Commenti: 81
gerardo_paterna

Dopo un aumento esponenziale di agenzie negli anni d'oro del boom immobiliare, dal 2012 è cominciata l'inversione di tendenza. Sopravvivere non è facile, soprattutto per chi non è in grado di comprendere la situazione reale del settore. Ne parliamo con gerardo paterna, autore del rapporto reti franchising immobiliare 2013, e imprenditore che opera a tutto campo nel settore immobiliare

Domanda. Qual è la situazione oggi per le agenzie immobiliari?

Risposta. La situazione è complessa, ci sono agenzie che lavoravano moltissimo e che continuano a lavorare. Chi andava così così nel 2003, oggi non vende niente, anche perché se andava male in un mercato drogato, figuriamoci in uno difficile

D. Cosa differenzia questi due destini?

R. La verità e la menzogna: negli anni del boom era facile avere un portafoglio di clienti a cui mentire. Chi invece ha lavorato bene ed era già un professionista, oggi fa fatica, ma probabilmente sopravvive

D. Qual era la menzogna?

R. Che tutti possono comprarsi una casa: per diventare proprietari bisogna avere dei risparmi e la situazione attuale è la normalità. Il credito facile non poteva durare e ce lo possiamo scordare, quindi chi pensa in un recupero miracoloso del settore, si inganna

D. Le previsioni sul 2013 parlano di 400mila abitazioni vendute. Essere bravi basta con questi dati?

R. Questo dato, in realtà, è normale e dobbiamo farcene una ragione prima o poi, perché sarà l'orizzonte entro cui operare. Piuttosto bisogna cambiare atteggiamento: non aspettare che il mercato drogato del boom torni, ma intercettare quella parte di privati, che corrisponde quasi al 50% del totale, che si muove senza intermediazione

D. Come si ripercuote la realtà attuale sul settore della mediazione?

R. Da un lato la mediazione finanziaria è stata direttamente resettata. Per quanto riguarda le agenzie immobiliari l'inversione di tendenza, rispetto alla crescita esponenziale degli anni socrsi, si dà solo nel 2012: basti pensare che ancora nel 2011 aumentava il numero dfi agenzie! il calo comincia a vedersi nel 2013 e sarà ancora più forte nei prossimi mesi: il 10% delle agenzie potrebbe chiudere

D. Come sopravvive un'agenzia immobiliare?

R. Molti agenti, pur di non ammettere il proprio fallimento, sparano le ultime cartucce a colpi dir ibassi sulle commissioni. È una follia

Sopravvive invece chi è all'altezza del mercato: professionisti competenti ed educati. La cultura personale è importante, per capire i clienti e il mercato e bisogna anche sapere parlare e scrivere. L'altra chiave di volta per il futuro è la tecnologia. Oggi dobbiamo lavorare con un numero superiore di contatti e solo con il web lo possiamo fare

D. Qual è attualmente il rapporto tra agenti e web?

R. Penoso: solo il 10% usa bene le potenzialità del web. Social media e contatti con i colleghi, anche attraverso nuove formule associative, questa è la chiave

D. Quali fattori potrebbero migliorare la situazione?

R. Purtroppo il male principale della categoria è la categoria stessa. Sono un agente e so di cosa parlo. Ma è anche vero che la pressione fiscale che ci grava è insostenibile: l'iva al 22% certo non aiuta e gli sgravi per i clienti sono ridicoli

Lo stato ci ha caricati di adempimenti, chiedendo in cambio sempre più tasse. Tuttavia le associazioni di categoria, anziché unirsi e lottare per una migliore fiscalità, si perdono dietro a questioni fuori dalla realtà

Vedi i commenti (81) / Commento

81 Commenti:

16 Ottobre 2013, 13:39

Quindi se le compravendite delle agenzie sono circa 200.000 (il 50% di 400.000 del mercato è in mano al privato) e le agenzie sono 43.000+ 37.000 freelance... facciamo le divisioni???? 2,5 vendite ad agenzia nel 2013 !!!!

16 Ottobre 2013, 14:00

In reply to by anonimo (not verified)

Direi che 2,5 vendite ad agente (e non agenzia) è un dato affatto 'strampalato'.. )-:
Chi dice che gli agenti si arricchiscono perché fa il calcolo 3% su chissà quali cifre e vendite..
Non ha mai fatto sto lavoro

Per quanto attiene il commento sui 5000 euro per 60.000 di vendita in % è un assurdo visto che fa lo 8%,.... ma non lo sarebbe anche pensare di pagare 90.000 euro una mediazione su 3.000.000 di valore ? eppure è il 3%....

Quindi ? il problema è che andrebbe stabilita una % minima e renderla inversamente proporzionale al valore dell'oggetto intermediato
E magari, come in ogni altra parte d'europa, a gravare solo sul venditore

In questo modo sono sicuro si riuscirebbe ad intercettare gran parte di quelle famose 50% di compravendite extra agenzia

pampa98
16 Ottobre 2013, 18:43

In reply to by Agente bg (not verified)

Non credo che il problema sia il costo di un agente....ho visto pagare provvigioni assai più alte del 3% (basta pensare a quanto prendeva sotheby's a entrambe le parti e per vendite miliardarie in lire)...
Ho visto avvocati spremere miei clienti internazionali per cifre da capogiro per non fare veramente nulla.....proponendo anche a me di tacere e rendermi complice della truffa....
Ho visto traccheggiare, rubacchiare, imbrogliare.
Questo è quello che la gente teme dai professionisti disonesti in generale, siano essi notai, avvocati, commercialisti, architetti, geometri, agenti immobiliari e chi ne ha più ne metta....
Ho visto professionisti stimati e ineccepibile rimettere notule da favola senza che i clienti storcessero il naso perchè soddisfatti dei risultati e dell'assistenza avuta.
Tutto è nella qualità della prestazione.....se si è indispensabili e utili ci vogliono tutti...altrimenti basta internet...

17 Ottobre 2013, 9:45

In reply to by Agente bg (not verified)

Il problema che la maggior parte della gente non capisce il lavoro ( parlando di un agenzia seria e professionale e non di chi si spaccia per tale) che c'è dietro. Fino a quando penseranno che basta fare 2 foto e metterle sul web x essere "agenti immobiliari", è ovvio che non sarà mai riconosciuta la nostra provvigione che la paghino poco volentieri. Per intercettare il 50% basta sapersi distinguere nel proprio modo di lavorare e non mettendo provvigioni minime anche perchè se si nota la differenza sulla qualità del servizio ( che porta senza dubbio risultati) la gente è invogliata a contattarti.
Saluti

16 Ottobre 2013, 13:55

.....o freelance indifferentemente!

16 Ottobre 2013, 14:44

Finalmente una persona seria.

16 Ottobre 2013, 15:42

In reply to by anonimo (not verified)

Se vuoi servirti dell'agenzia,sai che devi pagare il 3%,percentuale comunque concordata;
Se invece non vuoi pagare....fai da solo, qual'è il problema, la provvigione non è estorta è concordata,è un contratto! capisci cosa vuol dire?

agenzia.tropea
24 Ottobre 2013, 17:31

In reply to by anonimo (not verified)

Gli agenti immobiliari, spendono il loro tempo, trovano i clienti, consumano carta inchiostro pubblicità benzina, e tutto quanto serve per arrivare allo scopo che è la vendita,( tutto queste servito gratuitamente) mentre il venditore se ne sta tranquillo ad aspettare, senza avere nessun disturbo a fare visionare l'immobile, spese di pubblicità ecc vi lamentate della provvigione? Provate a svolgere questa professione a 360° E poi la penserete diversamente.

16 Ottobre 2013, 16:07

Come godo...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account