Giovani in cerca di mutuo boiccotati dalle banche? sembrerebbe proprio di si. Almeno è quello che emerge da un'inchiesta dell'associazione altroconsumo, che ha scoperto l'abitudine delle banche di non rivelare ai giovani che chiedono un mutuo l'esistenza di un fondo di garanzia governativo a tassi agevolati. E proporre invece mutui a tassi d'interesse ben superiori
Oggetto dell'inchiesta sono 71 banche di 8 città italiane. Solo 9 adempiono al loro obbligo di trasparenza segnalando alle giovani coppie in cerca di un prestito per la casa l'esistenza del fondo. Istituito il 1 settembre del 2011 in seguito ad un accordo tra l'allora ministro della gioventù Giorgia meloni e l'abi, gestito dalla consap, garantisce ai giovani in possesso di determinati requisiti un mutuo agevolato fino a 75.000 euro
Il fondo si rivolge a coppie sposate fino a 35 anni, a single o coppie conviventi purché con figli iminori d'età. Per poter accedere al fondo, i giovani devono avere un reddito isee non superiore ai 35.000 euro, non più del 50% di reddito complessivo imponibile a fini irpef derivante da un contratto a tempo indeterminato, nessun immobile a uso abitativo a meno che non ne siano entrati in possesso per successione. Per quanto riguarda gli immobili per i quali viene richiesto il mutuo, non devono essere di lusso e non devono superare i 90 m2
I tassi applicati all'interno del fondo di garanzia sono più che favorevoli.nel caso di mutui a tasso variabile, e per durate uguali o superiori a 20 anni, lo spread massimo è dell'1,50%, l'1,20%, per mutui di durata inferiore. Per i mutui a tasso fisso il differenziale applicato dalle banche non può essere superiore ai 150 punti base. Ma davanti a queste agevolazioni, gli istituti di credito preferiscono "tacere"
Inchiesta altroconsumo sulle polizze mutui
Noi di idealista ti aiutiamo gratuitamente a calcolare la rata del mutuo e a confrontare i migliori mutui sul mercato in ogni momento
17 Commenti:
Ma che articolo è?
Mettete le fonti, date piú informazioni!
Caffé?
Ora va meglio...
I fondi sono per i figli degli esponenti politici solo loro riescno ad averli
Più informazioni per favore, oppure è la solita bufala?
Più informazioni per favore, oppure è la solita bufala?
I soliti demagoghi, le banche pensano al loro profitto come giusto che sia, il cittadino si deve informare e pretendere i propri diritti.
Ma nessun articolo sul -47% di erogazione mutui immobili???
Ma nessun articolo sul -47% di erogazione mutui immobili??? e da stamattina, da quando è uscita la notizia, che anch'io aspetto che idealista ne parli. Non vedo l'ora per sfottere un po' i mattonari! -47%... per ora sono i mutui, poi saranno le compravendite, poi i prezzi... tempo al tempo! in compenso salirà del 47% la percentuale dei mattonari che si darà le martellate sulle palle per non accettare oggi una proposta a -30% del prezzo di vetrina.
Ecco, appunto, come mai idealista non parla del crollo dei mutui del 47%??? Che strano......
Volendo acquistare un appartamento non andrei mai dai mattonari, chiaro, mi rivolgerei al n. 9 che dovrà proporre una svalutazione reale, della sua, non inferiore al 47%, (in base ai prezzi correnti), poi con i soldi ricavati, ci dovrà dire cosa a sua volta è riuscito a comprare. Ha ragione i prezzi nell'immobiliare sono "fantastici", ma le chiacchiere spesso fanno i pidocchi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account