
Avere un ciliegio in casa è una vera e propria fortuna. Le sue fioriture sono spettacolari e riescono ad abbellire qualsiasi giardino o spazio verde. Tuttavia, a differenza di molte altre piante da frutto, il ciliegio richiede attenzioni specifiche, soprattutto per quanto riguarda il periodo di potatura e le relative tecniche. Ecco cosa dovresti sapere.
Qual è il periodo migliore per potare un ciliegio?
Generalmente, il momento ideale per potare un ciliegio è compreso tra la raccolta dei frutti e il mese di settembre, che segna la fine dell’estate. Un altro momento consigliato per la potatura è alla fine dell’inverno. Tuttavia, bisognerà scegliere il momento adatto, in quanto il ciliegio tende a fiorire molto precocemente, in anni caldi anche nel mese di febbraio. Potare rami già fioriti potrebbe essere molto problematico.

Quando non potare il ciliegio: i periodi da evitare
La potatura del ciliegio è un'operazione delicata che richiede attenzione non solo al momento giusto per eseguirla, ma anche ai periodi da evitare. Potare nei momenti sbagliati può compromettere la salute dell'albero e la qualità del raccolto.
Innanzitutto, è sconsigliato potare il ciliegio durante i mesi più freddi dell'inverno. In questo periodo, le temperature rigide possono ostacolare la cicatrizzazione dei tagli, esponendo l'albero a infezioni e danni da gelo. Inoltre, evitare la potatura in primavera inoltrata è cruciale, poiché potrebbe interferire con la fioritura e la fruttificazione.
La potatura va fatta su un ciliegio giovane o vecchio?
Oltre alla stagione dell’anno, anche l’anzianità dell’albero può essere determinante. Per i ciliegi giovani, la potatura è fondamentale per stabilire una struttura solida e ben bilanciata. Durante i primi anni, è importante rimuovere i rami deboli o mal posizionati. In genere la potatura andrebbe fatta una volta all’anno, alla fine dell’inverno.
Nel caso dei ciliegi più vecchi, ovvero quelli che hanno superato i 5-6 anni la potatura ha lo scopo di mantenere la vitalità dell'albero e stimolare una nuova crescita. In tal caso bisognerà fare ben due potature, una a fine estate e una leggera a fine inverno.

Perchè si seccano le piante di ciliegio: tutte le cause
Le piante di ciliegio, come molte altre piante da frutto, possono essere soggette a diversi problemi che ne causano il disseccamento. Tra le principali cause del disseccamento dei ciliegi ci sono fattori ambientali, malattie fungine e pratiche colturali inadeguate.
Uno dei motivi principali per cui i ciliegi possono seccarsi è la mancanza di acqua. Durante periodi di siccità prolungata, l'albero può non ricevere l'umidità necessaria per sostenere la sua crescita, portando al disseccamento delle foglie e dei rami.
Le malattie fungine rappresentano un'altra causa comune di disseccamento. Queste sono spesso favorite da condizioni di elevata umidità. La potatura regolare, eseguita nel giusto periodo, aiuta a prevenire l'insorgenza di queste malattie migliorando la ventilazione.
Assicurati, inoltre, che il terreno sia ben drenato e ricco di sostanze nutritive. L'uso di fertilizzanti specifici può aiutare a correggere eventuali carenze. Infine, nei periodi più freddi, proteggi il ciliegio con teli o coperture per evitare danni da gelo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account