Se il 2012 si sta confermando l'anno della profonda crisi immobiliare, il 2013 potrebbe andare anche peggio. A dirlo è il rapporto elaborato dall'osservatorio sul mercato immobiliare di nomisma. La società di studi economici prevede infatti un'ulteriore diminuzione delle compravendite e avvisa: il potenziale recessivo è ben superiore a quanto segnalato finora dalla discesa dei prezzi
Previsioni
Solo una completa inversione di tendenza delle politiche europee, con un ruolo della bce capace di riattivare il credito, potrebbe invertire la situazione. Chi immaginava una piccola ripresa per fine 2012 non solo rimarrà deluso, ma dovrà fare i conti con ulteriori cali nel 2013. Le 600mila compravendite del 2011, in pratica, resteranno un ricordo lontano
Mutui
Il mercato immobiliare ha sviluppato infatti in questi anni una dipendenza del credito, venuto meno il quale si è bloccato. Né gli stipendi, né i risparmi sono infatti in grado di sostenere l'acquisto di una casa per molte famiglie, nonostante la discesa dei prezzi sia già dell'ordine del 10-15%
Sconti
Per questa ragione il margine di trattativa è l'unico capace di far concludere un'operazione. L'impennata dello sconto medio applicato, a partire dal 2011, è infatti notevole, ed ha raggiunto la soglia del 15% nelle grandi città
Scarica il rapporto completo
49 Commenti:
Mattonari non vi agitate, io sto porgendo la mia mano per aiutarvi.
Mi rendo conto che qualcuno ancora potrebbe interpretare il mio gesto come poco altruista ed approfittatorio, ma ben presto sempre piu' gente aprirà gli occhi, rendendosi conto che quello che credevano oro è invece sterco.
Aprite gli occhi, il mondo è cambiato, ed insieme ad esso tutte le prospettive legate al mattone, non fatico a vedere in alcune zone poco servite e/o degradate compravendite azzerate, con conseguente azzeramento anche dei valori reali degli immobili.
Certo il vostro ai di fiducia vi dirà sempre che il vostro tugurio vale 100, ma all'atto pratico nessuno vorrà darvi tale cifra. In questa ottica con un po' di sforzo, potrete vedere nel mio gesto il piu' profondo altruismo, ricevere in regalo un appartamento per permettergli ancora di sopravvivere, un po' come a volte si fa con i cuccioli abbandonati, ci si prende cura di loro per non abbandonarli ad un triste destino.
Posso regalarti la vecchia cuccia del mio cane.....
Vivrai bene lì
Mattonari non vi agitate, io sto porgendo la mia mano per aiutarvi. Mi rendo conto che qualcuno ancora potrebbe interpretare il mio gesto come poco altruista ed approfittatorio, ma ben presto sempre piu' gente aprirà gli occhi, rendendosi conto che quello che credevano oro è invece sterco. Aprite gli occhi, il mondo è cambiato, ed insieme ad esso tutte le prospettive legate al mattone, non fatico a vedere in alcune zone poco servite e/o degradate compravendite azzerate, con conseguente azzeramento anche dei valori reali degli immobili. Certo il vostro ai di fiducia vi dirà sempre che il vostro tugurio vale 100, ma all'atto pratico nessuno vorrà darvi tale cifra. In questa ottica con un po' di sforzo, potrete vedere nel mio gesto il piu' profondo altruismo, ricevere in regalo un appartamento per permettergli ancora di sopravvivere, un po' come a volte si fa con i cuccioli abbandonati, ci si prende cura di loro per non abbandonarli ad un triste destino. Sei simpatico, il ragionamento di fondo è condivisibile, se un bene non è monetizzabile quel bene non vale nulla ... allo stesso tempo anche i soldi non valgono nulla se non c'è nulla da comprare. Nessuno svenderà i propri immobili ... la casa per molti (te escluso) è un bisogno e alcuni la compreranno e altri andranno in affitto ... in questo, una cosa è certa, le "schifezze" rimarranno in eterno agli attuali proprietari, anche se le regalassero (non è una battuta, sono serio). Anche i dati statistici dicono tutto e il contrario di tutto ... -50% mutui o -50% compravendite ... la realtà è che c'è ancora gente che accede ai mutui e che compra/vende ... la metà di qualche anno fa ... ma esistono ... queste persone si muovono con i prezzi attuali, un pò di sconto ma nulla di più. ribadisco, se hai un tugurio, inutile che fai il fenomeno ... te lo terrai per sempre ... se vuoi comprare, hai la possibilità di comprare al prezzo di mercato qualcosa che vale veramente non solo nella testa dei mattonari.
C.v.d.: come volevasi dimostrare.
Siamo nel disastro più assoluto! è la caporetto immobiliare!
E questo alla faccia di tutti coloro che prevedevano un miglioramento del quadro complessivo, già ampiamente deteriorato.
Qualche sprovveduto, per non dire di peggio, giurava, addirittura, in un principio di ripresa a fine 2012.
Poverini, gli è andata storta.
È sempre vero quel detto: la madre degli idioti è sempre incinta.
A sto punto stiamo a vedere se i venditori si incaponiranno ancora a mantenere i prezzi delle case a livelli assolutamente improponibili o scenderanno a più miti consigli, consapevoli che la situazione peggiorerà ancora e che rischieranno di trovarsi tra le mani, per anni ed anni, dei giocattolini costosissimi (imu, tasse varie, riparazioni, ecc.), che, oltretutto, danno e daranno sempre di più un sacco di fastidi e preoccupazioni.
Tasse più/tasse meno le case rendono sempre; specialmente a chi, come me, le ha comperate/ereditate ai tempi della lira
I prezzi, cari "acquirenti" non scendono più della normale trattabilità se parliamo di buone abitazioni ai piani alti di zone vivibili
Mentre se accettate di andare a vivere dove potete acquistare (con quei 2 euro che avete in tasca)....sarete proprietari anche voi !
Poi, se le case dovessero diventare un enorme fastidio le venderemo agli extracomunitari ad un prezzo di favore....
I prezzi a Milano centro o semicentro non sono affatto calati, non raccontate ca...te.
Chi cerca un appartamento decente in una posizione decente -come me- trova sempre gli stessi prezzi. Quello che sono calati sono le richieste assurde in periferie degradate o in palazzi degradati. Ma lì non ci vivrei neppure gratis
Verissimo...........io ci abito a Milano e lo so.
Ma che state a raccontare?? se fosse vero si avrebbero centinaia di vendite invece non e' vero.
Certo sarebbe giusto che i prezzi scendessero ancora ma dire che i lcentro storico addirittura storico e' sceso
E' una bella fandonia.
Purtroppo.
Son ozone esclusive non certo per chi scrive qui.
Solo una completa inversione di tendenza delle politiche europee, con un ruolo della bce capace di riattivare il credito, potrebbe invertire la situazione.............
Draghi al riguardo mi è sembrato sempre molto chiaro, la bce non finanzierà la bolla immobiliare che è stata la condizione dell'attuale crisi finanziaria. Oggi la priorità europea e nazionale e la ripresa del lavoro che per quanto riguarda il settore immobiliare in Italia è bloccato proprio dai prezzi ancora troppo alti.
Per accelerare questo processo il governo dovrebbe inserire l'imu progressiva.
Una casa offerta a 176 mila € in maggio ora me la vogliono dare a 130 mila.
Ho deciso che offrirò 100 mila comprensive di spese di passaggio di proprietà e di agenzia.
Voglio proprio vedere cosa succede.
Non credete ai patetici che dicono che a Milano centro (una zona piccolissima) non stanno crollando i prezzi è una p-a-l-l-a colossale.
È vero che si vendono le abitazioni ultra costose (oltre i 10 milioni di euro) in immobili di immenso pregio artistico e architettonico (ovviamente tutte case d'epoca),se le comprano specialmente i russi che hanno una media di 500 milioni di euro di patrimonio(constatato con i miei occhi)..
Infatti in via della spiga si vedono cartelli vendesi o acquisto in cirillico.
Ma questi sono lo 0,1 delle compravendite,il restante 99,99 delle abitazioni è in mano a italiani su cui sta per abbattersi la rivalutazione del valore catastale di immobili che pagano di imu,in molti casi,4 soldi.
Ho parlato con molti di loro,persone molto ma molto ricche che maledicono di non essersi disfatti di almeno una parte di queste case qualche anno fa al culmine del boom dei prezzi.
Ora vogliono vendere ma nessuno ci riesce,e si parla di ville,loft,attici,appartamenti uno più bello dell'altro .
Molte di queste persone sono ricche di immobili ma non di liquidi,questa è la tragedia di questo paese,molta della ricchezza è nel comparto immobiliare che continua a contrarsi e che richiede un continuo sforzo economico per essere mantenuta.
Quello che avverrà sarà qualcosa di assolutamente catastrofico per il mercato immobiliare,infatti si parla già di piani per case popolari perchè ci sono centinaia di migliaia di case sul mercato che non troveranno mai un acquirente anche a prezzi dimezzati.
È vergognoso come nessuno ancora dopo 5 anni dallo scoppio della bolla nostrana non abbia il coraggio di dire la verità!!!!!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account