Gli ultimi dati diffusi dall'istat sul mercato immobiliare nel quarto trimestre 2011 ci dicono alcune cose assai interessanti. Negli ultimi tre mesi dell'anno la concessione di mutui, infatti, è crollata di oltre il 30%, mentre le compravendite immobiliari sono leggermente aumentate, soprattutto se si tiene in considerazione il settore residenziale. Il mattone funziona come bene rifugio?
Vediamo alcuni dati a confronto:
| var. IV trim. 2010/2011 | var. Totale 2010/2011 | var. Tot. 2006/2011 | |
| Mutui | -31,3% | -14,3% | -26,6% |
| Compravendite | + 1,7% | -0,1% | -29% |
Vediamo nel grafico l'andamento delle compravendite dal 2008 al 2011 e confrontiamo con quello dell'erogazione dei mutui
Clicca per ingrandire
Tuttavia, nel medio periodo, dal 2006 al 2011, queste distanze sembrano attenuarsi: possiamo dedurre quindi che senza la liquidità generata dai prestiti per la casa le buone performance di alcuni trimestri siano destinate a non fare tendenza
L'ultimo trimestre del 2011 è stato dunque un caso che apre diverse possibili previsioni:
1. L'andamento dei mutui non influenza sempre il mercato immobiliare perché il mattone, oltre che bene d'uso, è anche bene di investimento o rifugio. Questa tendenza durerà finché dura la crisi
2. L'andamento dei mutui anticipa quello delle compravendite con degli effetti che si vedranno sui dati del primo trimestre 2012
A giugno l'agenzia del territorio ci dirà quale delle due ipotesi è vera. L'unica certezza è che alla fine del 2011 il mercato immobiliare ha avuto delle perfomance non esaltanti ma certamente superiori alle attese
62 Commenti:
Mattonari vi siete chiesti perchè (notizia di oggi) le banche non concedono piu' mutui oltre il 50% del valore dell'immbile? Be' presto detto perchè quel 50% equivale all'80%-90% del valore che il tugurio avrà fra qualche mese. Le banche lo sanno e restano coperte, gli invasati del mattone no e buttano i loro risparmi in acquisti dissennati.
Ricordatevelo le banche ormai stanno già scontando un calo certo del 30%,40% dei valori immobiliari, chi vi chiede di piu' sta cercando di truffarvi.
300.000 euro al 3,5% mi rendono in banca 10.500 annui se avessi comprato una seconda casa tra imu, luce, acqua, gas, spazzature e condominio pagherei 4.000 euro che sommati ai mancati interessi di cui sopra fanno 14.500 euro.
Ho capito qual è il vostro problema: avete troppi soldi e non sapete come farli fruttare. Meglio averne meno, o metterli sotto il materasso.
Si qui tutti pullulano di soldi e non sanno come gestirli!
Si qui tutti pullulano di soldi e non sanno come gestirli! ti posso assicurare che io so benissimo come gestirli, infatti non li metto sotto il materasso come suggeriva la persona che ha scritto prima di te. Comunque ripeto la domanda che ho fatto mille volte: perché continuate a cercare di vendere appartamenti, che a Roma, per esempio, non sono né al centro storico, né dentro villa pamphili o nel parco dell'appia antica a cifre a partire da 500.000 euro, quando sostenete che qui nessuno ha un euro? probabilmente non sai, questo giusto per darti un'idea, capisci a me, che 800.000 euro investiti bene danno qualcosa come 3.200 euro netti di interessi al mese. Ma tu pensi veramente che oggi come oggi, uno che dispone di un capitale del genere e al quale gli rientrano 40.000 euro di interessi l'anno, oltre lo stipendio ed oltre il capitale che ha disponibile, glie ne importi qualcosa di regalare una vera e propria sicurezza che frutta soldi, e che soldi se si considerano gli stipendi medi, per avere in cambio mattoni da ristrutturare, sui quali pagare le tasse, e dentro i quali vivere senza potersi muovere contando gli spicci per arrivare a fine mese?
Io se avessi un po' di soldi li metto in oro e in un conto deposito e in ultima istanza mi comprerei un bilocale vicino ad un'università da affittare! però io intendevo dire che a vedere i commenti idealista pullula di gente ricca!
E l'oro lo compreresti ora che sta a prezzi altissimi?
Ragazzo mio, se hai soldi si aspetta, ricorda questo, devi avere pazienza, la fretta non è una buona consigliera, i soldi si spendono solamente in due casi:
1) tu non puoi fare a meno di spenderli
2) solo quando nelle strade scorre il sangue (ovviamente è solo una metafore per dire che sei tu a decidere e gli altri possono solo adeguarsi alle tue decisioni).
Comunque, non so se hai capito, ma l'esempio che ti ho fatto non è un "esempio a caso"
Bhe io qualche lingottino d'oro lo terrei sempre imboscato :) comunque sono d'accordo con te soldi o non soldi la fretta è sempre cattiva consigliera!
Secondo il mio modestissimo parere state parlando tanto per parlare.
L'investimento nel mattone non va visto come è successo negli ultimi anni come un investimento per fare cassa in due anni a meno che non si facciano delle trasformazioni.
È nel lungo periodo che si vedono i risultati
Oggi come oggi non si vede margine anche nel lungo periodo, semplicemente perché non solo i margini sono stati esagerati in un tempo eccessivamente limitato, ma anche perché i margini a cui lei si riferisce sono stati possibili grazie a dei presupposti che vanno via via scomparendo (contratti a tempo indeterminato, livello di occupazione etc, etc).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account