Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare. Invece, secondo Marco liera, ex giornalista de il sole 24 ore e oggi fondatore di youinvest.org -la scuola per investire- la strada è un'altra: una riduzione dei prezzi del 30%, che provocherebbe vantaggi per tutti
La constatazione di partenza è molto semplice: l'incontro tra domanda e offerta non si realizza. I potenziali acquirenti, semplicemente, non possono comprare a questi prezzi, gonfiati da un sistema creditizio che oggi è semplicemente scomparso
I proprietari, inoltre, hanno un'idea singolare del prezzo dei propri immobili. Comprati magari decine di anni fa in lire, il riferimento che funziona nella testa di molti è quello del top dei prezzi del 2006/2007. La questione, come spesso succede in economia, è senz'altro psiscologica e determina l'atteggiamento diffuso "piuttosto non vendo"
Ma non di sola psicologia vive il comportamento economico. Un dato oggettivo contribusce alla fissità dei valori immobiliri: gli italiani non hanno molti debiti. I crolli dei prezzi degli usa, irlanda o spagna sono stati accelerati dal fatto che i venditori avessero fretta di vendere
Secondo Marco liera questa situazione è però dannosa per tutti. "È più saggio incassare oggi il 20-30% in meno che non rischiare una svalutazione peggiore tra due-tre anni" e pagare un imu altissima, che nel caso delle seconde abitazioni è aumentata fino al 240% rispetto all'ici
Le perdite del presente, che i proprietari non sono disposti ad assumere, devono essere, secondo liera, ridimensionate. Per prima cosa, chi ha comprato in lire o ha ereditato, di cosa si lamenta? anziché pensare a quanto "ha perso rispetto al 2007" farebbe bene a pensare a quanto ha guadagnato rispetto a quando ha veramente comprato l'immobile
Con i soldi ottenuti, inoltre, si potrebbero fare investimenti più redditizi: non vendere significa quindi rinunciare a guadagnare in un altro modo. Allo stesso tempo chi acquista, soprattutto nei casi di alloggi vecchi, contribuirebbe a dare ossigeno al settore edile grazie ai lavori di ristrutturazione
271 Commenti:
@17.22. Prezzi adeguati? Ma qui blaterate.. Si vabbe tenetevi i vostri cementi armati con tanto di auguri e figli maschi.
Per ripartire dobbiamo aumentare le detrazioni sulla prima casa e aumentarle in maniera progressiva dalla seconda in poi, dopo aver eliminato la piaga delle residenze fittizie e ricalcolato le rendite immobiliari in base a mq e valori omi.
Le agenzie imm sono inutili e falsoidi... vi racconto cosa e accaduto a mio fratello che ha acquistato casa nel 2010 quando prezzi e vendite reggevano ancora... beh mio fratello giovane single, voleva andare a vivere da solo, stipendio base 1500 euro, qualche soldo da parte ma nn troppo, acquisto una casa usata anni 60 in ottima posizione e spaziosa a prezzo nn troppo alto, ma solo perché dentro era parzialmente da sistemare . Il poverino spese quasi tutti i suoi risparmi tra anticipo, notaio, agenzia, mobili... qualche lavoretto di ristruturazione iniziale giusto x iniziare a sistemarla un po'.. Quelli Dell agenzia gli assicurano che il tetto era apposto, lavori fatti poco tempo prima, " tutto ok nn si preoccupi, tetto ok, nessun lavoro esterno". Beh dopo soli 4 mesi che abitava li... una stupida nevicata, ma davvero stupida eh, rovino il tetto... come era possibile se era stato rifatto da poco come asseriva agenzia che 2 fiocchi di neve ??? Beh mio fratello con acqua alla gola ha dovuto per forza sborsare 12mila euro per i lavori del tetto e facciata... passò mesi di merd.da in serie difficoltà e nn si riuscì neppure ad arredare il salotto. Tutt ora vive in una casa non arredata nel salotto.... ecco questa e la serietà delle agenzie.
Cortesemente.
Mi spiace molto, in effetti ha avuto davvero sfortuna tuo fratello e in questo caso l agenzia forse era stata troppo leggera... in effetti dubito che una nevicata possa aver rovinato un tetto in buone condizioni, probabilmente il tetto era già malandato ma il venditore e l a.i non sono stati proprio corretti.
Per quanto riguarda i prezzi, forse il 30 per cento e anche tanto, ma credo che questi debbano calare almeno di un 20 per cento per essere in linea con gli stipendi e l attuale condizione italiana. Noto infatti che i pochi immobili che si vendono sono quelli già scontati di parecchio o quelli da ristrutturare con prezzi base abbordabilissimi. Il resto e fuffazza, ci sono invenduti del 2007 perché i venditori pretendono troppo, così come nuove costruzioni con le ragnatele..poi ognuno fara le sue scelte, ma credo proprio che di questo passo i venditori pretenziosi rimarranno a bocca asciutta.
Tutto dipende dall'immobile e dalla sua ubicazione. Roma, quartiere prati : vendite lampo ai soliti prezzi.
Patiscono le periferie ( alias borgate ).
Ovvio perché ai Parioli ci vivono i soliti benestanti, chi ricco era ricco e rimasto. È il,popolo a soffrire ed è normale...chi può permettersi la casa a Parioli e gente a cui non serve nemmeno il mutuo.
Io ripeto ogni giorno qui su questo forum : non fidatevi delle agenzie immobiliari.
Molti di loro sono ignoranti in buona fede. Ma spesso invece sono a conoscenza dei difetti ed in mala fede. È meglio spnedere dei soldi in un consulente serio di propria parte. I soldi agli agenti sono buttati al vento. Gli agenti immobiliari dovrebbero essere pagati solo dal venditore, infatti agiscono più come mandatatri che da mediatori.
@20.56. Ti quoto del tutto, io neanche li pagherei, quando e se venderò casa mia lo farò da privato...
È tristissimo ciò che è accaduto a tuo fratello, io avrei denunciato l agenzia e diffidato il venditore per false informazioni. Fanno davvero pena...bisogna solo affidarsi a consulenti esperti e ovviamente rifiutarsi di dare iln3% a questi avvoltoi... già 1% sarebbe sufficiente per il loro nullo e inutile lavoro, spesso fatto male e con fretta solo per per accaparrarsi i soldini e sparire.
Adesso vi racconto questo simpatico aneddoto accaduto ad un mio amico nel lontano 2008; doveva vendere casa e comprarne un altra. Voleva farlo da privato e senza agenzia, al che aveva appeso il cartello vendesi in alcuni punti della città tra cui vicino ad un supermercato dove spesso passava gente. Purtroppo per lui da quelle parti c era un agenzia immobiliare che ovviamente vedendo il cartello vendesi del mio amico, la cosa non andò giù e gli strapparono il cartello. Il giorno dopo il mio amico tornò li, ( faceva spesa spesso in quel market) si accorse che il cartello era stato strappato e all inizio non capi chi c era dietro il misfatto, poi si fece due ragionamenti e capi che a 100 metri scarsi c'era quell agenzia imm, capi chi era... ma nn si arrese e riappese il cartello. Il giorno dopo ancora, cartello strappato, il mio amico l ha rimesso. La cosa e andata avanti per giorni, tanto che nel frattempo l agenzia furbette contatto anche il mio amico chiedendo se voleva vendere casa con loro, lui rifiuto ovviamente e il giochino del cartello strappato andò avanti ancora. Alla fine il mio amico davvero stufo, ha avuto una bella idea; ha piazzato un sacco pieno di sterco di cane sopra al cartello coprendolo bene,non modo che quando l agenzia furbetta avrebbe compiuto l ennesimo strapp si sarebbe trovata la sorpresina!!! Io ancora quando me lo racconta rido di gusto...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account