Il punto più clamoroso è senz'altro quello dell'età pensionabile per le dipendenti pubbliche: un innalzamento di 5 cinque anni, da 60 a 65, in un copo solo (vedi notizia). La norma entrerà in vigore dal primo gennaio 2012. Ma il pacchetto pensioni non finisce qui
Si prospetta un anno d'attesa per i dipendenti pubblici e 18 mesi per gli autonomi che devono andare in pensione. È scomparsa infatti la finestra. Così chi matura i requisiti a partire da gennaio 2011, dovrà attendere come gli altri, cosa che vale anche per chi raggiunge i 40 anni d'etá. Per quanto riguarda invece il pagamento delle liquidazioni per gli statali le novità contenute nella manovra sono già attuative. Ecco cosa cambia
Vecchiaia e anzianità
A partire dal 1 gennaio 2011, chi matura l'accesso al pensionamento per vecchiaia, potrà incassare la pensione dopo 12 mesi nel caso si tratti di un dipendente pubblico. Dovranno attendere invece 18 mesi artigiani, commercianti, coltivatori diretti e iscritti alla gestione separata
Stesso vale per chi ha 40 anni di contributi. Anche questi, infatti, dovranno attendere 12 o 18 mesi per poterla avere. Nessuna novità invece, per i lavoratori dipendenti che avevano in corso il periodo dell'avviso al 30 giugno 2010 e che hanno maturato i requisiti sia anagrafici che di contributi. Nessuno slittamento neanche per coloro per i quali viene meno il titolo abilitante allo svolgimento della specifica attivitá lavorativa per raggiungimento del limite d'etá
Tempi ridotti per chi è in mobilitá
Il sistema delle finestre resta in vigore solo per 10.000 trattamenti l'anno, vale a dire per chi è in mobilitá ordinaria sulla base di accordi sindacali stipulati entro il 30 aprile 2010 e maturati i requisiti per il pensionamento entro il periodo di pagamento dell'indennità, e per chi è in mobilità lunga
Liquidazioni a rate
La liquidazione verrà pagata:
In un unico importo annuale se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è complessivamente pari o inferiore a 90.000 euro;
In due importi annuali se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è complessivamente superiore a 90.000 euro ma inferiore a 150.000 euro. In tal caso il primo importo annuale è pari a 90.000 euro e il secondo importo annuale è pari all'ammontare residuo
In tre importi annuali se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è complessivamente uguale o superiore a 150.000 euro. In tal caso il primo importo annuale è pari a 90.000 euro, il secondo importo annuale è pari a 60.000 euro e il terzo importo annuale è pari all'ammontare residuo. Liquidazione ancora intera, invece, nel caso di collocamenti a riposo per raggiungimento dei limiti di età entro la data del 30 novembre prossimo
31 Commenti:
A Sandroooo del tir...bertinotti se sta a coprì col kashmir,c'ha freddo...mò sta a pensà proprio a te....
I 65 anni devono essere estesi anche ai bancari
Non capisco perchè dobbiamo sempre adeguarci all'europa quando abbiamo qualcosa di più basso, vedi revisione autoveicoli o pensione, mentre non lo fanno per gli stipendi, benzina, etc., comunque, la colpa è nostra, perchè siamo noi con il voto a mandare questa gentaglia a governarci o meglio a sfruttarci fino all'osso,
Così come diamo tutti questi privilegi ad onorevoli e senatori, dobbiamo essere capaci a toglierli............ basta!
Mi cospargo il capo di cenere..... ebbene si ! Ho votato a destra....che minchione !!!!!!!
Non che la sinistra sia meglio però ! mi vergogno di essere Italiano... in che schifo di Paese mi tocca vivere !!! se avessi i mezzi me ne andrei lontanissimo !!!
Penso , che bisognerebbe ripristinare la ghigliottina ....solo cosi il popolino avrebbe di nuovo giustizia , siamo governati dalla peggiore classe poltica del mondo , e onestamente devo dire che anchio ho contribuito ad eleggerli, saluti .
Che meraviglia!!!tra un paio di annetti ci ritroveremo con un bel po' di giovani diplomati e laureati che non avranno un tubo da fare tutto il santo giorno perchè disoccupati a vita.E quei pochi fortunati che saranno riusciti a trovarsi uno straccio di lavoro sottopagato e a mettere su famiglia con mille sacrifici ,quando accompagneranno i loro pargoletti alla scuola materna ed elementare troveranno ad accoglierli nonnette maestre di 65 anni piene di acciacchi e giustamente stanche...ma vi sembra normale??
La ricchezza, va distribuita c'e molto egoismo. Cercate voi politici che ammistrate comuni regionie nazione provate a migliorare la qualita della vita degli italiani come facevano i politici degli anni 50 60 e staremo bene tutti
Volete ascoltare la mia storia?
Nel 2008 nel mese di luglio ho fatto richiesta di pensionamento
L'ente di cui faccio parte(comune), prepara delibera di giunta, mi inviano ringraziamenti per il lavoro svolto e mi danno comunicazione che posso andarmene in pensione
Lesce una nuova legge, solo per coloro che hanno compiuto i 60 anni nel dicembre del 2009 andrsanno in pensone.
Haimè io li compio il 6 gennaio!!!!!!
Ho dovuto richiedere di riammettermi in sewrvizio altrimenti inail mi erogava la pensione a 65 anni
Mi riaccolgono,. intanto l'ufficio del personale vedendomi avvilita(avevo bisogno di stare a casa per problemi di nipotini)mi dice di non preoccuparmi perchè sarei andata a luglio prossimo.
Pochi giorni fa vado all'ufficio del personale per rifare questa "benedetta" domanda per andare in pensione
L'ufficio mi dice che non posso farla ma devo andare a gennaio 2011 per andarmene a febbraio 2012.
Non vi sembra una cosa assurda??????
C'è da uscire pazzi.....
Quasi quasi faccio causa allo stato dello stress che sto subendo. Non ho forse ragione?????????
Che sfortuna essere nata il 6 gennaio 1950...................................
AH!!!dimenticavo di dirvi..........
Sono una donna...............................................????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
A parte tutte le considerazioni sulle pensioni,la cosa più scandalosa,secondo il mio
Parere è quella delle pensioni ai parlamentari.
Perchè non si organizza una protesta generale per questo scandalo?
Perchè noi comuni mortali dobbiamo arrivare a 65 anni con 40 anni di contributi per
Percepire una pensione che ci permetterà a malapena di sopravvivere ed i parlamentari devono percepire pensioni da favola con solo(se non sbaglio 1 o 2
Legislature?????????????
Quanto risparmieremmo se queste pensioni non fossero date?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account