Dall'inizio della crisi i prezzi al mq degli immobili sono scesi in media del 10-15%, in un periodo di tempo lungo all'incirca 4 anni. Ma il 2012 sta comportando una brusca accelerazione di questa tendenza al ribasso, con un vero e proprio tracollo negli ultimi cinque mesi. Scopri cosa succede nelle principali città Italia
Il centro studi di nomisma ha elaborato un rapporto sui prezzi relativo alle seguenti grandi aree: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Padova, Roma, Torino, Venezia
42 Commenti:
Per me c'è
Concordo pienamente ci è!!
A mio modesto avviso nel nostro paese oggi abbiamo bisogno di un generale dello stile di Pinochet per capirci una volte per tutte....dobbiamo resettare questo paese che e stato saccheggiato, dobbiamo aprire gli stadi e incarcerare tutte quelle persone dall'ultimo impiegato comunale arrivare fino ai vertici della classe politica, tutti vanno processati e se hanno rubato devono restituire tutto, altrimenti campi di concentramento fino a fine vita, da questa spirale non se ne uscirà mai più se non vi sarà una rivoluzione ricominciando daccapo, altrimenti sono sole parole parole e con le parole non ci si riempe la pancia e non si risolvono i problemi...ne vedremo delle belle per il prossimo futuro...
A mio modesto avviso nel nostro paese oggi abbiamo bisogno di un generale dello stile di Pinochet pensa se comincia dalla tua casa e dalla tua famiglia con il suo "stile cileno" .... ma vergognati! tu e la redazione che non ti censura.
Mi riferisco al commento n.11
Concordo con lei, pienamante. Personalmente sono un appassionato di storia geografia e culture diverse. Posso dirle con assoluta certezza che nessuno racconta i fatti storici con sincerità ed obiettivamente, tramite ricerche mie personali ho "scoperto" tante bugie storiche che nessuno racconta, o racconta in modo moooolto distorsivo. In base a ciò le confido che spesso penso: ci vorrebbe un altro mussolini. Ridare il paese alla sua gente, e non consegnare "le chiavi di casa" a stranieri romeni cinesi (mi dispiace mettermi contro i cinesi pero') africani zingari e clandestini vari. E qui l discorso sarebbe lungo. Le do ragione,. gli italiani hanno bisogno di qualcuno che ci metta in riga, sull'attenti e disciplinati, usando il linguaggio militare.
Per gli altri utenti. Per quanto riguarda il mercato immobiliare, era cosinsiderato bere rifugio, sicuro, ecc...non è piu' cosi', è vero secondo me per vari motivi tipo crisi aumento della disoccupazione e/o precarietà, calo dei mutui, e sopreatutto perchè+ case in vendita ce ne sono troppe troppe, anche con dimezzamento dei prezzi sicuramente se ne venderebbero di piu' ma resterebbero tantisisme, c'è troppa offerta. Ora, concordo con chi dica che il mattore si sia rivelato...un bidone, ma........vorrei sapere...qual'è il settore redditizio? quale sia il campo degli investimenti dove convenga meeterci del denaro? se la gente non ha denaro in tasca, cosa converrebbe fare? il settore immobiliare è un campo come un altro: quando al gnete non paga...tutti i settroi diventano dei "bidoni" !!!!!!
Immobiliare settore fallito? quali non lo sono o non lo diventeranno??????
Ai commentatori l'ardua sentenza
L'investimento finanziario, se fatto in modo oculato e se viene seguito sistematicamente, dà buoni risultati nel medio-lungo periodo.
Lo dice uno che fino a qualche anno fa propendeva per il mattone, ma si è accorto che, con il passare degli anni, è diventato un investimento poco redditizio, dispendioso e complicato (anche a livello di stress personale); le prospettive, poi, sono a dir poco buie.
All'investimento finanziario si potrebbe associare (in modo più ridotto) quello in metalli preziosi o in beni di pregio (quadri, francobolli, ecc.), ma anche in tal caso occorre specializzarsi e seguire attentamente il mercato.
Per il commento n.25
La ringrazio per la sua cortese ed esplicita risposta.per la gran parte concordo con lei, sopratutto nel dire che fino a qualche tempo fa propendeva sul mattone...
Un solo dubbio, anzi due. Sicuramente l'investimento finanziario potrebbe - dico potrebbe - essere quello conveniente, e secondo me ancora meglio oro metalli preziosi ess.. Ma sopratutto per il mondo finanziario, non è che bisognerebbe essere intenditori anche sul quel campo? come per l'immobiliare? anzi essere sperti ancora maggiormente che per l'immobiliare? sull'oro non mi pronuncio perchè non so come funziona il meccanismo. Le faccio presente che situazioni tipo il mago dei parioli, truffe finaziarie ai vip, promotori finanziari disonesti (peggio dei costruttori) o sbagli nel campo delle azioni di borsa hanno comunque rovinato delle persone, almeno nell'immobiliare le restano i muri (si paga l'imu o altro per le case ma anche gli altri rendimenti, mica sono netti). Se non vende casa potrebbe utilizzarla per se stesso, affittarla, aprire un'attività in proprio, coem epr l'ro, male che va le resta il metallo prezioso in mano che questione di tempo prima o poi risalirà ecc... nell'investimento finanziario cosa le resta in mano? fogli di carta?
Dubbio n.2 se "tutto il mondo" si butta nell'investimento finanziario o nell'acquisto oro, non aumenterebbe la domanda con conseguente innalzamento dei prezzi? se dovesse esserci troppo investimenti di questo tipo in giro, non finirebbe come per l'immobiliare? ossia tutto invenduto, attendismo, gente incerta, acquirenti che aspettano ad oltranza per momenti migliori? nella mia zona le case non si vendeno, ma ce ne sono troppe, ne fossero la metò il mercato andrebbe meglio...
La ringrazio in anticipo per le delucidazione che vorrà generosamente elargirmi
Le auguro tante cose, anonimo Giuseppe
Se i prezzi scendono, ed è vero che scendono, perchè dovrei tirar fuori 100 (magari già super-scontato) se fra un anno quei 100 saranno valutati 80 e poi 70 e così via??? i grafici ci dicono che se i prezzi scendono, scendono anche le compravendite(dovrebbe essere il contrario!!). Ho come la sensazione che non sia più questione di prezzo. Oggi non si comprano case non perchè "costano troppo"; cè qualcosa nella nostra percezione del futuro che è diversa rispetto a qualche anno fa.
Quando i proprietari(delle seconde case ovviamente) capiranno...... che i tempi sono
Finiti!!!locazioni a picco,imu, tempi di vendita biblici.meglio investire nel cioccolato.
Provare per credere
Bravo merkel, hai centrato il problema!
Purtroppo non tutti hanno la levatura mentale da capire che il mattone è diventato un bidone (fa anche rima).
Quando finalmente i tapini lo capiranno si accorgeranno di avere tra le mani un pugno di mosche e non dei beni che si valorizzano nel tempo.
A quel punto saranno costretti da imu, tasse e spese varie, fastidi di ogni genere, ecc. A svendere alla grande: hanno acquistato a 100 e venderanno a 50 (od anche sotto i 50: non mettiamo limiti alla provvidenza).
Sai le risate di coloro che li avevano spinti ad investire nell'immobile?
Immagina, puoi!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account