Gli italiani sono preoccupati dalla congiuntura economica e dalla crisi del debito sovrano più dei propri vicini europei. A dirlo è uno studio condotto in 11 paesi dell'unione, dal quale emerge un altro dato clamoroso: imu o non imu, sempre più persone ritengono che l'investimento immobiliare sia il modo più sicuro per mettere al sicuro i propri risparmi
Secondo lo studio di una storica compagnia di consulenze finanziarie, l'inglese Schroders , Che prende in esame i risparmiatori con un capitale di 60mila euro, nel 2011 alla domanda "cosa è meglio fare con i propri risparmi in questi anni di crisi" il 23% rispondeva "acquistare un immobole. Al primo posto si piazzava invece la risposta "portare pazienza e mantenere in portafoglio gli investimenti effettuati in passato", con il 30% delle preferenze
Nel 2012 le cose stanno invece in modo diversi: il 36% pensa sia meglio acquistare un immobile e il 30% restare liquidi. Secondo il responsabile per l'Italia di schroders si tratta di una reazione che guarda più nel lungo periodo, in quanto, anche in seguito a un dissesto finanziario forte (prendiamo il caso estremo del crollo dell'euro) il mattone dà la fiducia di qualcosa di tangibile e che unisce un valore d'uso a quello di investimento o bene rifugio
Leggi anche:
52 Commenti:
Anche i cinesi cominciano a scappare dall'investimento immobiliare... ma possibile che ancora e sempre qui in Italia si pensa che "tanto le case non perdono mai valore"? vorrei ricordare che un'analoga bolla c'è stata nel 1992-1993: chi ha comprato allora ha perso successivamente circa il 20-25% del valore dell'immobile. E ora ci risiamo: lasciamo perdere le interviste rilasciate a una "compagnia di consulenze finanziarie (a proposito: come era formulata la domanda? spesso condiziona la risposta... e la compagnia finanzia anche l'acquisto di immobili? c'è un piccolo conflitto di interessi...), tra il dire e il fare c'è il proverbiale oceano!
Italia: mutui in caduta del 31% nel IV trimestre 2011 (Istat)
Per la serie "fra il dire e il fare ......"
Italia: mutui in caduta del 31% nel IV trimestre 2011 (Istat) appunto.... con i mutui in caduta verticale, chi diamine comprerà le case? credete che tutti abbiano 100.000 euro in contanti da parte? ma volete aprire gli occhi o no?
Quante scemenze si leggono in questi post....c'è gente che farnetica contro i mattonari o con la speranza di ottenere sconti del 20/30%. Ma non avete ancora capito che con la crisi, da sempre, chi ha soldi comprerà solo ed esclusivamente immobili? l'Italia è un popolo di rispariatori, non è l'america in cui chi guadagnava 100 ne spendeva 150 o comprava la casa con il mutuo al 100%. Provate a girare nei cantieri e vedere che tipi di sconti riuscire ad ottenere. Chi si aspetta crolli a due cifre la casa non la comprerà mai......
Quante scemenze si leggono in questi post....c'è gente che farnetica contro i mattonari o con la speranza di ottenere sconti del 20/30%. Ma non avete ancora capito che con la crisi, da sempre, chi ha soldi comprerà solo ed esclusivamente immobili? l'Italia è un popolo di rispariatori, non è l'america in cui chi guadagnava 100 ne spendeva 150 o comprava la casa con il mutuo al 100%. Provate a girare nei cantieri e vedere che tipi di sconti riuscire ad ottenere. Chi si aspetta crolli a due cifre la casa non la comprerà mai......
L'Italia è un popolo di rispariatori, non è l'america in cui chi guadagnava 100 ne spendeva 150 o comprava la casa con il mutuo al 100%. L'Italia "era" un popolo di risparmiatori. Ora non più. ora, con gli stipendi dimezzati grazie all'euro, con pensioni al lumicino, con le spese raddoppiate, con la precarietà, come cavolo fanno gli italiani a risparmiare? una volta si comprava solo il necessario, adesso si fanno i sacrifici per comprare le borse louis vuitton, sennò sei un poveraccio. Capite che la favola dell'italiano ricco è finita da un bel po'?
Allora vedila anche così: chi non si adatta a quello che offre il mercato la casa non la venderà mai.
P.s.: io i soldi ce l'ho e anche un bel pò e non mi salta proprio in mente di comprare un immobile ora, quindi quando ti riferisci a quello che farà la gente premetti che questo è quello che faresti tu, non la gente che ha i soldi, e d'altronde devi anche considerare che parlare con il "se" presuppone che tu non sappia affatto cosa significhi aver messo da parte i soldi che bastano per comprarsi una casa ai prezzi folli di oggi, perché, se solo fossi riuscito a mettere da parte la metà di quei soldi, ti assicuro, la penseresti molto diversamente.
Chi ha tanti soldi da non saper cosa farci, comprava immobili svariati anni fa.
Oggi con i controlli anti evasione della guardia di finanza e dell'agenzia delle entrate guarda quanti soldi vengono portati in svizzera, quindi caro mio, rassegnati, se già prima i ricconi e gli evasori compravano appartamenti solo di un certo livello, oggi non si vendono tanto facilmente neanche più quelli.
Risparmiaci quindi le tue scemenze da mondo dei sogni e comincia a preoccuparti del fatto che se gli italiani, tu per primo, non iniziano a dare la giusta primaria importanza alla preparazione dei giovani e quindi della competitività di ogni settore produttivo ed economico, molto presto avrai ben altro da pensare che il valore di quattro mattoni
Finiamola col dire cose avulse dalla realtà!
Ripeto: fatevi un bel giro in città e rendetevi conto dell'invenduto e del non affittato; date anche una scorsa ai prezzi e vedrete quanto già sono calati.
Dopo aver fatto il giretto ed esservi rinfrescate le idee discettate pure dei grandi sistemi in materia immobiliare: ma avendo la esatta cognizione della realtà, senza sproloquiare indecentemente!.
Inutile cercare di irrorare buon senso nella mente di mattonari indefessi. Anni e anni di lezioni di economia da ballatoio tenuti da grandi esperti quali il nonno analfabeta, il padre contadino con la quinta elementare, la portinaia, il vicino operaio fiat, ha contribuito a creare la leggenda del mattone che non cala mai. Anche di fronte all'evidenza dei fatti il mattonaro nega, i loro capanni sono questione di famiglia, e non vanno toccati. Li' sono cresciuti i loro figli, ed è chiaro che valgono almeno un buon 30% in piu' di quello del vicino. Un quadro veramente pietoso in cui il mattonaro italico sguazzo goliardico nella certezza che il suo tugurio aumenti valore giorno dopo giorno, e alimenta la sua certezza quotidianamente, guardando annunci di suoi simili che sparano cifre da capogiro e che oltretutto non hanno chiaramente immobili del suo livello. Quando vede calare qualche prezzo, lo liquida con la solita frase da ridicolo mattonaro, lo ha svenduto perchè aveva fretta di vendere, alla faccia del cavolo fretta??? era 4 anni che cercava di piazzare il tugurio !!!!!!!
Gli italiani pensano al mattone, ma le banche non prestano i soldi, ergo....
per commentare devi effettuare il login con il tuo account