Commenti: 48

Aumenta la percentuale di potenziali compratori che si rivolgono ad un'agenzia immobiliare per acquistare casa, mentre diminuisce la quota di venditori. È uno dei dati che emerge dal rapporto di tecnoborsa dedicato agli agenti immobiliari e le famiglie italiane. Scopriamo insieme come si modifica il ruolo della mediazione immobiliare ai tempi della crisi

Domanda: chi si rivolge ai canali di intermediazione

 

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Un altro dato ci sembra particolarmente importante: oggi più che mai il ruolo della mediazione è importante per chiudere una compravendita. Vediamo infatti come sia aumentata in modo deciso la % di coloro che hanno acquistato un immobile attraverso un'agenzia. La ragione, soprattutto se si tiene conto della diffidenza dei venditori nei cofnronti dei mediatori, è Chiara. Stiamo parlando del prezzo

Per chi deve vendere casa è dura accettare la realtà della discesa dei prezzi e le agenzie più serie accettano solo incarichi "verosimili", il cui prezzo cioè è in linea con il presente e non con il boom degli anni scorsi. Evidentemente chi vuole acquistare punta sulla capacità di mediazione, e in alcuni casi di pedagogia, che gli agenti possono portare a termine con i proprietari più restii

Acquisti effettuati: tipologia di canale utilizzato

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Se i mediatori agiscono spesso come "educatori" del prezzo, forse potrebbero essere più flessibili rispetto ai propri onorari o migliorare le prestazioni offerte, dato che la principale motivazione per non ricorrere ad essi, come indica l'indagine, è il costo troppo elevato. In un momento in cui i costi del mutuo aumentano, dal lato dell'acquirente e il margine di guadagno del venditore diminuisce, questo fattore è sentito determinante

Aumenta anche la quota di coloro che indicano "scarsità di offerta", mentre la mancanza di fiducia e la scaristà dei servizi offerti incidono, e non è poco, di oltre il 25%

Motivazioni per il non riscorso alle agenzie immobiliari

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

L'agenzia immobiliare è tuttavia oggi la prima vetrina per far conoscere un immobile

Canali informativi attraverso i quali di è venuti a conoscenza del bene acquistato

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Passiamo invece adesso all'analisi dell'offerta: utilizzo dei canali di intermediazione

Cala la percentuale dei venditori che ha venduto nel 2012 tramite un mediatore, sebbene rimanga l'opzione principale rispetto al fai da te

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)

Anche in questo caso, se analizziamo le motivazioni per cui i venditori non si sono rivolti alle agenzie, i costi troppo elevati sono di gran lunga la causa principale. La mancanza di fiducia o precedenti esperienze negative sono al secondo posto

Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)
Vedi i commenti (48) / Commento

48 Commenti:

23 Gennaio 2013, 16:44

Se fossero ciarlatani non si concluderebbero la gran parte delle transazioni immobiliari (vedi il grafico sopra). E tu che lavoro fai? abbi il coraggio di comunicarcelo

23 Gennaio 2013, 16:59

Concordo anch'io che un buon 80% degli agenti immobiliari sono scarsamente preparati e poco seri! il grafico lascia il tempo che trova .....per me ciò che conta è l'esperienza diretta
(Ho venduto da solo dopo 5 mesi dalla pubblicazione dell'annuncio)
Il 20% degli a.i. Che si salva è costituito in genere da architetti che si occupano di compravendite di un certo livello

23 Gennaio 2013, 17:22

Mai avuto bisogno di un a.i. Per comprare e soprattutto vendere, però bisogna essere onesti molti venditori privati credono di "intascarsi" i soldi risparmiati della commissione in realtà vanno dedotti dal prezzo di vendita.

23 Gennaio 2013, 18:51

In reply to by Someone (not verified)

Chi compra deve essere onesto e deve dare al venditore il 70% di quello che avrebbe dato come provvigione all'agenzia

23 Gennaio 2013, 20:51

In reply to by gargiulo (not verified)

Caro gargiulo il tuo è il classico atteggiamento di chi crede di essere l'unico ad avere un appartamento in vendita, se vendi da privato e vuoi vendere devi distinguenti dai parassiti alias a.i. ... se invece pretendi la stessa pigione ti dimostri dello stessa pasta.

23 Gennaio 2013, 20:51

In reply to by gargiulo (not verified)

Caro gargiulo il tuo è il classico atteggiamento di chi crede di essere l'unico ad avere un appartamento in vendita, se vendi da privato e vuoi vendere devi distinguenti dai parassiti alias a.i. ... se invece pretendi la stessa pigione ti dimostri dello stessa pasta.

23 Gennaio 2013, 21:06

In reply to by Someone (not verified)

Si gargiulo devi distinguerti : regala casa a un senzatetto e ti sorriderà x sempre

24 Gennaio 2013, 8:22

In reply to by anonimo (not verified)

Si gargiulo devi distinguerti : regala casa a un senzatetto e ti sorriderà x sempre Caro anonimo, chi ti scrive, in questo momento di stagnazione, ha venduto il proprio appartamento (2 mesi fa) ... senza agenzia ... il venditore che si affida ad una agenzia sa che dovrà riconoscere una commissione per un lavoro che non crea nessun valore all'immobile, quindi nel momento che vende per quale motivo dovrebbe chiedere al compratore questi soldi? sono soldi che possono essere gestiti per facilitare la trattativa ma se pensi che ti spettino di diritto allora è preferibile che ritiri l'immobile dal mercato perchè stai solo perdendo tempo. Qui scrivono molti "verginelli" gente che "non vende" o gente che "non compra" ... gli affari si fanno sempre in 2, qui invece scrive gente che l'affare pensa di farlo solo lui ... da quelli che aspettano il -50% a quelli non calo di 1€ Il mio commento sulla vendita da privato è rivolto a quelle persone che veramente vogliono confrontarsi con il mercato, gli altri possono tranquillamente aspettare tempi migliori.

24 Gennaio 2013, 14:23

In reply to by Someone (not verified)

Tra poco ne avrai bisogno uno, ricordati che solo i morti di fame lavorano gratis!

24 Gennaio 2013, 21:48

In reply to by anonimo (not verified)

Bisogno di cosa? Di un a.i.? ....... cosa significa lavoro gratis? ... io compro e vendo senza intermediari chi cavolo dovrei pagare?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account