Commenti: 31
Manovra, ecco cosa cambia per le pensioni

Il punto più clamoroso è senz'altro quello dell'età pensionabile per le dipendenti pubbliche: un innalzamento di 5 cinque anni, da 60 a 65, in un copo solo (vedi notizia). La norma entrerà in vigore dal primo gennaio 2012. Ma il pacchetto pensioni non finisce qui

Si prospetta un anno d'attesa per i dipendenti pubblici e 18 mesi per gli autonomi che devono andare in pensione. È scomparsa infatti la finestra. Così chi matura i requisiti a partire da gennaio 2011, dovrà attendere come gli altri, cosa che vale anche per chi raggiunge i 40 anni d'etá. Per quanto riguarda invece il pagamento delle liquidazioni per gli statali le novità contenute nella manovra sono già attuative. Ecco cosa cambia

Vecchiaia e anzianità
A partire dal 1 gennaio 2011, chi matura l'accesso al pensionamento per vecchiaia, potrà incassare la pensione dopo 12 mesi nel caso si tratti di un dipendente pubblico. Dovranno attendere invece 18 mesi artigiani, commercianti, coltivatori diretti e iscritti alla gestione separata

Stesso vale per chi ha 40 anni di contributi. Anche questi, infatti, dovranno attendere 12 o 18 mesi per poterla avere. Nessuna novità invece, per i lavoratori dipendenti che avevano in corso il periodo dell'avviso al 30 giugno 2010 e che hanno maturato i requisiti sia anagrafici che di contributi. Nessuno slittamento neanche per coloro per i quali viene meno il titolo abilitante allo svolgimento della specifica attivitá lavorativa per raggiungimento del limite d'etá

Tempi ridotti per chi è in mobilitá
Il sistema delle finestre resta in vigore solo per 10.000 trattamenti l'anno, vale a dire per chi è in mobilitá ordinaria sulla base di accordi sindacali stipulati entro il 30 aprile 2010 e maturati i requisiti per il pensionamento entro il periodo di pagamento dell'indennità, e per chi è in mobilità lunga

Liquidazioni a rate
La liquidazione verrà pagata:
In un unico importo annuale se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è complessivamente pari o inferiore a 90.000 euro;
In due importi annuali se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è complessivamente superiore a 90.000 euro ma inferiore a 150.000 euro. In tal caso il primo importo annuale è pari a 90.000 euro e il secondo importo annuale è pari all'ammontare residuo
In tre importi annuali se l'ammontare complessivo della prestazione, al lordo delle relative trattenute fiscali, è complessivamente uguale o superiore a 150.000 euro. In tal caso il primo importo annuale è pari a 90.000 euro, il secondo importo annuale è pari a 60.000 euro e il terzo importo annuale è pari all'ammontare residuo. Liquidazione ancora intera, invece, nel caso di collocamenti a riposo per raggiungimento dei limiti di età entro la data del 30 novembre prossimo

Vedi i commenti (31) / Commento

31 Commenti:

17 Luglio 2010, 13:35

In reply to by guido (not verified)

Ti stai sbagliando sulla pensione dei parlamentari.è sufficente 2 anni e mezzo.x accedere alla pensione.di oltre 6,000 mila euro. Io sono messo uguale sono in mobilità,e mi hanno allungato di 2 anni la pensione,xche sono giovane.con 40 anni di contributi.saluti

23 Giugno 2010, 8:02

No pensione da favola a quei ladri dei politici italiani.
No voto.

8 Luglio 2010, 20:04

Ci vorrebbe proprio un mobilitazione generale seduti sotto i palazzi del potere ad oltranza per l'abolizione di tutti i privilegi dei nostri politici. I sacrifici devono essre fatti da tutti. Per piacere casini la smetta di premere ancora per riformare ancora le pensioni, lei è un politico della vecchia nomenclatura che ha contribuito all'attuale disastrosa situazione finanziaria del paese.per i futuri pensionati le ultime riforme sono state molto dure, risparmiateci voi politici la presa in giro che le pensioni non sono state toccate. Bonanni e angeletti siete venuti meno ai vostri compiti non avete mosso un dito per quest'ultima riforma delle pensioni sopratutto per le finestre a scorrimento per chi dal 2011 avrà 40 anni di contributi .l

3 Agosto 2010, 13:35

Io vado in mobilità 15 settembre 2010 la mia finestra era il primo aprile del 2012 cosa cambia con l'attuale legge finanziaria?

3 Luglio 2011, 9:09

Con la nuova riforma economica ,tremonti aumenta luce e gas agl italiani per non parlare dei tagli alle pensioni, questo coinvolge solo tanta gente indifesa che già sopravvive con salari da fame, "ovviamente"non poteva toccare, tassando, le auto con Potenza superiore ai 125 kw, così, come aveva preannuciato altrimenti l'industria automobilistica gli faceva "un mazzo così", è la solita solfa., paga solo chi non ha il potere di reagire.....
(Per fare il politico bisogna esser dei grandi oratori, per il resto non è assolutamente necessario che esso si batta per mettere in atto ciò che ha detto....

5 Luglio 2011, 12:39

Antonio:i parlamentari devono anche loro andare in pensione con 40 anni di contributi.il ministro dell'economia è bravo ma saprebbe fare chiunque quello che fa lui.tagliare ai deboli:pensionati,studenti,malati precari disoccupati. E dare ai ricchi con il famoso scudo fiscale al 5% di tassa sù denaro esportato illegalmente e anche riciclato,dalle mafie,camorre, e ndranghete. Non si tassa il superfluo.le sale da gioco, gli alcolici, le sigarette la benzina, i prodotti inquinanti, le discoteche, eccetera,queste cose che in buona parte sono superflue, ma si ripercuotono sulla spesa pubblica.

8 Luglio 2011, 8:58

La colpa è nostra che crediamo ancora alle favole quando mai i ricchi si sono tolto qualcosa per dare ai poveri???? i servi dei ricchi (politici) li aiutano per loro tornaconto il popolo ha soltanto una possibilità unirsi e lottare contro i privileggi

.... ora siamo vecchi e stanchi .....ma i giovani di oggi.... che fanno? a parte rarissime eccezioni..........dormono???????????????????????

14 Luglio 2011, 9:39

In reply to by affranto (not verified)

Caro affranto, condivido in pieno ma non sono daccordo sui giovani che dormono
(Io non lo sono "61 anni") la colpaè dei politici furbi.
Pensa per un momento a chi assume la Microsoft (l'hacher che gli perfora il sistema! giusto.)
I politici usano le migliori menti per eludere o se vuoi per fregare gli italiani a loro tornaconto. Ed ecco creato il clima adatto per i giovani o per tutti gli altri.

16 Luglio 2011, 18:44

In reply to by lando5 (not verified)

Caro lando 5, è giusto quello che scrivi sui politici furbetti, ma allora che si fà ...
...io quando vedo i giovani indignados spagnoli o i giovani arabi che si ribellano al potere del loro paese senza strumentazioni religiose, o i francesi che scioperano a lungo contro la legge che allontana due anni la loro pensione .... ho speranza che qualcosa possa cambiare ....non dico che ci credo.... ma la speranza è l' ultima a morire.

14 Luglio 2011, 9:20

Oilà signori ! smettiamola di prendercela con la destra e la sinistra; la volete capire che ogni proposta è fatta ad arte. Mentre noi ce la prendiamo (il privato con il pubblico ed il pubblico con il privato) su tutto comprese le pensioni, chi aspetta 12 mesi, chi ne deve aspettare 18 per andare in pensione chi qui chi la.
E intanto nessuno fa qualcosa o se la prende con i super pensionati o multi pensioni tanto per fare un esempio: guardiamo i nostri onorevoli che se ne fregano dell'Italia e degli Italiani trovano il sistema per farci litigare così la gente è distolta dall'abbuffamento onorevolcollettivo. Grazie Lando Rimini

per commentare devi effettuare il login con il tuo account