Commenti: 126
Re/max: è il momento migliore per cercare casa

Negli utlimi anni qualcuno vi avrà sicuramente raccontato che in cinese la parola crisi ha due accezioni, a seconda di come si scrive: pericolo e opportunità. Per gli amanti di questo aneddoto il franchising immobiliare re/max suggerisce che ci troviamo in un ottimo momento per cercare casa. Possibile?

“Questo rimane il miglior momento per acquistare in quanto oggi l’acquirente ha un potere negoziale elevato. &Ndash; commenta Dario castiglia, presidente e amministratore delegato re/max Italia - nel momento in cui la prospettiva futura del mercato cambierà passando da negativa a positiva a causa delle più rosee aspettative, e questo cambiamento sarà improvviso, il venditore non sarà più disposto a ribassare i prezzi in fase di negoziazione sui livelli attuali. I margini di negoziazione oggi arrivano al 15-20% del prezzo di vendita e sono da considerarsi già dei normalizzatori dei valori immobiliari

Le dichiarazioni dell'ad di re/max arrivano dopo che persino confindustria ha certificato la necessità di un repricing dei prezzi delle abitazioni, unica condizione possibile affinché riparta il mercato

Vedi i commenti (126) / Commento

126 Commenti:

4 Settembre 2012, 14:02

In reply to by Armando (not verified)

Armando non dico cagate, perdonami ma non le dico proprio, il prezzo di quel monolocale pianterreno era gonfiatissimo l'anno scorso, oggi è più un prezzo normale. Anche su idealista se cerchoi trovi case che in zone tipo via Savona nel giro di due mesi sono scese di 20.000 da 180.000 a 160.000 ed è facile verificare perchè esiste l'opzione scesi di prezzo, questa in particolare l'avevo salavata tra i preferiti, il prezo delel case è sceso e di molto, certo non il 50% come sostengono molti, ma è sceso, forse tu non te ne accorgi perchè operi sul nuovo, ma l'usato ha perso molto. Lodice anche confindustria, nomisma, banca d'Italia...mica quelli sono degli stupidi

4 Settembre 2012, 13:43

Premessa: vivo a Milano da sei anni dopo esserci arrivato in cerca di lavoro che per fortuna ho trovato.
Lavoro in piazza cinque giornate e vivo in zona in affitto praticamente da quando sono arrivato.
Da un paio di anni, stufo di buttare soldi in affitto (ad oggi 9600 euro annui), avrei deciso di provare a pensare di comprare un monolocale sempre in zona e quindi sono perennemente alla ricerca.
Ora, detto questo, la domanda fatta da uno che vede almeno un paio di case alla settimana, un po' forte ma semplice é la seguente:

Ma dove cazzo li vedete questi sconti di cui si legge sempre su questo blog?

5 Settembre 2012, 13:00

In reply to by Roby (not verified)

Come vede nessuno le ha risposto. Quando si tratta di parlare di dati concreti gli esperti del blog si eclissano preferendo le offese e le sparate senza senso.

Io opero nella zona in cui lei sta cercando. La sua impressione é assolutamente corretta. Negli ultimi due anni i prezzi non si sono mossi di un millimetro, anzi sono aumentati di un buon 5%.

Gli appartamenti che abbiamo venduto in zona nel 2012 li abbiamo venduti agli stessi prezzi che avremmo ottenuto nel 2010, con buona pace di chi blatera a vanvera.

Ciò non significa che io sia felice. Si fa molta piu fatica di prima, ma poi quando si conclude i prezzi sono sempre quelli.

La media della zona é 5000 euro al mq con punte di 6500/7500 per stabili nuovi o stabili d'epoca particolarmente prestigiosi.
C'é sempre il fesso che parte da richieste assurde e poi cala di un 20%. Ma questo non vuol dire che i prezzi sono scesi. Semplicemente ci sono persone che hanno tempo da perdere ed altre che mettono sul mercato il loro immobile a prezzo congruo e lo vendono.

8 Settembre 2012, 21:13

In reply to by Roby (not verified)

Roby un po' di sconto sulle vendite c'è, sull'affitto Milano è una bolgia...è la città in cui tutti vengono a lavorare ma in cui nessuno vuol mettere radici.

La mia stima è che già sugli annunci c'è un -10%, e se uno ha una botta di culo un -30% lo spunta.

I -50% che si leggono sul sito li vedo difficili, per vari motivi:

1) Quei valori prezzerebbero un default totale italiano, cosa improbabile e che nessuno si deve augurare
3) Metro 5, metro 4 ed expo in arrivo.
4) Tutti, ma proprio tutti, i settori sono ciclici...anche il mattone.

9 Settembre 2012, 18:54

In reply to by Marco (not verified)

Cioè se l'immobiliare fa -50% si va in default?
Questa è bella.
Quindi nel 1993 si è andati in default?
L'usa stessa ora è in default?
L'irlanda sta messa male (ha fatto -60%), ma non mi sembra che sia fallita.
Lo stesso dicasi per la spagna.
Ma se anche la grecia, che ora sta riprezzando (stime di altro -27% nei prossimi 2 anni), non è fallita!
Ma basta con queste teorie!
Se sale del 100% in un anno, vuol dire che l'economia è la prima del mondo?
Se scende del 50% in 10 anno, vuol dire default?
Trattasi solo di speculazione in un caso e di riallinamento al mercato nell'altro!

4 Settembre 2012, 13:51

Io faccio il costruttore e posso garantirti che "a parte il vecchio, ossia le case in classe g", i prezzi non sono scesi, non possono scendere. Siete messi proprio male per venirvi a fare pubblicità su questo sito inneggiando alla tenuta dei prezzi. Magari i prezzi del nuovo non scendono, ma non scendono perchè non vendi buffone. Ti auguro un rapido fallimento, magari ricomprero' uno dei tuoi tuguri al -70%.

4 Settembre 2012, 13:54

In reply to by anonimo (not verified)

Ecco la solita zecca di merda, parassita schifoso e viscido. La vera rovina della società.

4 Settembre 2012, 14:24

Ecco la solita zecca di merda, parassita schifoso e viscido. La vera rovina della società. fallisci animale lurido.

4 Settembre 2012, 14:29

Mattonari ficcatevi in quella marmorea crapa vuota che si compra solo al -50%, attenzione a non farvi truffare questi luridi mattonari sono dei pessimi costruttori ma degli astuti circuitori, vi direbbero di tutto pur di vendere.

4 Settembre 2012, 14:42

Ciao Armando! quello che dici può essere vero, ma come te lo spieghi che molti costruttori hanno rallentato a costruire?
Se manca il credito per comprare come fai a vendere?
Ovvio al 50% sul nuovo è impossibile, ma sull'usato può essere realizzabile.
E sul nuovo? di certo non si parla più del 5% di sconto... anche perché se non ci sono i soldi bisogna accettare un compromesso, anche con sconti del 15% sul nuovo.
Caro costruttore l'economia in Italia è quella che vedi anche tu... se nessuno ti compra le case come fai a costruire? per cui si scende a prezzi accettabili e non troppo gonfiati come i costruttori spesso sono soliti fare... ovvio magari non è il caso tuo... ma a Milano è così!
Parlo per me ovviamente...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account