Commenti: 271
Il mattone si riprende se i venditori abbassano i prezzi del 30%

Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare. Invece, secondo Marco liera, ex giornalista de il sole 24 ore e oggi fondatore di youinvest.org -la scuola per investire- la strada è un'altra: una riduzione dei prezzi del 30%, che provocherebbe vantaggi per tutti

La constatazione di partenza è molto semplice: l'incontro tra domanda e offerta non si realizza. I potenziali acquirenti, semplicemente, non possono comprare a questi prezzi, gonfiati da un sistema creditizio che oggi è semplicemente scomparso

I proprietari, inoltre, hanno un'idea singolare del prezzo dei propri immobili. Comprati magari decine di anni fa in lire, il riferimento che funziona nella testa di molti è quello del top dei prezzi del 2006/2007. La questione, come spesso succede in economia, è senz'altro psiscologica e determina l'atteggiamento diffuso "piuttosto non vendo"

Ma non di sola psicologia vive il comportamento economico. Un dato oggettivo contribusce alla fissità dei valori immobiliri: gli italiani non hanno molti debiti. I crolli dei prezzi degli usa, irlanda o spagna sono stati accelerati dal fatto che i venditori avessero fretta di vendere

Secondo Marco liera questa situazione è però dannosa per tutti. "È più saggio incassare oggi il 20-30% in meno che non rischiare una svalutazione peggiore tra due-tre anni" e pagare un imu altissima, che nel caso delle seconde abitazioni è aumentata fino al 240% rispetto all'ici

Le perdite del presente, che i proprietari non sono disposti ad assumere, devono essere, secondo liera, ridimensionate. Per prima cosa, chi ha comprato in lire o ha ereditato, di cosa si lamenta? anziché pensare a quanto "ha perso rispetto al 2007" farebbe bene a pensare a quanto ha guadagnato rispetto a quando ha veramente comprato l'immobile

Con i soldi ottenuti, inoltre, si potrebbero fare investimenti più redditizi: non vendere significa quindi rinunciare a guadagnare in un altro modo. Allo stesso tempo chi acquista, soprattutto nei casi di alloggi vecchi, contribuirebbe a dare ossigeno al settore edile grazie ai lavori di ristrutturazione

Vedi i commenti (271) / Commento

271 Commenti:

29 Maggio 2013, 16:46

In reply to by anonimo (not verified)

Aggiungo il nonnetto astemio del giovane agente immobiliare : vai nipote mio, fai danni tanto tutti i giovani hanno diritto a fare esperienza sulla pelle degli altri e non stare a sentire quell'anonimo che non sa i congiuntivi ma che vuole salvare gli acquirenti dai giovani agenti immobiliari come te. Quando si dice "core de nonno" eh ahahah ma si, vai salassiamo i giovani precari, tanto più o meno disoccupati con paghe da mortaccioni e contratti da servetti, chi se ne fotte se devono fare 45 anni di mutuo per un bilocale in classe G con tetti in amianto e ristrutturazione fatte coi piedi. L'importante è che magnano loro.....e i nonni.

29 Maggio 2013, 10:31

In reply to by anonimo (not verified)

Non credo che professionista debba farti le scuse, credo invece che tu debba fare le tue scuse a tutta la categoria degli immobiliaristi per quanto scrivi, ma scuse serie. E guarda che io non sono una mediatrice.

Comunque se non sai accettare la critica, non venire qui, sai qui è come al teatro se reciti o canti male ti prendi i fischi.

Il collega professionista ha scritto cose vere, ha citato correttamente la dinamica della caparra, quanto hai scritto sul caso della coppia che ha perso 500.000 Euro è confuso, incompleto, è incomprensibile anche per me che non ho bevuto il prosecco.

Anonimo se fai riferimento ad una sentenza di un tribunale devi anche citare il numero della sentenza e il foro (è un obbligo)

Anonimo se scrivi che un mediatore ha fatto perdere 500.000 Euro (fatto gravissimo) al cliente devi relazionare dettagliatamente l'accaduto, altrimenti ti bruci

Anonimo se parli di un forum ove è scritta questa gravissima cosa devi anche citare il nome del forum affinchè si possa verificare la veridicità delle tue dichiarazioni (ha ragione il professionista: citare un forum pubblico non è reato)

Se parli di caparre ricevute, versate, di irregolarità edilizie devi essere più chiaro, devi spiegare il tipo di abuso, la dinamica contrattuale, non sei stato chiaro per nulla a mio avviso, così facendo crei solo confusione e sconcerto

Anonimo, prima di riportare pubblicamente fatti così gravi dovresti appurare se sono veri

Se il cespite promesso in vendita aveva delle irregolarità urbanistiche e/o edilizie non sanabili o regolarizzabili il responsabile era esclusivamente il venditore, il mediatore e il notaio non devono avere nozioni urbanistiche specifiche, esempio in alcuni collegi (esempio il collegio di Cuneo) i notai richiedono per il rogito la dichiarazione di regolarità edilizia (RRE) ad un tecnico abilitato, questo perchè non hanno doveri particolari circa i controlli sulla regolarità edilizia del bene venduto, se non ha doveri il notaio figurati il mediatore. Quindi ripeto la cosa non è Chiara per nulla, neppure per un tecnico urbanistico o un avvocato.

I mediatori poi hanno una polizza di responsabilità civile, che paga nel caso in cui il mediatore causa danno, purchè non ci sia valenza penale.. Ma nel caso descritto, che pare poco credibile, non vedo responsabilità penali.

Anonimo non dire che un mediatore è stato condannato a pagare 500.000 euro senza riportare sentenze, dettagli contrattuali, descrizione dettagliata dell'abuso.... qualche mediatore potrebbe davvero arrabbiarsi, e pare che qui i mediatori indispettiti per le tue dichiarazioni siano molti.

Io al tuo posto porgerei sentite scuse al forum, poi fai quello che vuoi

Silvia

P.S. Non leggerò la tua risposta perchè non credo che entrerò ancora in questo forum

29 Maggio 2013, 10:32

In reply to by anonimo (not verified)

Non credo che professionista debba farti le scuse, credo invece che tu debba fare le tue scuse a tutta la categoria degli immobiliaristi per quanto scrivi, ma scuse serie. E guarda che io non sono una mediatrice.

Comunque se non sai accettare la critica, non venire qui, sai qui è come al teatro se reciti o canti male ti prendi i fischi.

Il collega professionista ha scritto cose vere, ha citato correttamente la dinamica della caparra, quanto hai scritto sul caso della coppia che ha perso 500.000 euro è confuso, incompleto, è incomprensibile anche per me che non ho bevuto il prosecco.

Anonimo se fai riferimento ad una sentenza di un tribunale devi anche citare il numero della sentenza e il foro (è un obbligo)

Anonimo se scrivi che un mediatore ha fatto perdere 500.000 euro (fatto gravissimo) al cliente devi relazionare dettagliatamente l'accaduto, altrimenti ti bruci

Anonimo se parli di un forum ove è scritta questa gravissima cosa devi anche citare il nome del forum affinchè si possa verificare la veridicità delle tue dichiarazioni (ha ragione il professionista: citare un forum pubblico non è reato)

Se parli di caparre ricevute, versate, di irregolarità edilizie devi essere più chiaro, devi spiegare il tipo di abuso, la dinamica contrattuale, non sei stato chiaro per nulla a mio avviso, così facendo crei solo confusione e sconcerto

Anonimo, prima di riportare pubblicamente fatti così gravi dovresti appurare se sono veri

Se il cespite promesso in vendita aveva delle irregolarità urbanistiche e/o edilizie non sanabili o regolarizzabili il responsabile era esclusivamente il venditore, il mediatore e il notaio non devono avere nozioni urbanistiche specifiche, esempio in alcuni collegi (esempio il collegio di Cuneo) i notai richiedono per il rogito la dichiarazione di regolarità edilizia (rre) ad un tecnico abilitato, questo perchè non hanno doveri particolari circa i controlli sulla regolarità edilizia del bene venduto, se non ha doveri il notaio figurati il mediatore. Quindi ripeto la cosa non è Chiara per nulla, neppure per un tecnico urbanistico o un avvocato.

I mediatori poi hanno una polizza di responsabilità civile, che paga nel caso in cui il mediatore causa danno, purchè non ci sia valenza penale.. Ma nel caso descritto, che pare poco credibile, non vedo responsabilità penali.

Anonimo non dire che un mediatore è stato condannato a pagare 500.000 euro senza riportare sentenze, dettagli contrattuali, descrizione dettagliata dell'abuso.... qualche mediatore potrebbe davvero arrabbiarsi, e pare che qui i mediatori indispettiti per le tue dichiarazioni siano molti.

Io al tuo posto porgerei sentite scuse al forum, poi fai quello che vuoi

Silvia

P.s. Non leggerò la tua risposta perchè non credo che entrerò ancora in questo forum

28 Maggio 2013, 20:34

In reply to by anonimo (not verified)

Io sono contenta di leggere un forum più vario. Basta con i marciapiedi ed i mattonari. A me interssa sapere di più su caparre confirmatorie e proposte di acquisto. Ben venga chi ne parla senza fare cadere le cose dal cielo.

28 Maggio 2013, 20:30

In reply to by GIANNI (not verified)

Mi sa voi due, gianni e Valentina, siete com il gatto e la volpe di pinocchio : vi fate da spalla.

Certo essendo agenti immobiliari vi fa rosicare il nostro nuovo amico.

28 Maggio 2013, 22:05

In reply to by GIANNI (not verified)

Ho come l impressione che al signor Gianni e alla signora Valentina turbino fortemente le critiche esposte da molti utenti.. Tanto da ingigantire le critiche con epiteti sgradevoli " fate rabbrividire" "fate paura" .. Secondo me i due a.i. Hanno tanta paura di vedersi rovinata la festa su idealista. Forse vorrebbero far mantenere il clima di omertà che regna sovrana in Italia, hanno paura che potenziali acquirenti leggendo le esperienze altrui molto negative, possano scoraggiarsi all acquisto. Se i signor gianni&pinotto vogliono imporre un clima da mafietta, facciano pure... ma nn pensino che la gente nn sappia ragionare con la propria testa. Se qui volete continuare a sentire solo elogi e carezze per le agenzie, fate pure ma tanto la cruda realtà il popolo la leggera tranquillamente su altri forum sparsi sul web.. Dove ci si può esprimere liberamente senza essere additati come provocatori. Ecc certo la verità fa male... no?

29 Maggio 2013, 1:24

In reply to by anonimo12 (not verified)

Gli agenti immobiliari si sono fatti un forum loro, dove ti mettono in "moderazione" o ti buttano fuori appena mostri di non essere allineato alla loro volontà padrona.

28 Maggio 2013, 19:43

In reply to by valentina (not verified)

La tua superficialità non mi stupisce : è una caretteristica comune a molti.
Non sei stata infatti in grado di cogliere gli accrogimenti linguistici e giuridici che uso.
Lo so che risulto non gradito a molti. Chi dice la verità non ha successo. Già dai tempi della mitologia vi era la storia di cassandra che non fu creduta, ma diceva verità.

Dimostri di conoscer poco la lingua italiana ma anche i termini giuridici.

Io non ho detto di "essere" un agente immobiliare, ma di "avere" l'abilitazione ad iscrivermi come agente immobiliare anche da domani mattina.

Ovviamente non ho nessuna intenzione di fare l'agente l'immobiliare. Presi l'abilitazione per curiosità ed avere il titolo per una eventuale gestione di impresa di certe dimensioni nel settore immobiliare.
Sono infatti del parere che bisogna conoscere un sistema per poterlo usare. Ho fatto il mio corsetto e l'esame in ccia, passato a primo colpo ( e non sono giovane, anzi ...).

Quindi tu hai dimostrato, con il imprudente scritto, di essere superficiale al punto da non sapere distinguere fra "essere agente immobiliare" ed "avere l'abilitazione ad essere" un agente immobilare.

Per questo molti sbagliano a scrivere proposte di acquisto od altri testi di rilevanza giuridica : non conoscoscono, come te, il significato della lingua italiana ed i possibili coinvolgimenti delle frasi.

Tutto il resto che hai scritto è dello stesso modesto tenore : l'intelligenza del quel bravo aziano che ha cambiato versione in ogni suo intervento, da inesperto ad esperto immobiliare, magari perchè ha comprato, come tanti, qualche immobile.

Di lezioni di vita e di saggezza non ne ho bisogno. Forse fa effetto a te leggere un anziano che inneggia ad un giovane agente immobiliare, mentre non ci può fidare neanche degli aziani agenti immbiliari.

Ripeto leggetevi i forum on-line degli agenti immobiliari : sono quanto di più penoso mi sia capitato nella mia lunga e varia attività professionale ( cioè in professione regolamantata da leggi e da Ordine professionale ).

I tuoi titoli puoi elencarli qui. Non mi impressionano, anzi, per essere più preciso, non mi possono impressionare.

Studia un pò di lingua italiana : essere non coincide con avere.

28 Maggio 2013, 17:07

In reply to by ANZIANO UMILE (not verified)

Forse in tutta la tua vita non hai mai sentito che ci sono immobili da 1.000.000 euro in su e, quindi, le caparre non sono da 25.000 euro che farebbero ridere i polli ( se sapessero ridere ). Aggiornati, ci sono spessissimo immobili da 2.000.000 euro e più senza limite superore.

28 Maggio 2013, 16:52

L'articolo della caparra è il 1385, scusate, la memoria.........

per commentare devi effettuare il login con il tuo account