Commenti: 101

Il tracollo del mercato immobiliare è ormai certificato in modo incontrovertibile. Se ne è parlato durante la trasmissione di Michele santoro, servizio pubblico, per capire quali sono le cause di un dimezzamento del 50% rispetto al 2006

Il giornalista gianni dragoni, che vanta una ventennale presenza sulle colonne del sole 24 ore, da qualche settimana è una presenza fissa nella trasmissione di santoro. In questo caso analizza le verità e le menzogne che circondano la crisi del mattone, spiegando come chi colpevolizza l'imu sia completamente fuori strada

Vedi i commenti (101) / Commento

101 Commenti:

16 Maggio 2013, 13:25

Sempre il solito morto di fame senzatetto che spera di comprarsi la casetta con i quattro spiccioli che ha in tasca.....
Ehi senzatetto mortodifame, non hai capito che la casetta non te la puoi comprare????
Spera di riuscire a pagare l'affitto invece....

Mario
16 Maggio 2013, 13:43

Anonimo #7 vivo a Milano in un bifocale. Nello stesso palazzo e sullo stesso piano è in vendita un appartamento di tre locali che mi piacerebbe poter acquistare, naturalmente vendendo il mio. Il problema non è che voglio vendere alto per comprare basso, perché i prezzi al mq. Sono equivalenti e Il prezzo/mq. È perfettamente in linea con quelli della zona.
Il vero problema è che gli acquirenti che arrivano sono senza quattrini: non riescono ad avere un mutuo ed è capitato che chiedano che io accetti una dilazione. Ma se non si fida una banca debbo fidarmi io?

16 Maggio 2013, 14:00

In reply to by Mario283

Appunto. Il nodo della situazione è proprio questo: a partire dal 2000/2002 le banche hanno alimentato la bolla immobiliare, favorite dai bassi tassi di interesse, e hanno praticamente regalato mutui pazzi a chiunque, in alcuni casi al 100% del valore (presunto) dell'immobile. Mi ricordo discorsi insensati tipo "ma i prezzi delle case non possono mai scendere, possono solo salire! E quindi sbrigatevi a comprare casa al 50% in più di sei mesi fa, perché il prossimo anno costerà il 100% in più!"
Si è visto come è andata a finire: come ogni bolla, ha fatto il botto.

Le banche, vista la situazione di crisi, hanno mollato il settore e erogano mutui col contagocce, in quantità molto limitata, per persone super sicure e per valori nettamente più bassi. Ed era ora: era prima la situazione anomala, non ora.

Risultato: come hanno alimentato la bolla, ora l'hanno fatta esplodere.

C'è troppa offerta - quartieri su quartieri costruiti ovunque, mezzi vuoti, e con i costruttori praticamente falliti - e scarsissima domanda. Mettiamoci pure che la crisi e le tasse hanno falcidiato i redditi... ma possibile che i venditori non abbiano ancora capito che la cuccagna è finita? che se vogliono vendere devono calare i prezzi del 2007 del 25-30%? e sperare di trovare qualcuno con i contanti in mano...

16 Maggio 2013, 14:34

In reply to by anonimo (not verified)

Le bolle si scoprono sempre dopo. Oggi tutti professori di economia a dissertare sulla bolla immbiliare. Semplicemente ridicolo.
Intanto chi ha comprato casa ci vive dentro e non è detto che la voglia vendere. Quindi schiocchezze su schiocchezze.

16 Maggio 2013, 14:45

In reply to by anonimo (not verified)

Le bolle si scoprono a posteriori, quando nuovi provvedimenti bloccano la bolla.
Tutti pprofessori del giorno dopo.
Chi ha comprato casa durante la bolla, intanto ha la casa e fra 30 anni avrà un bene ampiamente rivalutato.
Non si comprano le case come le auto per cambiarle ogni 4 anni.

16 Maggio 2013, 14:00

Certamente no, quindi te lo tieni

Oppure scendi di prezzo e richiedi lo stesso all'altro proprietario.

16 Maggio 2013, 14:20

-20% a Roma? nelle borgate fuori dal g.r.a. Dove ormai nessuno parla/capisce più l'italiano!

16 Maggio 2013, 14:27

In reply to by anonimo (not verified)

Concordo con chi dice che a Roma i prezzi non sono scesi.
Entro raccordo, i prezzi sono stabili. Si vende meno. Ma i prezzi non scendono.
Sono gli agenti immobiliari, oramai allo stremo, che tifano per il ribasso divulgando terrorismo mediatico.

16 Maggio 2013, 14:56

In reply to by anonimo (not verified)

No, parlo di san Giovanni... hai presente? non è esattamente una borgata....

Leggiti qualche dato, ogni tanto...

16 Maggio 2013, 14:26

Hanno guadagnato cosi' tanto i costruttori, i listini prezzi delle case venivano aggiornati di settimana
In settimana-

I prezzi delle case sono saliti troppo , non c'e' piu' rapporto con l'economia reale-ed ora precipitano
Ma forse e' troppo tardi-

Lo vediamo ogni giorno nel nostro portafoglio, non abbiamo piu' potere d'acquisto
Gran brutto segno !
Patatrac vicino ?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account