Aumenta la percentuale di potenziali compratori che si rivolgono ad un'agenzia immobiliare per acquistare casa, mentre diminuisce la quota di venditori. È uno dei dati che emerge dal rapporto di tecnoborsa dedicato agli agenti immobiliari e le famiglie italiane. Scopriamo insieme come si modifica il ruolo della mediazione immobiliare ai tempi della crisi
Domanda: chi si rivolge ai canali di intermediazione
Un altro dato ci sembra particolarmente importante: oggi più che mai il ruolo della mediazione è importante per chiudere una compravendita. Vediamo infatti come sia aumentata in modo deciso la % di coloro che hanno acquistato un immobile attraverso un'agenzia. La ragione, soprattutto se si tiene conto della diffidenza dei venditori nei cofnronti dei mediatori, è Chiara. Stiamo parlando del prezzo
Per chi deve vendere casa è dura accettare la realtà della discesa dei prezzi e le agenzie più serie accettano solo incarichi "verosimili", il cui prezzo cioè è in linea con il presente e non con il boom degli anni scorsi. Evidentemente chi vuole acquistare punta sulla capacità di mediazione, e in alcuni casi di pedagogia, che gli agenti possono portare a termine con i proprietari più restii
Acquisti effettuati: tipologia di canale utilizzato
Se i mediatori agiscono spesso come "educatori" del prezzo, forse potrebbero essere più flessibili rispetto ai propri onorari o migliorare le prestazioni offerte, dato che la principale motivazione per non ricorrere ad essi, come indica l'indagine, è il costo troppo elevato. In un momento in cui i costi del mutuo aumentano, dal lato dell'acquirente e il margine di guadagno del venditore diminuisce, questo fattore è sentito determinante
Aumenta anche la quota di coloro che indicano "scarsità di offerta", mentre la mancanza di fiducia e la scaristà dei servizi offerti incidono, e non è poco, di oltre il 25%
Motivazioni per il non riscorso alle agenzie immobiliari
L'agenzia immobiliare è tuttavia oggi la prima vetrina per far conoscere un immobile
Canali informativi attraverso i quali di è venuti a conoscenza del bene acquistato
Passiamo invece adesso all'analisi dell'offerta: utilizzo dei canali di intermediazione
Cala la percentuale dei venditori che ha venduto nel 2012 tramite un mediatore, sebbene rimanga l'opzione principale rispetto al fai da te
Anche in questo caso, se analizziamo le motivazioni per cui i venditori non si sono rivolti alle agenzie, i costi troppo elevati sono di gran lunga la causa principale. La mancanza di fiducia o precedenti esperienze negative sono al secondo posto
48 Commenti:
A proposito di prezzi alla caxxo di cane e di (serietà) delle agenzie immobiliari e dei venditori privati.
Vi potrei dimostrare, che in una nuova vecchia lottizzazione per villette con enorme non edificato, dove i lotti sono tutti uguali e talmente simili che non è possibile dire quale è meglio dell'altro, ci sono richieste di prezzi, da due agenzie e da privati che che vanno da x a x+40%.
Ripeto: differenze di prezzo del 40% per lo stesso prodotto.
Da notare che x+40% è già del 20% in meno dei prezzi richiesti alcuni anni fa.
Questa è una ulteriore dimostrazione che in questa fase di mercato (di non-mercato, direi) i prezzi sono tutti sballati e dove, come in questo caso, è facile fare un confronto emerge evidente la bolla che ancora c'è nell'immobiliare.
Non comprate nulla!!!!!!!! chi acquista è solo un povero idiota sprovveduto.
Italioti stupidi come degli asini,non dovete comprare niente!!!!!!
Solo così arriveremo velocemente al -50%
1 - UN operaio metalmeccanico torna a casa la sera e la moglie gli chiede cosa ha fatto: "ho prodotto 10.000 bulloni in acciaio"
2 - un pescatore torna a casa la sera e la moglie chi chiede cosa ha fatto: "ho pescato 200 chili di pesce"
3 - un impiegato torna a casa la casa e la moglie gli chiede cosa ha fatto: "ho risolto 12 pratiche"
4 - un agente immobiliare torna a casa la sera e la moglie gli chiede cosa ha fatto:
"Oggi è stata una giornata pazzesca, ho lavorato tantissimo", risponde il nostro eroe slacciandosi il cravattone.
E precisa:
- Ho risposto a 50 telefonate di gente che chiedeva informazioni che io potevo già dare negli annunci
- Ho fatto visitare dieci case a gente che mi ha riso in faccia quanto ho detto loro i prezzi
- Ho ricevuto 3 proposte di acquisto al 50% del prezzo che avevo richiesto
La moglie, lo guarda con con uno sguardo pietoso e pensa: "invece di sposare questo sfigato che lavora con un matto per non produrre niente, avrei dovuto sposare un operaio, un pescatore o un impiegato".
Signori agenti immobiliari, dite la verità: conoscete bene lo sguardo pietoso di vostra moglie di cui parlo, vero?!
Buongiorno a tutti cerco sempre di evitare di farmi coinvolgere da questi pettegolezzi da portineria . Ma questa volta... mi tocca di rispondere a questa "grande" fetta di mercato costituita da 6 ignoranti ( nel senso che ignorano, naturalmente , specialmente il #3 a cui rispondo ), 3 agenti immobiliari ed un furbacchione .
Sono un A.I. Da 25 anni , che da molto tempo ormai vive di sole segnalazioni di vecchi clienti che, evidentemente, così male non si sono trovati .
Chi pensa che basti essere un architetto per essere preparato ( ed onesto ) non sa quel che dice . Che basta un sito , non sa quel che dice . Fare ( bene ) questa professione significa inglobare in se, non una,, ma tutta una serie di competenze e valori personali , che purtroppo nei corsi ( anche universitari ) non insegnano .
Non ultimo rimanere educati quando invece in certi casi occorrerebbe un liberatorio V..........0!
Noi siamo tra i pochi professionisti che prima di poter veder riconosciuto il proprio lavoro devono spendere ( o investire se vogliamo essere romantici ) il proprio tempo e le proprie risorse economiche prima ! e non dopo o durante la conclusione dell' affare . Ma si tenga stretto ... questo lavoro lo facciamo su tutti gli immobili ma solo su una minoranza si concretizza . Come a dire, intanto vieni a lavorare poi vediamo se a fine mese ti prendi lo stipendio !non ho idea di cosa faccia per sopravvivere ma certamente lei si inc......bbe per molto meno . Siamo tra i pochissimi ( forse unici ) che si vedo registrato in atto scritto pubblico tra le parti ( rogito ) la propria parcella ! neanche il notaio ha questo " privilegio " !
Come potà immaginare esistono buoni dottori e dottori da rinchiudere , notai di successo ed altri sul lastrico , meccanici preparati e seri e meccanici ladri , e così via ( all' infinito )
Be ! , personalmente , io credo di sapere quanto quanto valga il mio servizio e non posso ( e non potrò mai ) ammettere che un generalizzatore ( ignorante ) come lei , mi suggerisca quanto guadagnare , quando gli sfugge un dato fondamentale, cioè ,quanto io investa !
Ma le do una buonissima notizia ! il suo segreto di pulcinella già esiste e si chiama libero mercato ! ed una forma di democrazia commerciale senza pari , che libera il mercato da i non idonei e , pensi un po , permette a chi la pensa come lei , di non avvalersi degli A.i. Rivolgendosi direttamente ai privati senza rompere i c.......i a tutti ( come del resto fa tutta quella maggioranza di individui che non sta perdendo tempo a risponderle come sto facendo io . Saluti
Saluti a tutti! mi permetto di risponderle che non sono pettegolezzi di portineria con tutto il rispetto dei portieri e del loro mestiere... ma sempre riportando la mia esperienza personale .... io non ho rotto i c... proprio a nessuno (riporto la frase cob la quale le si è espressa/o), anzi io personalmete sono stata immersa dalle telefonate di agenti immobiliari attivi su Milano (e va anche bene, fanno il loro lavoro!) perché avevo utilizzato un paio di canali on-line per pubblicizzare la vendita della mia proprietà. però mi creda avrò ricevuto 1000 telefonate da 1000 agenzie immobiliari che avrebbero (ed hanno) fatto carte false per prendere il madato (anche buttando fango gli uni con gli altri e questo mi ha lasciata veramente interdetta, perchè un siffatto atteggiamento anche se giustificato da mille ragioni, le assicuro lascia interdetti e nessuno ne esce pulito, nè colui che accusa tantomeno coloro che vengono accusati). Una volta preso il suddetto mandato, non hanno dimostrato alcuna profesisonalità, ma la cosa peggiore è che si sono proprio impegnati a fare male, il peggio, con mille bugie e tranelli da 4 soldi che venivano a galla da sè una volta incontrata la controparte coinvolta nella contrattazione.
Convengo con lei che in ogni settore esiste il bandito e il professionista ... ma questo è ovvio! e se vogliamo discutere (dal latino DISCùtere - p.p. Discùssus: scuotere; agitare) è normale e scontato (dovrebbe esserlo) che ognuno di noi possa riportare serenamente le proprie opinioni. La parte divertente ed interessante sta proprio nell'accettare i proprositi differenti e confrontarsi serenamente gli uni con gli altri.
Concludo dicendo che il lavoro degli a.i. Ad oggi è veramente complesso ed arduo da svolgere, perchè vi sono troppe complicazioni ed ostacoli che si interpongono tra le parti interessate e mi rendo conto che tutto ciò può divenire alla lunga e in un periodo storico così ostico, fonte di grande stress e talvolta anche d'impedimento nello svolgimento naturale dell'incarico e sopratutto nella pianificazione e nel successo del mandato.
Le devo delle scuse . Molte volte su questo blog leggo ( e mi limito solo a questo ) vaneggiamenti senza senso fatti da persone prive di ogni filtro e scrupolo . Oggi sono sbottato e mi duole averlo fatto con la persona sbagliata . Me ne scuso .
La nostra attività è molto complessa , rischiosa , costosa ma anche, per fortuna , gratificante ( e le assicuro che non mi riferisco solo al vil denaro ) ben vengano misure per elevare sempre di più la figura dell' a.i. Ma vede, è quello che si sta verificando , salvo però un piccolo particolare ... che come sempre le misure restrittive ricadono sempre e solo a chi certe misure le rispetta già . mi spiego meglio gli imbecilli che la sera bevono , si drogano e poi si mettono alla guida , provocano , come sappiamo , disastri per se e per gli altri , quindi si interviene abbassando ulteriormente la velocità massima fino a farci superare pure dagli alberi... ma saranno sempre quelli che la rispettano a pagarne le conseguenze mentre gli idioti continueranno ad ammazzarsi ( ed ammazzare ) .
Oltre alle intrinseche difficoltà che in se ha questa attività , dobbiamo tenere conto che oltre a queste misure, sempre per i soliti noti , non risolvono in alcun modo il problema . Perchè ?
Per il 42 :
Non si preoccupi e mi scusi se anche io ho un po' esagerato.
Ce ne fossero di persone come lei.
Il problema è l' altro x% ( 90 ? ) che è proprio il suo opposto e di cui sincveramente credo tutti faremmo a meno.
Per il #25:
Vedo che ho colpito nel vivo !
Mi permetto di portare la mia esperienza personale: ho provato con grande slancio ad affidarmi ad agenzie immobiliari prima per la vendita del mio appartamento... dopo vari flop ho deciso di mettere lo stesso immobile a reddito. Purtroppo non è cambiato nulla, cioé i risultati nn ci sono stati!! poca serietà, molte contradidzioni, un mare di bugie...insomma una tragedia! so che è più facile criticare piuttosto che dare contributi significativi e reali, però questa è stata la mia esperienza diretta.
Io provengo dal settore e credetemi mi sarebbe tanto piaciuto scrivere 'bene' a tal riguardo ma proprio non mi è possibile, perhè la MIA realtà dei fatti è ben diversa.
Penso che a questo punto la cosa migliore sia fare 'mea culpa' .... se l'atteggiamento persiste nella medesima direzione, ergo autocelebrazioni varie e adulazioni vicendevoli tra coloro i quali svolgono questo mestiere, non si arriverà molto lontani.
Oggi esite una varietà di canali/strumenti che danno la possibilità ai privati di 'fare da sè' e questo elemento è importante perchè rappresenta un vero banco di prova per gli addetti ai lavori. Tutto ciò dovrebbe aiutarci a metterci in discusisone altrimenti sarà tutto inutile.
Perche sono capace ( e ripagato ) ! e semplicemente mi sono rifiutato di barattare la mia libertà per la " sicurezza " , come probabilmente ha fatto lei da sempre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account