Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare. Invece, secondo Marco liera, ex giornalista de il sole 24 ore e oggi fondatore di youinvest.org -la scuola per investire- la strada è un'altra: una riduzione dei prezzi del 30%, che provocherebbe vantaggi per tutti
La constatazione di partenza è molto semplice: l'incontro tra domanda e offerta non si realizza. I potenziali acquirenti, semplicemente, non possono comprare a questi prezzi, gonfiati da un sistema creditizio che oggi è semplicemente scomparso
I proprietari, inoltre, hanno un'idea singolare del prezzo dei propri immobili. Comprati magari decine di anni fa in lire, il riferimento che funziona nella testa di molti è quello del top dei prezzi del 2006/2007. La questione, come spesso succede in economia, è senz'altro psiscologica e determina l'atteggiamento diffuso "piuttosto non vendo"
Ma non di sola psicologia vive il comportamento economico. Un dato oggettivo contribusce alla fissità dei valori immobiliri: gli italiani non hanno molti debiti. I crolli dei prezzi degli usa, irlanda o spagna sono stati accelerati dal fatto che i venditori avessero fretta di vendere
Secondo Marco liera questa situazione è però dannosa per tutti. "È più saggio incassare oggi il 20-30% in meno che non rischiare una svalutazione peggiore tra due-tre anni" e pagare un imu altissima, che nel caso delle seconde abitazioni è aumentata fino al 240% rispetto all'ici
Le perdite del presente, che i proprietari non sono disposti ad assumere, devono essere, secondo liera, ridimensionate. Per prima cosa, chi ha comprato in lire o ha ereditato, di cosa si lamenta? anziché pensare a quanto "ha perso rispetto al 2007" farebbe bene a pensare a quanto ha guadagnato rispetto a quando ha veramente comprato l'immobile
Con i soldi ottenuti, inoltre, si potrebbero fare investimenti più redditizi: non vendere significa quindi rinunciare a guadagnare in un altro modo. Allo stesso tempo chi acquista, soprattutto nei casi di alloggi vecchi, contribuirebbe a dare ossigeno al settore edile grazie ai lavori di ristrutturazione
271 Commenti:
Riporto la descrizione di anonimo: i 500.000 euro debbono essere pagati dal venditore all'acquirente perchè l'immobile ha un abuso edilizio non dichiarato all'acquirente.
La colpa di ciò è stata attribuita dal giudice all'agente immobiliare che lo aveva comunicato all'acquirente.
E' ovvio ( per chi conosce almeno i rudimenti di diritto ), che l'inadempiente è il venditore, essendo il preliminare di compravendita un contratto fra le due parti, venditrice ed acquirente, mentre l'agente è terzo estraneo al contratto.
Quindi correttamente ( e non poteva essere diversamente ) il giudice ha condannato l'inadempiente venditore a dare il doppio della caparra, con diritto a rivalersi sull'agente immobiliare.
Ripeto una frase scritta dall'anonimo: la colpa di ciò è stata attribuita dal giudice all'agente immobiliare che lo aveva comunicato all'acquirente.
Scusate il mediatore comunica all'acquirente l'abuso e viene condannato a pagare 500.000? hai forse dimenticato qualche parola?
Non ci capisco niente, ma proprio niente pur essendo un esperto della materia, forse l'ubriaco di ieri sera mi ha contagiato... mah
Aggiungo soltanto una cosa: il mediatore deve fare pubblicità sulle cose conosciute, se non conosceva l'abuso che dichiarazione può fare! e poi il mediatore non è un tecnico urbanista patentato.
Anonimo scrivici i riferimenti della sentenza così leggiamo con chiarezza quanto è avvenuto, quanto sopra è contraddittorio, le scuse io le farei al bevitore di prosecco, anche lui, come me, non ha compreso la dinamica del caso per via delle insufficienti informazioni.
Voglio davvero leggere la sentenza del 'cattivo mediatore' condannato a pagare euro 500.000 per aver o non aver detto qualcosa (?), anonimo aspettiamo le coordinate!!!
Caro mediatore analfabeta, vai a scuola serale e poi puoi tornare a scrivere su un forum.
Dovresti sapera, se sei un vero mediatore, che la legge pone a carico dei mediatori l'obbligo, dico obbligo e non facoltà, ci comunicare alle parti tutto quello di cui sono a conoscenza e che potrebbe avere influenza sulla conclusione o meno dell'affare.
Quell'agente immobiliare, sulla base del racconto, aveva omesso di essere stato informato dal venditore dell'esistenza di un abuso edilizio.
L'acquirente, poi informato dal suo notaio, ha deciso di procedere più al rogito a causa di quell'abuso insanabile, per quanto fosse un abuso piccolo.
Ma la legge, che tu da normale mediatore, ignori ha valore e va comunque rispettata.
Il giudice ha condannato il venditore per inadempienza con diritto a rivalersi asull'agente immobiliare che aveva omesso la comunicazione all'acquirente.
Vatti a cercare quel forum. Io non faccio pubblicità ad altri forum su questo di idealista. So essere corretto.
Se poi la parte promissaria acquirente era promittente venditrice poco importa, anonimo mi stai poco simpatico, con due bicchieri di vino ancora meno,
:-)))))))))))))))))))))))))))))))))))))
Scusi ma lei è professionista vero o vero professionista, mi deve risolvere questo dubbio amletico. Sempre che con la sbornietta in atto le sia possibile. Magari si faccia passare la scimmia e poi si decida...
All'anonimo delle 23:08
Grande. Sei grande. Hai sentito anche tu odore di vinello in queto professionista ( di cosa non si sa ) più o meno vero/finto.
Io non sono un esperto ma con sommo rispetto signor anonimo, leggendo tutto quello che hai scritto credo che neppure tu sia un esperto immobiliare, la mia non è un offesa ma una costatazione, tutti nella vita possiamo imbattere in disonesti ma non tutto il mondo e disonesto,
Serve poi sentire l'altra campana, le cose che si leggono su internet spessissimo sono inverosimili o faziose. Chissà se esiste una sentenza e una coppia che ha pagato 500.000 di penale, a me pare esagerato, pare, come dice mio figlio una 'sola'
Se vuoi salvare il mondo immobiliare usa possibilmente modi gentili, non mettere tutti nello stesso calderone, anche il purgatorio di dante aveva diversi gironi e poi l'inferno.
La mia povera mamma è stata rovinata da un medico, ma mai scriverei che la categoria dei medici è indecente neppure su un forum anonimo.
Probabilmente anche tu non sei giovane se stai qui a perdere tempo, ma sicuramente io sono più anziano di te e ti invio un consiglio: non credere a tutto!
Ad anonimo delle 14:55
Parli e giudichi senza sapere essere in grado di capire chi sta scrivendo.
Sono abilitato all'attività di agente immobiliare, in seguito al corso ed esame presso la CCIa ( camera di commercio industria ed artigianato ), l'unica istituzione che può rilasciare tale abilitazione. Quindi, scrivo su questa materia con pieno diritto.
Inoltre ho altri titoli ed abilitazioni che mi autorizzano in materia ed a ben più alto livello.
Il caso delle 500.000 euro è stato riportato da un altro forum primarissimo ed notissimo. Si inventano i quesiti ? non credo. Comunque so che stanno leggendo in questo momento questo forum.
Chi è della materia ( e quindi non tu ) trova realsico l'ammontare di 500.000 euro.
Se il venditore ha ricevuto a titolo di caparra confirmatoria la somma di 250.000 euro ( anche se in più riprese, ma sempre a titolo di caparra confirmatoria ) deve restituire in caso di inadempienza il doppio : 250.000 x 2 = 500.000 euro.
Quindi per chi è del settore, il racconto è verosimile.
Tu non sei del settore e, quindi, lo trovi marziano.
Nei forum vi è l'abitudine di giudicare incompetente chi è troppo competente.
Ho avuto qui la conferma. Io trovo divertente questi attacchi ai miei post. Perchè so che i critici sono ignoranti ed ho quindi la soddisfazione di scrivere risposte come quest a te.
Non credere di essere un esperto in tutte le materie. Io lo sono in quella immobiliare.
Quanto al paragono con i medici, ti smentisco di nuovo ma come malato : un buon 50% dei medici non è all'altezza.
Oramai per stare un pò più tranquilli bisogna andare da professori universitari. E comunque sperare che non abbiano avuto l'incarico per meriti "politici".
Io vado a curarmi all'università di Pisa ( ospedale santa Chiara ). A Roma non mai trovato medici a quel livello.
Ed alcuni professori di pisa sono di Roma. Ma si dono dovuti spostare a pisa perchè a Roma contano i meriti "politici".
Posso fornire la mia cartella clinica romana.
Apri gli occhi caro anziano. Non è mai troppo tardi. Io sono vivo perchè sono andato al santa Chiara di pisa.
Gentile signore anonimo io ho riportato pari - pari la frase che hai scritto tu alle 14,32:
Esattamente mi hai scritto: 'non sei esperto del mondo immobiliare. Direi che non lo conosci proprio. La mia non è una offesa, è una costatazione'.
Io nel primo messaggio delle 14,23 non ho detto di non essere esperto ho soltanto detto di essere un vecchio cittadino, sei tu che hai tratto conclusioni affrettate.
Nel secondo messaggio delle 14,52 ho riportato ironicamente la tua dicitura delle 14,32 pari -pari e ho aggiunto umilmente di non essere esperto perchè credo che gli esperti del settore immobiliari siano pochi, pochissimi e le tue risposte non credo francamente siano paragonabili a quelle di un luminare immobiliare. Essere iscritti al ruolo mediatori della locale camera di commercio non ti conferisce il titolo di esperto e luminare immobiliare bensì di semplice agente immobiliare, categoria che peraltro rispetto, come tutte le altre, medici compresi.
Io nella vita ho pianificato e finanziato molte operazioni edilizie, conosco bene il settore immobiliare ed edilizio ma non mi ritengo assolutamente un esperto o luminare
In merito alla caparra confirmatoria ai sensi dell'articolo 1835 del codice civile che tu dici essere stata versata per un importo di euro 250.000, io francamente in tutta la mia lunga esistenza non credo di aver sentito che un promissario acquirente abbia versato una simile caparra ad un promittente venditore, mai sentito poi di caparre confirmatorie o penitenziali versate in più fasi. Magari poi è successo, chissà? ma mi sembra stranissimo una caparra così importante, gli usi e consutudini parlano di un 10-20% del valore, un mediatore dovrebbe saperlo bene.
Sono contento che al santa chiaradi Pisa ti abbiano rimesso in sesto, magari ci faccio un salto anche io, ho un sacco di problemi da risolvere, esempio alle gambe.... adesso non fare battute: la testa è ancora abbastanza in sesto!
Con rispetto
Ad anziano umile
Che la tua testa sia a posto, non ho dubbio. Ma che non ho pure dubbio sul fatto che non sei preparato in campo immobiliare attuale. Ti ho anche scritto che ho tutto i titiloli necessari per aprire domani una agenzia immobiliare e ne ho anche di più. di conseguenza ho ampio diritto a sostenere anche in Tribunale le mie posizioni. Tu non dichiari la tua competenza specifica nè i tuoi titoli.
La legge italiana riserva le attività professionali a chi ha le abilitazioni. Chi non le ha può solo andare al bar sottocasa a fare polemiche con gli altri avventori.
Parli di caparre senza cognizione di causa. Il preliminare sottoscritto da quelle persone può benissimo avere pagamenti in più fasi tutti a titolo di caparra, al fine di rafforzare l'istitituto deterrente all'inadempienza.
In quel caso specifico, ripeto riportato su un super forum immobiliare di agenti immobiliari, l'inadempienza è sorta per colpa dell'agenzia che aveva taciuto all'acquirente un abuso edilizio ( modesto ). L'acquirente rifiutò di andare al rogito.
Il giudice del procedimento ha condannato il venditore al pagamento di 500.000 euro con diritto a rivalsa sull'agente immobiliare, colpevole.
Può essere che il quel forum si inventino i quesiti, ma nessuno degli agenti immobiliari di quel forum ha avuto le tue perplessità.
Quindi saresti l'unico in Italia. Questo record lo hai senza dubbio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account