Commenti: 28
Rivoluzione imu, ecco come cambia dal 2013
Il 2013 porterà una rivoluzione dell'imu. L'imposta municipale sugli immobili, entrata in vigore soltanto quest'anno, è stata infatti la leva su cui il governo monti ha basato il risanamento dei conti pubblici italiani. A poche ore dalla scadenza del pagamento della seconda rata imu si annunciano quindi importanti cambiamenti a partire dall'anno che viene
 
'l'imu tornerà tutta ai comuni: lo ha annunciato il presidente dell'anci, graziano delrio al termine di un direttivo dell'associazione. "Sottolineo però, che il gettito sarà uguale a prima - ha chiarito delrio - così facendo si impone una logica di autonomia e semplificazione"
 
"Del ritorno dell'imu ai comuni - ha spiegato delrio - ho avuto garanzie dal governo e dalla commissione bilancio del senato che sta proseguendo in queste ore l'esame della legge di stabilità. In questo modo i comuni potranno fissare con certezza le aliquote in ogni realtà territoriale e per questo - ha sottolineato il presidente dell'anci - apprezziamo questo provvedimento perché va nella direzione della semplificazione"
 
Cosa significa il ritorno dell'imu ai comuni
 
In questo momento sulle seconde abitazioni si paga una quota comune e una quota allo stato. Questo sistema, oltre all'onere del pagamento, crea una difficoltà notevole ai contribuenti, alle prese con un vero e proprio rompicapo su come pagare l'imu
 
Quindi per lo meno dall'anno prossimo pagare l'imu sarà più facile. Inoltre ogni comune non potrà dare la colpa allo stato delle proprie aliquote: quanto deciso dai consigli comunali sarà puramente responsabilità locale. Con conseguenti elezioni e soprattutto con la certezza di sapere che l'imu torna ad essere quello per cui è stata pensata, ossia un'imposta locale per il funzionamento dei municipi
 
Si ridurrà l'importo dell'imu?
 
Spetterà ai comuni fissare le aliquote e certamente il fatto di non dover dividere il gettito con lo stato potrebbe aiutare alcuni sindaci a rivedere al ribasso o a correggere alcune distorsioni che quest'anno certamente ci sono state
 

Ottieni in un click il tuo calcolo imuinserisci la tua rendita catastale e l'aliquota corrispondente

Rivoluzione imu, ecco come cambia dal 2013
Vedi i commenti (28) / Commento

28 Commenti:

14 Dicembre 2012, 19:49

Volevo dire a #13 che qualunquista sarà lei Che dice queste banalità. ma è normale che se io ho una casa voglia che vengano tassate chi ne ha due, e se ne ho due chi ne ha tre e se ne ho tre chi ne ha quattro e se ne ho quattro si tassi dalla quinta.
È che male c'è a desiderare il proprio bene?
Ma cosa significa voleri salvare mentre glia altri possono affogare?
Ma si rende conto delle bestialità che afferma?
Quindi se lei è in mezzo al mare e sta affogando e c'è una sola possibilità di salvarsi cosa fa? La cede agli altri perché così è bello?
Ma non ha capito che siamo in guerra! Qui siamo al si salvi chi può. non siamo più una nazione, uno stato, una patria, un tutti per uno uno per tutti. Qui o ci si stava o si muore. È la legge della sopravvivenza. Cosa credete che abbiano fatto i governanti con IMU, pensioni e riforme varie il bene del paese, degli italiani? No mio caro, hanno fatto gli interessi loro e dei loro accoliti. Avete visto diminuire gli emolumenti dei parlamentari? Le loro pensioni? I rimborsi elettorali? Le spese folli delle regioni, provincie, comuni, comunità montane,marinare,circoscrizioni,e puttana te varie? No! Perché tutto quello serve ad alimentare la casta. Il popolo bue paghi e stia zitto altrimenti frustate e altra IMU o patrimoniale che sia, già ne parlano i prossimi probabili governanti. Qui si deve spremere il limone per far ingrassare la casta. Il Medioevo e' vicino e lei mi parla di specchio del paese... ma mi faccia il piacere lo rompa quello specchio, in testa a chi dico io. Viva la Francia e spero che un giorno saremo in grado di imitarli.

14 Dicembre 2012, 21:09

Come sempre quando si discute in Italia si ragiona in termini di fazioni, nel caso specifico chi ha la casa e chi no, chi ha il macchinone e chi no etc.....
A prescindere dal fatto che abbiamo una casta vergognosa e poi la gente continua a votare da 20 anni le solite facce di caxxo , ma abbiamo un problema di debito e di crescita.
Nel mondo sempre più competitivo pensare di competere costruendo case fa ridere (le varie bolle immobiliari che scoppiano regolarmente non vi insegnano niente?)
Quindi bisogna liberare risorse e tolto ciò che è necessario (che include una sola casa per famiglia) per le esigenze di chiunque bisogna fare in modo di colpire le rendite parassitarie.....la seconda e la terza e la quarta etc. Casa creano solo rendite senza generare ricchezza alla collettività.....quindi vanno tassate in maniera pesantissima e invece alleggerito il carico fiscale su chi lavora e su chi gestisce delle imprese.....ma smettiamo di parlare di cementificare in ogni angolo d'Italia.....stiamo anche rovinando un paese che era bellissimo e danneggiando il turismo che è una delle cose che potrebbero garantirci un'ottima entrata per il paese....e mi spiace per chi ha più case ma ragionerei così anche se ne avessi più d'una....mi terrei quelle che posso permettermi smettendola di lagnarmi perchè io ne ho solo 3 e l'altro ne ha 10 e l'altro ne ha 15......oltre la prima casa sono "investimenti" e come tali nessuno vi deve garantire che vi tornino dietro i soldi investiti....siete cascati male con l'imu ? pazienza....c'è gente che in borsa ha perso molto di più e mica stanno li a piangersi addosso come voi proprietari di seconde terze quarte case

14 Dicembre 2012, 22:31

In reply to by fabio (not verified)

Ma guarda che gli immobili soo anche dei beni strumentali per produrre reddito. Moltissimi vivono con alberghi,agriturismo,case vacanza,bed&breakfast,pensioni,ostelli,ecc. Quindi tassare questi immobili senza possibilità di dedurre la spesa sostenuta, anzi pretendere il pagamento dell'irpef anche su somme mai incassate perché versate allo stato sotto forma di IMU e' una ingiustizia sociale. Si mettono i contribuenti su due piani differenti: quelli che per produrre reddito hanno bisogno di un immobile e quelli,che non ne hanno necessità.
Ma come mai non ci hanno pensato quei testoni dei nostri governanti? Come mai molti divoi continuano a parlare di immobili come un fatto di speculazione, quando al contario per molti era una forma di risparmio, non fidando si della borsa, o non volendo li lasciare in banca.
Io credo che si debba ripensare tutta questa storia dell'imu perché è una tragedia per milioni di persone.

14 Dicembre 2012, 21:10

Un solo grido: rèvolution, rèvolution, per il resto che si fottano tutti gli italiani, in quanto: popolo bue!

16 Dicembre 2012, 21:52

Non cerco polemiche con nessuno, vorrei solo ricordare che c'è chi si è ritrovato per eredità un immobile e magari avendo dei figli poteva sperare di poterlo utilizzare per il loro futuro... secondo voi chi sta ancora studiando quando e come potrà permettersi di mettere su famiglia? stanno sempre più erodendo le riserve delle famiglie che cercano di garantire il futuro dei loro figli, quando i giovani avranno perso la speranza di costruirsi un futuro in Italia, vedremo ben di peggio della "fuga di cervelli"!

17 Dicembre 2012, 10:51

Mattonari vi siete ricordati di pagare ignobili speculatori, è arrivato il momento di mettere mano al portafoglio, quando poi sento dementi come il mattonaro sopra che per nomn pagare mette di mezzo i figli mi viene proprio il voltastomaco.

1 Gennaio 2013, 22:11

Abito a Milano e Vorrei porre l'attenzione sulla mia situazione di Pensionato con un reddito appena superiore a tre volte il minimo, quindi, con nessun adeguamento della pensione al costo della vita.
Al di là di questo, nel 2012 ho dovuto cambiare abitazione, di mia proprietà, per motivi vari.
Fino ad allora risiedevo assieme a mia figlia, mio genero e 2 nipotine nella suddetta abitazione. Mi sono trasferito in casa della mia compagna divorziata, io sono vedovo dal 1975, sopratutto per ragioni di salute in quanto, la stessa ha dovuto subire un intervento al cuore ed hanno dovuto, i medici, metterle tre by pass, a seguito di questo ho dovuto per necessità andare ad abitare nella abitazione di sua proprietà per non lasciarla sola.
A questo punto Mi sono ritrovato tra capo e collo a versare la imu come seconda casa per una cifra di 1.356,00 euro mentre prima come ici non avrei pagato nulla.
Nella mia situazione si trovano parecchie persone, ho un amico, per esempio, che abita in una casa in affitto e nell'abitazione di sua proprietà abita la mamma e deve pagare l'imu come seconda casa. Mi meraviglio del sindaco di Milano che non ha pensato di discriminare certe situazioni. Speriamo che per il 2013 rinsavisca. Buon 2013 a tutti.

17 Febbraio 2013, 21:59

Basterebbe recuperare solo un mese dai fitti di tutte le abitazioni utilizzate da altri, verificando i contratti registrati e stanando quelli non registrati. Non farebbe male a nessuno

per commentare devi effettuare il login con il tuo account