmente una consuma più dell'altra dipende anche da come la usi se sei sempre in prima consumi sempre di più. ps(le case del novecento o dell'ottocento sono state costruite con muri larghi anche 1,5 m proprio per proteggersi dal freddo)

29 Dicembre 2011, 17:54

In reply to by anonimo (not verified)

Come hai convenuto tu, solo un insano di mente partendo da un appartamento in classe g cercherebbe di raggiungere la classe a (gia difficilmente raggiungibile nelle nuove costruzioni che, per inciso, devono gia da anni rispettare delle direttive volte al risparmi energetico, ogni anno piu restrittive).
Per completezza, le case del novecento o dell'ottocento, come dici tu, sono state costruite con la tecnologia (oggi ridicola) dell'epoca: un muro di sasso da 60 cm disperde il doppio del calore di un muro a cassa vuota (ossia del tipo: mattone-strato d'aria-mattone) da 30 cm (gai negli anni 60 si usava questa tipologia di muro). Mi sembra che si stia parlando senza cognizione....

29 Dicembre 2011, 19:57

In reply to by MilanoCertificazioni (not verified)

Quindi condividi con me che per costruzioni dei centri storici basta l'autocertificazione grazie per averci delucidato sono tutti esclusivamente di classe ggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggg

29 Dicembre 2011, 20:31

In reply to by anonimo (not verified)

Credo che tu non abbia capito nulla

29 Dicembre 2011, 20:31

In reply to by anonimo (not verified)

Credo che tu non abbia capito nulla

per commentare devi effettuare il login con il tuo account