Nonostante il primo semestre 2012 abbia visto crollare il mercato immobiliare in Italia, i prezzi delle abitazioni non sembrano risentirne troppo. Secondo i dati diffusi dall'agenzia del territorio il mq scende appena in nove delle 12 città prese in esame, mentre a Roma, Torino e Verona aumenta persino. Partecipa al dibattito: perché non scendono i prezzi delle case?
Quotazioni immobiliari delle grandi città e rispettive cinture metropolitane
Naturalmente i valori medi da soli non dicono molto, soprattutto se teniamo conto che i valori dei centri storici presentano delle variazioni geografiche molto più forti. Il centro di Roma vale oltre due volte quello di Torino, per esempio, mentre i prezzi delle rispettive cinture sono molto più vicini
Clicca per ingrandire
Naturalmente questi dati provocheranno un forte dibattito e le ipotesi al riguardo possono essere due:
- I prezzi tengono, come dice l'agenzia del territorio, in quanto i proprietari italiani, a differenza di altri paesi, non hanno fretta di vendere a causa di eventuali debiti da ripianare, e quindi semplicemente si prendono più tempo
- Le quotazioni fanno fatica ad assorbire i movimenti di un mercato fortemente frammentato, in cui gli immobili di pregio o nelle migliori zone delle città ha ormai creato un vuoto con quelli più deteriorati o di fascia inferiore, per caratteristiche e posizione
64 Commenti:
Mi chiedo da sempre: ma per quale logica le case, che sono beni che si *consumano*, dovrebbero mantenere il loro valore dopo anni o, peggio ancora, aumentare?
Se io compero una macchina e la rivendo dopo dieci anni la devo regalare.
Se io compero una lavatrice e la uso dieci anni la devo sostituire.
Perche' se io compero una casa devo ritenere logico che il valore si conservi e cresca nel tempo quando la logica dovrebbe dirmi proprio il contrario? e allora, a questo punto, come si fa a pensare di offrire sul mercato case di venti/trent'anni al prezzo del nuovo?
E qui la colpa e' di chi vende (che magari ha comprato case prima dell'euro quindi a prezzi normali e vorrebbe vendere a prezzo di fatto raddoppiato e non e' disposto a scendere di un euro) e di chi male assiste (agenti immobiliari che dovrebbero immediatamente dire che a quel prezzo si rifiutano di assistere nella vendita). E anche, pero', di chi compera anche a prezzi alti. Bisogna che anche gli acquirenti comincino a dire di no.
Guarda che le case non sono beni di consumo e non hanno niente a che fare con quelli che citi tu, macchine e televisori...
Debbo dire la verità . ancora non so dove sia la verità.
Però una cosa debbo dirla. ( Se posso esprimere un mio parere ).
Piu che un parere è un fatto che trova la sua antropologica misura nell'enciclopedia universale della cognizione dell'uomo.
Debbo subito anticipare che ritengo che tutti siamo onestissimi, disponibilissimi, e affidabilissimi.
Questa è la mia idea. Però nel corso dei secoli ci sono stati alcuni che sostenevano cose diverse.
Dante per esempio dice che la gente era tanto bassa da esser invidiosa di ogni altra sorta. Si riferiva indubbiamente alle genti di quell'epoca in quella parte di territorio.
Un po piu in la nel tempo troviamo Alessandro manzoni che alla corte di Don Rodrigo dice che la gente ( di un luogo diverso ) erano colpevoli, colpevolissimi, bastonabili, bastonabilissimi.
Ancora più avanti nel tempo c'è un tizio che parla di pinocchio, del gatto e della volpe. Si chiamava collodi
Ma kè sei sclerato o hai sbagliato sito ........ha ragione quello a dire "parla come mangi" coglioneeeeeeeeeeeeeeeee
Secondo me sono dati non veritieri, non so dove li prendete questi dati ma la realta è che le case il mercato delle compravendite è diminuito almeno del 35 %, e per parlare dei prezzi per chi vende realmente del 20/30%, a dicembre ci sarà un ulteriore crollo delle vendite e dei prezzi. Certo se si deve acquistare casa questo è il momento migliore e cosi lo sarà nei prossimi anni.
Broker immobiliare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account