
Il lilla, lillà o serenella, che dir si voglia, scientificamente è noto come Syringa vulgaris. Si tratta di una pianta ornamentale apprezzata per la sua bellezza e fragranza. Ma quali sono le caratteristiche del lilla e del suo fiore? Scopri come prendertene cura al meglio, come far fiorire la pianta e quali sono i modi per riconoscere subito eventuali problematiche.
Dove piantare il lillà?
Il lillà è una pianta comune perché molto versatile: può essere coltivata sia in vaso che in terra, a seconda dello spazio a disposizione e delle condizioni climatiche. Per garantirle una crescita rigogliosa, è importante scegliere il luogo giusto per piantare il tuo lillà.
In vaso
Coltivare il lilla in vaso è un'ottima opzione per chi ha poco spazio in giardino o desidera decorare terrazze e balconi. Considera che il diametro del vaso dovrebbe essere almeno di 30-40 cm. Il lilla si presenta come un cespuglio, che con le condizioni giuste potrebbe raggiungere anche i 3 metri di altezza.
Nei primi periodi andrebbe effettuato un rinvaso ogni 2-3 anni: ad ogni modo, quando la pianta raggiungerà la sua altezza massima, dovrebbe essere comunque trapiantata in terra. Ricorda sempre di utilizzare un terriccio di qualità, possibilmente arricchito con compost organico per fornire i nutrienti necessari. Posiziona il vaso in un luogo dove il lillà possa ricevere almeno sei ore di luce solare diretta al giorno. In linea di massima, il lilla non è una pianta da interno.
In terra
Piantare il lillà direttamente in terra è ideale per chi dispone di giardini o ampi spazi verdi. Prima di piantare, scegli una posizione soleggiata e ben drenata. Potrai piantarla isolata o in siepe, qualunque sia la tua scelta, però, ricorda di lasciare almeno un metro e mezzo tra una pianta e l’altra. Anche se all’inizio lo spazio potrà sembrare vuoto, col tempo sarà colmato dalla crescita dei cespugli.

In che mese fioriscono i lillà?
Uno dei motivi per cui si coltiva questa pianta è ovviamente la fioritura. Ma quando avviene? Questi arbusti fioriscono generalmente in primavera, con il periodo di massimo sviluppo che si colloca tra aprile e maggio. Tuttavia, molto dipende dal clima, dall’altitudine e della varietà specifica del lillà.
In genere la fioritura inizia con la nascita di “pannocchie” dal colore intenso e dall’aspetto compatto. Col tempo i colori diventano più dolci e sfumati, raggiungendo il famoso color lilla, ma al contempo perde un po’ di profumo.

Cosa fare se il lillà non fiorisce
Se il tuo lilla non fiorisce, ci sono diverse ragioni per spiegare questo fenomeno. Innanzitutto, assicurati che la pianta riceva sufficiente luce solare: i lillà necessitano di almeno sei ore di sole diretto al giorno. Un'altra causa comune potrebbe essere legata alla potatura; è importante potare i lillà subito dopo la fioritura, poiché i boccioli si formano sui rami dell'anno precedente.
Un terreno troppo acido o povero di nutrienti può influire negativamente sulla fioritura. D’altra parte, potrebbe essere un problema relativo a una malattia: per esempio, questa pianta potrebbe essere interessata da batteriosi o da attacchi della peronospora. In tal caso bisogna rivolgersi a un esperto di giardinaggio per individuare la cura ideale.
Qual è il significato del fiore di lillà
Il fiore di lilla porta con sé tanti significati positivi. Originario dell'Europa e dell'Asia, il lillà è associato a diversi sentimenti, tra cui amore e purezza. Molto dipende anche dal colore che assume la tua varietà. In linea generale, questo fiore rappresenta l'amore giovanile e l'innocenza. La sua fioritura precoce in primavera simboleggia nuovi inizi e la rinascita della natura dopo l'inverno.
In alcune culture, il lilla è anche visto come un simbolo di spiritualità e tranquillità, grazie al suo colore viola e al profumo rilassante. Nel linguaggio dei fiori, il lillà bianco rappresenta la purezza e l’innocenza. Questa è la ragione per cui è molto popolare come ornamento per i battesimi e i matrimoni. D’altra parte, il lillà rosa o viola è un simbolo dell’innamoramento, dell’emozione, ma sa rappresentare anche rotture e nuovi inizi.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account