Commenti: 57
comprare_casa_02_2

L'agenzia del territorio comunicherà i dati finali sulle compravendite nel 2011 soltanto a febbraio, ma nessuno si fa illusioni. Quello appena trascorso sarà uno degli anni peggiori dal 1995 per transazioni concluse. E con la crisi dei mutui nessuno si aspetta per il 2012 la svolta, ma nonostante ciò se qualcuno immagina un crollo dei prezzi, allora resterà deluso. A dirlo è l'ufficio studi gabetti

Le vendite subiranno una nuova contrazione , soprattutto nel primo semestre. Ma ad una contrazione che potrebbe rivelarsi persino a 2 cifre la discesa dei prezzi sarà invece limitata e le grandi città terranno. Sono queste le analisi di Francesca fantuzzi, capo dell'ufficio studi di gabetti

La flessione dei prezzi sarà compresa tra l'1 e il 3% nei grandi centri (Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Verona, Napoli e Bari) e tra il 3 il 4% nelle piccole città. Tra le grandi città alcune hanno persino tenuto completamente i prezzi di listino, come Genova e Verona, mentre, sempre secondo l'analisi di gabetti, Roma, Milano e Torino avrebbero subito delle discese quasi impercettibili

Solo Napoli e Bari avrebbero visto un calo attorno al 5%, un'analisi in linea con quella dell'ufficio studi di idealista. Lievi discese, attorno al 3% si sarebbero invece registrate a Bologna e Firenze

Gli occhi sono dunque tutti puntati sul 2012. Quasi nessuno dubita che vendere casa in questi mesi sarà una vera impresa e che i tempi di vendita si allungheranno. Ma, secondo gabetti, molti propritari non hanno nessuna intenzione di abbassare i prezzi e in molti casi non ne hanno nessun bisogno

Se il valore di una casa è infatti il risultato della trattativa tra venditore e acquirente,secondo l'analisi di gabetti semplicemente la domanda e l'offerta non si incontreranno

Quali case si venderanno nel 2012? secondo gabetti soprattutto le sostituzioni, ossia chi vende per ricomprare in un'altra zona o una casa più grande, e gli investimenti dei privati alla ricerca di un mono o bilocale in zone semicentrali da mettere a reddito

Scopri le Previsioni immobiliari di idealista per il 2012

Vedi i commenti (57) / Commento

57 Commenti:

13 Gennaio 2012, 8:35

Io, il grande Demetrio? Ragazzi ma questo e' scemo vero! certo che voi impavidi mattonari vi rode proprio il cuxo, tanto che non riuscite piu' a capire una semplice frase ironica, caro mattonaro te la spiego io. L'amico demetrio ironicamente si dava del grande, per fare capire che non serve un genio per predirre che i prezzi nel 2012 scenderanno di un buon 10%. E' come se tu mattonaro dicessi "io grande mattonaro prevedo che quest'anno le tasse sugli immobili in mio possesso aumenteranno". Un ovvietà non credi? capisci adesso mattonaro, concludo con la profetica frase che vi fa tanto incazzare. Io grande illuminato anonimo affermo che quest'anno i prezzi scenderanno almeno del 15%....

13 Gennaio 2012, 10:43

In reply to by anonimo (not verified)

****Certo che voi impavidi mattonari vi rode proprio il cuxo, tanto che non riuscite piu' a capire una semplice frase ironica, caro mattonaro te la spiego io. L'amico demetrio ironicamente si dava del grande, per fare capire che non serve un genio per predirre che i prezzi nel 2012 scenderanno di un buon 10%....**** caro g.r.a.n.d.e. Anonimo, a tal proposito, devi sapere che mio nonno i.l. S.o.m.m.o. D.e.m.e.t.r.i.o. (Ma dagli amici intimi, per modestia, si faceva chiamare semplicemente "il magnifico demetrio") conversando con un interlocutore che non capiva nemmeno gli elementi essenziali di un dialogo non pedestre, come ad esempio le figure retoriche, inventò il proverbio "è come dare lo zafferano agli asini". Ovviamente, il suo interlocutore non capì la metafora e replicò: "gli asini mangiano paglia non zafferano". Allora mio nonno inventò l'altro proverbio "è come dare le perle ai porci". E l'altro replicò: "i porci non mangiano perle". Mio nonno allora prese atto della poca intelligenza del suo interlocutore e cominciò dalla prima lezione: a - ape come ape B - come banco c - come casa ma, sentendo la parola casa, il suo interlocutore si illuminò in viso, diventò tutto rosso, gli venne un forte fremito, sbavò saliva dalla bocca, chiuse gli occhi, emise un rantolo di godimento ed ebbe un orgasmo sessuale gridando: "sì... sì... casa... casa... mattoni... mattoni... ancora... ancora... ancora casa! Mio nonno allora capì che aveva a che fare con un mattonaro ed abbandonò la conversazione. Questa è una storia vera. Demetrio

13 Gennaio 2012, 13:08

In reply to by demetrio (not verified)

Scusa Demetrio, io non avrò grande senso dell' umorismo, ma tu rimani un pirla, e non certo per l'ultimo commento che hai inviato.
Sei un pirla per le decine di idiozie che scrivi facendoti passare per diverse persone.
Diciamo che sei un simpatico pirlA.

13 Gennaio 2012, 9:01

In effetti bisognerebbe contrattare molto più tra privati e le agenzie guarderanno il sole. Nel 2010 ho comprato un bilocali a Milano per i miei figli che si erano iscritti all'università, pagare due affitti mi costava di più che pagare il mutuo, allora le banche non facevano problemi, bene ho trovato il bilocale sul sito di un'agenzia e l'unico fastidio per loro è stato quello di portarmi a vedere la casa a 100 metri dall'agenzia. Si sono presi il 4% dell'importo, purtroppo stando a 800 km di distanza non avevo il tempo per girare in Milano ma si trovano opportunità senza farsi dissanguare anche dalle agenzie che per fortuna ora dovranno ridimensionare anche i loro badget. Si tutto fatturato quello che ho pagato ma per un bilocale pagato 150.000 € ho dovuto sborsare 6.000 € e credo che altrettanto abbia pagato anche chi ha venduto, sono veramente dei ladri. Mi si dice nessuno ti ha obbligato a rivolgerti ad una agenzia ma non potevo fare diversamente e avevo urgenza di acquistare. Consiglio se proprio dovete comprare cercate di farlo tra privati.

13 Gennaio 2012, 13:10

Ah demetrio!
Ma te che caz zo di lavoro fai che hai tutto sto tempo per scrivere mischiate a qualsiasi ora del giorno?
Non sarai mica un agente immobiliare come dicono?

13 Gennaio 2012, 14:02

Troppo forti!!! evidentemente forniscono queste previsioni per auto-convincersi :-)

13 Gennaio 2012, 14:09

@Mauro ma che paragoni fai? se vuoi paragonare un auto a una casa....... prendi un'utilitaria di 30 anni fa, ad esempio una vecchia citroen usata....... e oggi nel 2012 prova a venderla a 20 volte il prezzo di allora, dato che per le case (case = insieme di mattoni, piasrelle tegole) è sempre successo questo: mattoni e tegole che aumentano col tempo!!! l'utilitaria la venderai a 10 volte meno del prezzo di allora.........ma non è detto che riuscirai a venderla!

15 Gennaio 2012, 17:42

In reply to by zelig (not verified)

Se leggi bene il mio commento, questo non è altro che la risposta ad un altro commento in qualcuno diceva provocatoriamente che anche lui vorrebbe comprare l'auto alla metà del prezzo.
Se facciamo un semplice esempio numerico e assumiamo che una famiglia media abbia una capacità di risparmio di 500 euro al mese ed ha 10.000 euro contanti per comprarsi un'auto da 20.000 euro e 200.000 sempre in contanti per comprarsi una casa che in pochi anni ha raddoppiato di prezzo, questa famiglia, risparmiando per 20 mesi potrà comprarsi l'auto da 20.000 euro, mentre per mettersi da parte i 200.000 che gli mancano per comprarsi casa dovrà risparmiare 400 mesi (cioè oltre 33 anni), quindi, mi sembra evidente che la casa da 400.000 euro non se la compreranno mai.
Quello che tanto gente qui sembra non capire è che la capacità media di risparmio delle famiglie viene sempre più erosa dagli aumenti del costo della vita (carburanti, alimenti e comunque prodotti necessari il cui acquisto è fatto quotidianamente per vivere) a danno di un piano di risparmio a medio lungo termine per l'acquisto di una casa.
Non mi sembra che ci sia niente di astruso in questo ragionamento.... basta chiedere ad un qualsiasi giovane che guadagna 800 euro al mese con un contratto a progetto, tolte tutte le sue spese, quando pensa di comprarsi casa o quanto pensa che la banca gli presterà per farlo

13 Gennaio 2012, 15:13

Siete forti ragazzi, mi fate morire dal ridere, ...tanto le case crolleranno....aspettate e aspettate ancora, è bellissimo quando il proprietario ti dice: non ho bisogno di vendere, non ho fretta di vendere...a ragà, non ve fa morire??sai che gli dovete rispondere??
Tiette sta casa de merdaaaa
Te possa crolla er tetto in testa
Se te non hai fretta, figurate io

Ahhh ahaaahhh aahhaahh

Buaaa bua buaaaa

13 Gennaio 2012, 15:33

Case = insieme di mattoni, piasrelle tegole) è sempre successo questo: mattoni e tegole che aumentano col tempo!!! mamma mia che sconsolante miope visione dei cicli economici, il mattone cresce sempre, il mattone non cala mai blah,blah,blah..... ma intanto non vendi e questa è la realtà.... se vuoi facciamo una permuta,la mia skoda del 2000 con trilocale da 100mq, se la guardi nel medio potresti fare un affare.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account