Questa settimana il consiglio dei ministri si centrerà sul decreto per le semplificazioni fiscali. Novità in arrivo anche per il settore immobiliare, dato che ci sarà il ritorno della dichiarazione per immobili e pertinenze. E tra le pieghe del decreto potrebbe arrivare anche la riforma del catasto. Ecco cosa succederà
Dichiarazione imu. Verrà introdotto l'adempimento della dichiarazione sulla proprietà di immobili e pertinenze entro il 30 giugno dell'anno successivo in cui si verifica il presupposto impositivo, la prima scadenza per la presentazione della dichiarazione sarà dunque il 30 giugno 2013 e prima di allora ci sarà tutto il tempo di capire come fare
Il consiglio dei ministri deciderà infatti chi dovrà presentare il nuovo modello e come funzionerà. In teoria, trattandosi di un capitolo della riforma sulle semplificazioni, non ci dovrebbero essere "complicazioni". O almeno così si spera
Riforma del catasto . Era il tassello che mancava e in questi giorni dovrebbe arrivare con lo stesso decreto legge. Il governo avrà la delega per il riordino del catasto e a quel punto scatterà l'aggiornamento dei valori catastali sui valori di mercato
62 Commenti:
Sei un forte quando ci propini la tua magnanimità a buon mercato, prima dai e poi ti penti! sei il classico italiano furbo e privo di scrupoli morali, quel che conta per te è solamente star bene in salute ed in valute, alla faccia del povero sfigato che, magari non ha avuto un genitore abbastanza ricco, oppure il tuo lavoro è talmente remunerativo che i soldi ti arrivano senza neanche accorgertene! ma vedi caro italico da quattro soldi, sono gli individui come te che hanno rovinato questo paese e che continuano a rovinarlo, tanto io sono solo! cosa posso farci, vero che è questo il tuo bel modo di pensare, si alla tua saccoccia ed alla faccia di quei sfigati che senza aiuto non otterranno mai un risultato.- Però c'è una regola inderogabile caro furbetto ed è quella che, come diceva il buon Totò, la livella ci penserà a rimettere le cose a posto! ne riparleremo nell'aldilà.- a mai più leggerti "amico dei poveri"!
Se qualcuno dovrà vendere per le tasse troppo alte, non sarà certo chi ha case in città.. in città gli affitti sono molto alti, compensano qualunque imu e ne avanzano ancora... invece gli affitti non basteranno a pagare le tasse nei paesini, visto che le tasse sono uguali che sia un bilocale da 50000 euro o da 500.000, per cui in città i prezzi resteranno uguali o aumenteranno, e troveremo una grande offerta di immobili brutti in posti sperduti
Infatti, speriamo che riformino il catasto con giudizio... non è accettabile prendere 300 euro di affitto, pagarne la metà di irpef, e poi pagare la stessa imu di un appartamento in città che ricava 1200 euro di affitto!!!!
Ma se i prezzi scenderanno a livelli pre-euro, come si può pretendere di aggiornare il catasto ai prezzi di oggi??
Anonimo 4, anche se sei anonimo per me sei e rimarrai anonimamente un mito :-)
Se qualcuno dovrà vendere per le tasse troppo alte, non sarà certo chi ha case in città.. in città gli affitti sono molto alti, compensano qualunque imu e ne avanzano ancora... invece gli affitti non basteranno a pagare le tasse nei paesini, visto che le tasse sono uguali che sia un bilocale da 50000 euro o da 500.000, per cui in città i prezzi resteranno uguali o aumenteranno, e troveremo una grande offerta di immobili brutti in posti sperduti questo è quello che credi tu. Innanzitutto non hai letto bene l'articolo che parla di aggiornamento dei valori catastali su quelli di mercato quindi se un bilocale vale 10 volte più di un altro, le tasse saranno proporzionali. Secondo poi devi vedere se gli alti affitti tali da compensare ogni tassa te li pagano. Terzo: i prezzi delle case nei grandi centri abitati costano già talmente tanto che anche a Milano è stata riscontrata una contrazione delle compravendite di oltre il 30% quarto: il bello deve ancora venire con le varie riforme in programma del governo e l'impossibilità, da parte di chi ha rubato soldi a destra e manca, di comprarsi appartamenti come fossero bruscolini. Tutto il resto sono solo chiacchiere fatte da gente che ancora non hanno ben charo quale sia la situazione oggi
Si, si, voi non avete comprato la casa non perche' non avete il becco di un quattrino, non l' avete comprata perche' siete tutti abili giocatori in borsa e guadagnate milioni stando seduti a girarvi i pollici.
Si, si, ci crediamo tutti.
Il 4%, il 10%, investimenti, economia, borsa ....... ma per piacere, smettetela di essere ridicoli pensando di passare per furbi.
Se fossi come voi vi potrei raccontare di quanto ho guadagnato negli ultimi dieci anni in affitti ed in rivalutazione sui due bilocali che mi sono comprato e sugli appartamenti da ristrutturare che ho comprato, ristrutturato e poi rivenduto.
Tutto questo dandomi da fare mentre voi dormivate e sognavate di grandi investimenti fatti con i soldi che non avete.
In fondo, meno male che ci sono i fessi come voi altrimenti chi ci pagherebbe gli affitti?
Bravo che l'hai fatto dieci anni fa perché se decidevi di farlo dal 2007 avrei tanto voluto vedere quanto ci avresti guadagnato.
Per quanto riguarda i soldi che tu credi che nessuno abbia, allora vorrei sapere perché i venditori si ostinano a tenere alti i prezzi se nessuno ha più una lira.
Ribadisco poi un concetto in cui credo fermamente:
Questa bolla immobiliare l'hanno causata i morti di fame che si sono comprati casa con 100 euro in tasca e mutui al limite della sopravvivenza.
Chi aveva soldi all'epoca d'oro del mattone e sapeva quanto valevano in termini di fatica, se ne è ben guardato da alimentare questa bolla e dopo 10 anni di soldi ne ha molti più di prima. Basti pensare che su "repubblica" di ieri si mettevano a confronto gli investimenti obbligazionari in Italia nel 2010 e nel 2011; nel 2010 la gente ha risparmiato e investito in obbligazioni 130 miliardi di euro e i rendimenti oscillano intorno al 5%
Allora grande furbo del mattone fammi capire una cosa; se uno deve spendere da un minimo di 500.000 euro a 750.000 euro per comprarsi un buon appartamento in zona semicentrale a Roma o Milano, investendo in obbligazioni al 5% ottiene da 21.875 a 32.812 euro netti l'anno di interessi... e secondo te oggi, chi è quello più sveglio?
Forse avrai pure trovato qualche pollo della categoria di quelli che ho citato prima, ma a questa stessa categoria non appartiene davvero chi i soldi ce l'ha, al contrario di quello che pensi tu
M che fai,il muratore?
In fondo, meno male che ci sono i fessi come voi altrimenti chi ci pagherebbe gli affitti?
----------------
Ben contento di pagare affitti all'1% al proprietario... sai che rendita 1% lordo ahahha.. Quando solo il mio c/c (barclays) mi da il 3% lordo ahahah
per commentare devi effettuare il login con il tuo account