Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare. Invece, secondo Marco liera, ex giornalista de il sole 24 ore e oggi fondatore di youinvest.org -la scuola per investire- la strada è un'altra: una riduzione dei prezzi del 30%, che provocherebbe vantaggi per tutti
La constatazione di partenza è molto semplice: l'incontro tra domanda e offerta non si realizza. I potenziali acquirenti, semplicemente, non possono comprare a questi prezzi, gonfiati da un sistema creditizio che oggi è semplicemente scomparso
I proprietari, inoltre, hanno un'idea singolare del prezzo dei propri immobili. Comprati magari decine di anni fa in lire, il riferimento che funziona nella testa di molti è quello del top dei prezzi del 2006/2007. La questione, come spesso succede in economia, è senz'altro psiscologica e determina l'atteggiamento diffuso "piuttosto non vendo"
Ma non di sola psicologia vive il comportamento economico. Un dato oggettivo contribusce alla fissità dei valori immobiliri: gli italiani non hanno molti debiti. I crolli dei prezzi degli usa, irlanda o spagna sono stati accelerati dal fatto che i venditori avessero fretta di vendere
Secondo Marco liera questa situazione è però dannosa per tutti. "È più saggio incassare oggi il 20-30% in meno che non rischiare una svalutazione peggiore tra due-tre anni" e pagare un imu altissima, che nel caso delle seconde abitazioni è aumentata fino al 240% rispetto all'ici
Le perdite del presente, che i proprietari non sono disposti ad assumere, devono essere, secondo liera, ridimensionate. Per prima cosa, chi ha comprato in lire o ha ereditato, di cosa si lamenta? anziché pensare a quanto "ha perso rispetto al 2007" farebbe bene a pensare a quanto ha guadagnato rispetto a quando ha veramente comprato l'immobile
Con i soldi ottenuti, inoltre, si potrebbero fare investimenti più redditizi: non vendere significa quindi rinunciare a guadagnare in un altro modo. Allo stesso tempo chi acquista, soprattutto nei casi di alloggi vecchi, contribuirebbe a dare ossigeno al settore edile grazie ai lavori di ristrutturazione
271 Commenti:
Se fosse vera la storia della sentenza da 500mila euro (sarebbe bello se la citaste in modo che chiunque possa andare a verificare che sia un fatto realmente accaduto), verrebbe da pensare che compratore e agente immobiliare spiantato siano collusi...
Ad anonimo delle 17:34
In effetti fu adombrata una certa realzione fra compratore ed agente immobiliare.
Un dato di fatto ( sembre basandosi sul racconto postato su un forum immobilire primario ) è che l'agente immobiliare è nullatenente.
La sua assicurazione non comprende il tipo di addebito sollevato dal magistrato.
Non ritengo di potere pubblicare alcuna ulteriore informazione in quanto si tratta di forum con diritti di copyright, che intendo rispettare pienamente.
Fatevi un pò di giri di forum importanti e troverete indubbiamente la discussione e le risposte di molti agenti immobiliari. Non mi sembra ci fosse nessuno scettico come qua. Ma là, su quel forum, scrivono addetti al settore. Mentre quì.....beh lascerei perdere.
Io ritengo la sentenza vera e realistica. Il magistrato ha giustmente condannato il venditore, perchè per contratto è lui il responsabile dell'inadempienza, mentre l'agente immobiliare ha causato il danno al venditore facendo divenire inadempiente. A me torna tutto.
Mentre a voi no. Non aggiungo altro.
... è siccome sono lanciatissimo ve ne racconto un altra. Una mia amica e il suo compagno stanno cercando casa e per adesso si stanno affidando alle agenzie, ahimè. per loro sarebbe la prima casa e non hanno un budget alto. Hanno fatto specifica richiesta di cercare determinate caratteristiche nell immobile, ma ogni giorno continuano ad essere tartassati da ai.i. Sordi che fanno finta di nn capire e propongono tutto il contrario di tutto. La cosa simpatica e che se loro hanno specificatamente detto di avere tot euro, l agenzia ovviamente non si azzarda a proporre immobili in linea con la loro richiesta estetica ma solo basandosi sul prezzo in perdita . Ergo, non hanno nessuna voglia di abbassare prezzi e incentivare trattative. I miei 2 amici sono molto insoddisfatti e hanno detto chiaro e tondo cosa cercano. Solo un paio di giorni fa hanno visto un potenziale immobile di interesse e non solo la simpatica agente voleva già far firmar loro la proposta di acquisto, ma ha già messo le mani avanti che loro trattano solo col loro notaio. Ho subito detto loro di stare alla larga. Poi Vedono altri 3 appartamenti da altra agenzia, che preciso sono stati mostrati loro alla cieca, ovvero l agenzia nn ha voluto mostrare loro le foto prima, perché loro lavorano così...è vabbe ,una volta visti nessuno dei 3 rispecchia il loro interesse, ma ovviamente l'a.i non ci sta e inizia disquisire sul perché non vadano bene, tirando fuori frasette idiote. Al che la fulminea agente trova subito x loro un nuovo appartamento da vedere, anche qui non hanno foto, ovvio.... e dice " già che ci siamo vi riportò anche a vedere quella vista l altro giorno, magari cambiate idea".... ma dico io, se ti han detto di no e' no!!! Ecco l ennesima dimostrazione di come talune agenzie lavorano. Saluti a Gianni e compare.
Grazie. Mi rendi felice. Non sono quindi il solo a volere difendere chi cerca casa dai maneggi di agenti immobiliari.
Insisto : non firmate proposte di acquisto redatte da agenti immobiliari. Non hanno nè la preparazione nè il titolo per stilare contratti.
La proposta di acquisto, in base ad una notissima sentenza della cassazione, è un contratto preliminare a tutti gli effetti.
Prima di firmare la proposta di acquisto, pretendete di avere la documentazione catastale e quella urbanistica. Nonchè le visure ipocatastali ( il notaio sa cosa sono ). In sostanza chi vende deve dimostrare di essere il vero ed unico proprietario e non devono esserci ipoteche.
Le soprese gli agenti immobiliari ve le farebbero trovare dopo, quando però siete già obbligati a pagare la loro le provvigioni.
Visto che si è fatta una bella disanima sulla lingua italiana vorrei precisare una cosa:
Quando ho chiesto di citare la sentenza non ho chiesto di citare il "forum importante" dove ha letto di questa storia. Ho chiesto proprio di citare la sentenza.
Quello che scrive una persona su un forum, per quanto importante lei lo reputi, può benissimo essere fonte di fantasie mentali se non supportato da testimonianze concrete.
Dovrebbe essere lei il primo a saperlo visto che, se non faccio confusione, lei stesso è stato il primo a mettere in dubbio le notizie riportate qua sopra. E poi cosa fa? Ci riporta come verita inconfutabile quello che un illustre sconosciuto ha postato su un altro forum?
Ben detto astemio, anonimo passa il tempo a comunicarci quanto sia inaffidabile il forum nonchè la categoria degli agenti immobiliari, poi prende una notizia su un forum la esplicita a mio avviso confusamente e la fa diventare verità divina, anche a me qualcosa non torna, cercherò di capire!
Ad anonimo delle 13:03
Ho esplicitato in maniera Chiara. Se ti è apparsa confusa, prova a bere anche tu acqua minerale.
@Anonimo 13:03
Non ti sforzare, tanto non sei all'altezza di capire alcunchè.
ANONIMO LEGGI QUANTO TI SCRive astemio, e facci sapere al più presto i dati della sentenza:
Visto che si è fatta una bella disanima sulla lingua italiana vorrei precisare una cosa:
Quando ho chiesto di citare la sentenza non ho chiesto di citare il "forum importante" dove ha letto di questa storia. Ho chiesto proprio di citare la sentenza.
Quello che scrive una persona su un forum, per quanto importante lei lo reputi, può benissimo essere fonte di fantasie mentali se non supportato da testimonianze concrete.
Dovrebbe essere lei il primo a saperlo visto che, se non faccio confusione, lei stesso è stato il primo a mettere in dubbio le notizie riportate qua sopra. E poi cosa fa? ci riporta come verita inconfutabile quello che un illustre sconosciuto ha postato su un altro forum?
Continui a non sapere leggere l'italiano.
Ho scritto e riscritto che quella sentenza è stata riassunta su un altro un altro un altro forum, di cui non intendo fare il nome.
Cercatelo tu sul web o chiedi ad idealista dove fanno la loro pubblicità
Vuoi giocare a fare il grande esperto di diritto ma vatti a fare una passaggiata ai girdini pubblici.
Io ho riferito di una questione posta su un altro forum.
Ho detto che, in quel forum, furono adombrate connivenze fra agente immobiliare ed acquirente.
Non ho mai detto di avere dubbi sulla veridicità del racconto, anzi ho detto che è molto plausbile anche nella cifra dei 500.000 euro.
Vai a rompere da un altra parte, qui trovi duro, molto duro, anzi durissimo.
Sei oltrettutto un ignorante : internet potrebbe riportare solo le sentenze di cassazione e qualche sentenza eclatante di grado inferiore.
Le sentenza di primo grado in genere sono trascurate.
Ma tanto non sei in grado di capire la lingua italiana, figuriamoci una sentenza.
L'unica è che vai su quel forum. Sforzati un pò, non ci sono molti forum di agenti immobiliari.
Quanto alla verità inconfutabile, ho scritto ampiamente perchè è congruo il racconto : responsabilità del venditore possibilità di rivalersi sul colpevole della causa che ha determinato l'adempienza.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account