Il governo sta preparando un decreto che dovrebbe rendere esenti dall'imu le case invendute dei costruttori per un periodo non superiore a tre anni. Un provvedimento che va a sostegno di un comparto che non sta vivendo il suo momento migliore. Secondo un sondaggio di scenari immobiliari fatto per il settimanale "edilizia e territorio" sarebbero infatti circa 130mila gli alloggi costruiti ma rimasti senza acquirente
Secondo mario breglia -presidente di scenari immobiliari-il problema riguarda soprattutto le periferie urbane dei centri minori dell'aera padana, del Piemonte, del Veneto e dell'emilia. In queste zone spesso isolate e prive di servizi, la gente "non ci vuole andare" e sono stati venduti solo pochi appartamenti rispetto al totale delle abitazioni disponibili. Migliore la situazione nei grandi centri urbani, come Milano e Roma. Qui il tasso di assorbimento dello stock di immobili oscilla intorno al 50% per Milano, al 45% per Roma rispetto al 35% delle zone periferiche
12 Commenti:
1,2 milioni di case invendute e milioni di persone che non possono comprare casa! è il capitalismo, baby!
Se non si decide di costruire case popolari decenti per il ceto medio (sempre più impoverito) e non solo per i poveracci, il problema diventerà esplosivo. Le coppie non potranno più andare a vivere insieme, i ragazzi saranno costretti a vivere con i genitori fino a 50 anni, la natalità continuerà a diminuire, e l'Italia andrà sempre più in declino.
Evviva!
Cosa caxxo c'entra il capitalismo...usi una parola e non conosci il suo significato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account