Commenti: 12
lupa_dinero_0

L'evasione fiscale, oltre a produrre danni a tutti coloro che pagano le tasse onestamente, porta con sé le più disparate conseguenze. Chi dichiara redditi bassi, ma poi magari ha la villa, la barca e il suv, spesso riesce anche ad avere le rette più basse per i figli all'università, i libri gratuiti, l'esenzione dal ticket e nei casi più estremi la social card. Il nuovo indice isee promette di spazzar via queste ingiustizie, grazie a uno strumento definito a livello mediatico come riccometro

L'indice isee - indicatore della situazione equivalente - è lo strumento che tradizionalmente viene usato per calcolare la condizione economica delle famiglie. Tiene conto sia del reddito che del patrimonio e per questo non coincide con la dichiarazione dei redditi. Grazie a questo indice il 30% delle famiglie italiane gode di qualche tipo di aiuto, come l'accesso privilegiato agli asili nido, borse di studio e dititto allo studio o la social card

Con il nuovo isee aumenteranno le prestazioni, ma diminuiranno coloro che ne usufruiscono. Il limite massimo è stato fissato a 23.700 euro, sebbene vi sarà la possibilità per i sindaci e ai governatori regionali di modificarlo secondo dei parametri minimi e massimi

Si avranno infatti anche sconti sulle bollette telefoniche e della luce, la fornitura gratuita o semi gratuita dei libri scolastici, il futuro reddito di cittadinanza, i servizi socio sanitari domiciliari e diurni semiresidenziali. Sconti sono previsti anche per le badanti, con possibilità di detrarre dal reddito fino a 19.500 euro

A rimanere esclusi dalle prestazioni saranno però tutti quei contribuenti con bassi redditi irpef ma auto di lusso, barche e moto. Nel calcolo entreranno anche depositi e conti bancari, bot, obbligazioni, azioni e patrimoni dati in gestione. Le rendite finanziarie in genere peseranno di più e anche il patrimonio immobiliare contribuirà ad alzare il reddito

Il nuovo sistema permette infatti di incrociare i dati dell'agenzia delle entrate con quelli dell'inps. La conferenza stato regioni ha dato il primo passo per l'entrata in vigore del nuovo regolamento e il ministro del lavoro Enrico giovannini ha assicurato che l'iter sarà rapido

Vedi i commenti (12) / Commento

12 Commenti:

giulio
14 Giugno 2013, 9:42

Ci voleva tanto?

14 Giugno 2013, 13:26

Sì, ma chi controlla i conti di deposito, i titoli ecc.?

14 Giugno 2013, 13:27

Sì, ma chi controlla i conti di deposito, i titoli ecc.?

14 Giugno 2013, 19:24

Così quelli che si sono fatti il mazzo per costruirsi la casa non avranno diritto a niente , quelli che hanno vissuto di sussistenza , in case popolari dove non pagano nemmeno i 30 € di affitto mensili previsti , avranno diritto tutto . Come sempre va bene ai vagabondi .

14 Giugno 2013, 19:24

Così quelli che si sono fatti il mazzo per costruirsi la casa non avranno diritto a niente , quelli che hanno vissuto di sussistenza , in case popolari dove non pagano nemmeno i 30 € di affitto mensili previsti , avranno diritto tutto . Come sempre va bene ai vagabondi .

14 Giugno 2013, 22:30

In reply to by carlo (not verified)

Carlo, concordo con te. In Italia vengono premiati : vagabondi, ladri, malfattori, abusivi, corrotti, corruttori etc......

15 Giugno 2013, 19:30

In reply to by anonimo (not verified)

Vagabondi, ladri, malfattori, abusivi, corrotti, corruttori etc...... bastava dire: mattonari

16 Giugno 2013, 10:38

In reply to by anonimo (not verified)

X 19:30

E no. Bastava dire : stupidi come te.

14 Giugno 2013, 19:31

Evidentemente il moderatore di questi commenti è un dipendente molto attento al " politicamente corretto " visto che il mio commento è sparito . W gli schiavi !

14 Giugno 2013, 22:27

In reply to by anonimo (not verified)

X 19:31

Sanche i miei vengono spesso eleiminati. Tutti quelli contro team@idealista, ad esempio.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account