L'agenzia del territorio comunicherà i dati finali sulle compravendite nel 2011 soltanto a febbraio, ma nessuno si fa illusioni. Quello appena trascorso sarà uno degli anni peggiori dal 1995 per transazioni concluse. E con la crisi dei mutui nessuno si aspetta per il 2012 la svolta, ma nonostante ciò se qualcuno immagina un crollo dei prezzi, allora resterà deluso. A dirlo è l'ufficio studi gabetti
Le vendite subiranno una nuova contrazione , soprattutto nel primo semestre. Ma ad una contrazione che potrebbe rivelarsi persino a 2 cifre la discesa dei prezzi sarà invece limitata e le grandi città terranno. Sono queste le analisi di Francesca fantuzzi, capo dell'ufficio studi di gabetti
La flessione dei prezzi sarà compresa tra l'1 e il 3% nei grandi centri (Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Verona, Napoli e Bari) e tra il 3 il 4% nelle piccole città. Tra le grandi città alcune hanno persino tenuto completamente i prezzi di listino, come Genova e Verona, mentre, sempre secondo l'analisi di gabetti, Roma, Milano e Torino avrebbero subito delle discese quasi impercettibili
Solo Napoli e Bari avrebbero visto un calo attorno al 5%, un'analisi in linea con quella dell'ufficio studi di idealista. Lievi discese, attorno al 3% si sarebbero invece registrate a Bologna e Firenze
Gli occhi sono dunque tutti puntati sul 2012. Quasi nessuno dubita che vendere casa in questi mesi sarà una vera impresa e che i tempi di vendita si allungheranno. Ma, secondo gabetti, molti propritari non hanno nessuna intenzione di abbassare i prezzi e in molti casi non ne hanno nessun bisogno
Se il valore di una casa è infatti il risultato della trattativa tra venditore e acquirente,secondo l'analisi di gabetti semplicemente la domanda e l'offerta non si incontreranno
Quali case si venderanno nel 2012? secondo gabetti soprattutto le sostituzioni, ossia chi vende per ricomprare in un'altra zona o una casa più grande, e gli investimenti dei privati alla ricerca di un mono o bilocale in zone semicentrali da mettere a reddito
57 Commenti:
Caro Demetrio, sai, c'e anche gente che lavora durante il giorno.
Fortunatamente Non siamo tutti come te che vivono pensando a cosa scrivere su idealista.
Magari i "mattonari" non hanno più voglia di ripetere che le chiacchiere stanno a zero e che per capire come stanno le cose nelle grandi città (e' soprattutto di queste che parla l'articolo), basta provare a cercare seriamente di comprare per rendersi conto di quale sia la realtà.
Comunque, se vi da soddisfazione, continuate pure a vaneggiare di sconti del 50% e continuate a pensare di essere furbi perché regalate fiumi di denaro in affitti.
Prima o poi vi sveglierete dal vostro bel sogno e capirete che il mondo reale non e' quello che vogliamo che sia.
Anche io devo cambiare la macchina e vorrei che me la vendessero meta prezzo, ma purtroppo il concessionario la pensa un po' diversamente.
Anche io devo cambiare la macchina e vorrei che me la vendessero meta prezzo, ma purtroppo il concessionario la pensa un po' diversamente. Purtroppo lei deve capire una cosa semplicissima: se una macchina costa 20.000 euro, la metà è 10.000 e la differenza è 10.000 se un appartamento costa 400.000 euro, la metà è 200.000 e la differenza è 200.000. Abbiamo diviso le due cifre iniziali per due ma la seconda è venti volte maggiore della prima... mentre lo stipendio resta sempre lo stesso
@Demetrio
Magari i mattonari pensano più a fare il loro lavoro invece di leggere le stupidate che scrivono trolletti come te
Quello che mi stupisce è la miopia delle agenzie immobiliari.
Non capiscono che sostenere i prezzi attuali porta dritto dritto al loro...fallimento.
Dunque nessuna pietà per i nuovi ...disoccupati!!
Se qualcuno immagina un crollo dei prezzi, allora resterà deluso quasi nessuno dubita che vendere casa in questi mesi sarà una vera impresa e che i tempi di vendita si allungheranno la domanda e l'offerta non si incontreranno e gabetti di questo ne va orgoglioso? ma come? alle agenzie immobiliari non interessava concludere delle vendite piuttosto che avere incarichi per appartamenti che non vende? allora mi sa che anche un bel pò di gente che lavora con gabetti nel corso del 2012 dovrà verosimilmente cercarsi un altro lavoro la flessione dei prezzi sarà compresa tra l'1 e il 3% nei grandi centri niente di nuovo sotto il sole: ribassi previsti dell'1-3% dopo aumenti di oltre il 100%, ineccepibili e scientifiche previsioni che hanno tutto da invidiare a quelle fatte col pendolino dal povero maurizio mosca e fatte tutte, ovviamente, coi portafogli altrui. Ma, secondo gabetti, molti propritari non hanno nessuna intenzione di abbassare i prezzi e in molti casi non ne hanno nessun bisogno ma cosa significa? se uno mette in vendita un immobile è per venderlo e non per passatempo e poi, un conto è parlare di un'attesa di qualche mese, altro è avere un immobile in vendita da qualche anno e che non si riesce a vendere neppure dopo aver abbassato il prezzo. Eh si perché, cari scienziati di gabetti, forse, ma dico "forse", dopo che uno ha in vendita un appartamento da due o tre anni e non riesce a venderlo, se non è proprio di teck, avrà avuto il vago dubbio che forse il prezzo è troppo alto. Io direi che questi scienziati, anziché prodigarsi in questi studi senza né capo né coda, farebbero bene a pensare cosa fare seriamente per portare lo stipendio a casa piuttosto che continuare a brandire spauracchi che oramai fanno solamente sganasciare dalle risate
Ormai molti mattonari si stanno letteralmente coprendo di ridicolo, dalle mie parti vendono per nuovo una costruzione del 2005!!!!! il mattonaro in questione, ha costruito nel lontano 2005 e nel 2012 ha ancora sul suo putrilento groppone 4 appartamenti su 10 sfruttando parzialmente la bolla dal 2005 al 2007. Insomma molte volte il non ho fretta di vendere si trasforma in non voglio vendere, non è possibile tenere in vendita un rudere per 7 anni. Le case a prezzo di mercato odierno, in 4-5 mesi se ne vanno, cosi' come se ne andavano nel 2006 e ho svariati esempi da portare, sono appartamenti che vengono offerti al -20%,-25% in meno delle folli pretese attuali. I poveri fessi che si ostinano a chiedere il prezzo del 2007 o follemente qualche demente chiede anche di piu' non venderà mai piu', questi impenitenti mattonari pur di non allinearsi ai prezzi attuali, andranno veramente avanti a pane e cipolla per i prossimi 15 anni. Ancora piu' meraviglia mi fanno alcuni ai evidentemente dalle deficitarie capacità intellettuali, i quali spendono tempo e molte volte soldi per proporre tuguri maleodoranti a prezzi da malato di mente. Passi il proprietario idiota che ci prova, ma un ai che si ritiene anche un professionista come puo' tenere in vendita un immobile per 3 o 4 anni a a prezzi da barzelletta?
Io francamene quando leggo queste analisi resto stupefatto perchè mi domando se viviamo nello stesso pianeta.
Nel 2006 ho ricevuto ben 2 proposte di acquisto per la mia abitazione in montagna entrambe nell'ordine di 600 mila euro ma putroppo a quel tempo abbiamo scelto di non vendere per esigenze personali, dopo la morte di mia nonna nel 2008 abbiamo messo la casa in vendita e le proposte di acquisto erano tutte inferiori a 500 mila euro, abbiamo aspettato ancora (un grande errore) ed ora siamo arrivati ad offrirla a 450 mila euro e nonostante questo non arrivano offerte nemmeno con ribasso.....semplicemnte il mercato è totalmente Fermo...l'anno scorso leggevo che nella zona secodno le agenzie il mercato teneva bene con ddirittura dei rialzi....eppure la mia casa è singola, molto grande, in centro, servita con grande giardino, arredata, box auto ecc.... guardandomi attorno noto che quasi tutte le case in vendita dal 2008 lo sono ancora oggi e a pochi km allo stesso prezzo vendono dei piccoli appartamenti....ma quando mai riusciranno a venderli??
Vivo io su marte o ci vivono loro?
Io francamene quando leggo queste analisi resto stupefatto perchè mi domando se viviamo nello stesso pianeta. Nel 2006 ho ricevuto ben 2 proposte di acquisto per la mia abitazione in montagna entrambe nell'ordine di 600 mila euro ma putroppo a quel tempo abbiamo scelto di non vendere per esigenze personali, dopo la morte di mia nonna nel 2008 abbiamo messo la casa in vendita e le proposte di acquisto erano tutte inferiori a 500 mila euro, abbiamo aspettato ancora (un grande errore) ed ora siamo arrivati ad offrirla a 450 mila euro e nonostante questo non arrivano offerte nemmeno con ribasso.....semplicemnte il mercato è totalmente Fermo...l'anno scorso leggevo che nella zona secodno le agenzie il mercato teneva bene con ddirittura dei rialzi....eppure la mia casa è singola, molto grande, in centro, servita con grande giardino, arredata, box auto ecc.... guardandomi attorno noto che quasi tutte le case in vendita dal 2008 lo sono ancora oggi e a pochi km allo stesso prezzo vendono dei piccoli appartamenti....ma quando mai riusciranno a venderli?? Vivo io su marte o ci vivono loro? vendila a 350k (ho detto vendila e non svendila) e qualcuno te la compra, i bei tempi sono ormai andati e non c'è piu' speranza che ritornino, se non hai approfittato delle ben 2 offerte da 600k che hai ricevuto, è ormai da stolto pensare che ritornino. Chi ha venduto nel 2006, ha fatto 13 al totocalcio, non voglio scomodare il superenalotto e moooolto difficilmente si riproporrà in futuro tale possibilità.
Se le case non le vendete, affittatele , sempre che siano interessanti per il mercato, magari se sono grandi e sempre sia tecnicamente ed economicamente possibile, dividetele e fatene due ed affittate. Ne guadagnerete di più
Molte agenzie immobiliari dovranno chiudere e gli a.i. Dovranno cambiare mestiere o impararne uno. Le case si vendono anche tra privati e poi in questo momento così difficile si comincia con lo scambio diretto e con le permute o parziali permute tra proprietari. Io per vendere una casa grande che non serviva più ho dovuto accettare un bicamere + conguaglio, che poi era il mutuo concesso all'acquirente. Alla fine mi sono anche accontentato (gli avevo pure dovuto fare uno sconto extra perchè la banca aveva diminuito l'importo) e va bene così perchè in effetti il bicamere l'ho affittato subito senza neppure avere il tempo di ripulirlo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account