Il peggioramento delle aspettative relative al reddito delle famiglie, la difficoltà di accesso al credito e la crisi delle transazioni determineranno un'ulteriore deflazione dei prezzi delle abitazioni. L'anno in corso dovrebbe chiudersi con una contrazione di circa cinque punti percentuali, mentre nel 2014 la caduta si attesterà intorno al 4%. A dirlo è l'ufficio studi di nomisma, che vede non nella contrazione del valore delle case, quanto nella riattivazione dei mutui la chiave di svolta per rilanciare il mattone
Contrazione mutui
A determinare un'enorme difficoltà di accesso al credito è stata, da una parte, l'inasprirsi dei criteri di erogazione del credito, e, dall'altra, la crisi ecomica. A preconsuntivo del 2012, le erogazioni si sono attestate nell'ordine di 25,8 milioni di euro, con una flessione pari al 47,4% rispetto al 2011. L'inasprirsi dell'accesso al credito è collegato a una percezione maggiore delle prospettive di rischio di alcuni settori, tra cui c'è proprio quello immobiliare
Reprecing nelle città intermedie
Dall'analisi dell'andamento dei prezzi delle case nelle 13 città intermedie, emerge che il calo delle quotazioni è stato di gran lunga il più intenso dall'inizio della crisi. Ed è paragonabile a quello registrato nelle 13 città di maggiori dimensioni sul finire dello scorso anno. Ma il reprecing delle abitazioni non è sufficiente a dare slancio alla domanda, e le possibilità di rilancio del mercato immobiliare a medio termine dipendono dal settore bancario
Tempi di vendita
Si sono allungati ulteriormente i tempi di vendita, accentuando il trend che aveva caratterizzato questo indicatore già nel corso del 2011. Nel 2012 e nei primi mesi del 2013 si è avuto un ulteriore balzo in avanti, con incrementi nell'ordine dei 2 mesi per le abitazioni nuove, dei 2,5 mesi per quelle usate e dei 2,7 mesi per uffici, capannoni e box auto. I tempi di vendita si sono così attestati tra i 9 mesi per le abitazioni nuove e i 13 mesi per i capannoni industriali. Le aspettative dell'offerta si scontrano con le ridotte capacità di spesa del fronte domanda, tanto che chi è intenzionato a vendere lo deve fare praticando uno sconto elevato sul prezzo richiesto
Previsioni 2013-2014
Per il prossimo biennio nomisma prevede un ulteriore deterioramento del prezzo delle abitazioni, nell'ordine del 5% nell'anno in scorso e del 4% per il 2014
186 Commenti:
Quoto anch'io anonimo 115, ma a pensarci bene il commento top è il 110!!
Certo che cercare di fare terrorismo psicologico in un forum come questo, è proprio da insicuri!!patrimoniale...prelievi...cipro!!!
Ragionate con la vs testa e parlate di quello che vedete, non credete alle favole
Io vedo che a Milano con lo stesso budget mi sono avvicinato di circa 3km verso il centro in un anno, poi possiamo stare qua a dire che le case rendono tanto, i prezzi saliranno come nei mercati emergenti, e altre baggianate...ma la mia esperienza è questa...
Per come la vedo io, poi, il mkt imm è legato a doppio filo a quello del lavoro (stipendio su-mutui su-prezzi su), e non mi sembra che il mkt del lavoro sia in outlook positivo in Italia, per ora! a questo aggiungete che l'indice di "affordability" delle case in Italia è ai minimi termini...
Prego astenersi da commenti i proprietari strozzati da debiti e magari disoccupati e rosiconi!!
Aggiungiamo valore please!!
Sono super-d'accordo. È proprio quello che vedo anche io a Roma: non una casa venduta nel mio quartiere negli ultimi 10-12 mesi. Neanche quelle più piccole. Neanche quelle all'asta (mi sto interessando, è un catalogo niente male), che vanno deserte con prezzi sempre più in calo.
Non mi rallegra la situazione generale del paese, intendiamoci, ma è certo che questa situazione non può che riflettersi su un mercato immobiliare alla canna del gas. È ovvio: niente soldi, niente acquisto.
Chiaro il concetto?
Finalmente una persona di buonsenso....
Che sia chiaro, qua nessuno tifa per un crollo dei prezzi, nemmeno chi deve comprare..tutt'al più si spera, questo si, di comprare bene, o meglio ad un valore equo....un crollo non giova proprio a nessuno
Io ho come l'impressione che questa discesa dei prezzi sia la coda del conto salato che ci ha presentato chi ha governato la generazione dei babyboomers, cioè i nati negli anni 50...dove rendite di posizione si sono consolidate nel tempo a scapito di concorrenzialità, prima tra tutte quella del mercato immobiliare.
A questo punto speriamo di saldarlo a breve questo salatissimo conto e che tutto riparta a prezzi equi ma con una prospettiva positiva, e soprattutto con una speranza in più per chi acquista la prima casa (come diceva someone) lontano dal voler speculare
Misà che tu sei il classico senzatetto che non riesce a comprare, vero?
Altro che le caxxate che scrivi......
Lasciamo stare gli investimenti e focalizziamoci sul problema principale degli acquirenti "prima casa" che frequentano questo forum ... gente di cui comprendo la frustrazione perchè vorrebbe farsi una "vita" oggi ed invece resta in perenne attesa ... l'attesa che invece è l'arma da sempre utilizzata dal venditore.
Inutile parlare di tasse che ci saranno o di svalutazioni ... se oggi l'acquirente non riesce a intavolare una trattativa significa che non può permettersi di comprare.
Può arrabbiarsi, può imprecare, ma il concetto è semplice ... in questo momento molti cercano ma non hanno nessun potere di acquisto.
Un'altra cosa, leggo di gente che vorrebbe andare all'estero ... in realtà la maggior parte delle persone che conosco che cercano casa non sono disposte nemmeno a cambiare comune anche difronte a condizioni economiche molto più favorevoli.
A cipro non faranno il prelievo forzoso sui cc perchè molti conti sono stranieri ( molti russi ) e questo porterebbe più svantaggi che utilità, i russi hanno già detto che vogliono vedere le decisioni di cipro e dell' europa ( germania ) che incalza per decidere cosa fare come ritorsione. La situazione in Italia è totalmente diversa e sicuramente qualche governo tecnico ( così non è colpa di nessun partito ) farà un bel prelievo sui risparmi in quanto sistema semplice ed immediato. In sintesi se la germania non è riuscita a imporsi su cipro lo farà sicuramente con l' Italia.
Notizia Ansa
Roma - Il governo rivede al ribasso le stime sulla crescita: il Pil 2013 scenderà dell'1,3% (-0,2% la previsione del Def) e nel 2014 scenderà dell'1,7%. Lo ha detto il ministro dell'Economia, vittorio Grilli.
Il deficit 2013 viene rivisto dal Governo al 2,4% (più un 0,5% aggiuntivo per accelerare il pagamento delle spese della P.a.) e quindi al 2,9%.
....forza mattonari vedrete che nel 2014 i vostri mattoni marci li vorranno acquistare a prezzi da amatore anzi li vedrete aumentare di prezzo del 250%
Agazzi purtroppo per chi deve vendere, oggi c'è internet, una finestra sul mondo.
Avete fregato in passato dei poveri padri di famiglia con aiuto delle a.i. Che vi hanno
Aiutato a sopravvalutare i vostri immobili per prendere belle percentuali...
Persone che lavoravano tutto il giorno e si son fidate dei telgiornali vari, pilotati e
Omertosi.
Avete fatto indebitare quei poveri cristi facendoli impegnare con banche e mutui..
Mi spiace per voi ma come insegna il movimento 5 stelle oggi la verità viene a galla grazie
Alla rete ...
I prezzi son crollati e crolleranno ancor piu'.
Potrete comunque continuare a raggirare il povero 70enne che non sa usare il WEB e quindi
Cercarsi le notizie su come e quanto puo valere un immobile oggi,
E di questo dovreste vergognarvi.
La maggior parte della gente pero è piu furba e non la fregate piu'.
Scrivete quello che vi pare, presunti prelievi ed altre baggianate varie, le case verranno
Tassate a piu' non posso ed è quindi questo il motivo della loro svalutazione.
Abbassate i prezzi e forse venderete, sempre che non abbiate tra le mani topaie senza nessun certificazione energetica.
Viva la rete che apre gli occhi a tutti..basta fregature
Non capisco di cosa ti preoccupi te che sei il prototipo dello sfigato senzatetto
Casa non potevi comprarla ieri
Non puoi comprarla oggi
Non potrai comprarla domani
Ringrazia quel proprietario benefattore che ti ha affittato casa
O dormi già nel cartone?
Non devi neanche preoccuparti di prelievi forzosi sui c.c. Perchè dubito tu ne abbia uno
O se lo hai al posto degli euro ci sono le pulci!
Ricorda senzatetto : barbon style
Ah si dice anche: barbon style!!!
Sa anche l'inglese!!!
Ahahahha
per commentare devi effettuare il login con il tuo account