Rimborsi 730, ecco quando arrivano

Nel modello 730/2018 – Istruzioni per la compilazione, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che a partire dalla retribuzione di competenza del mese di luglio, il datore di lavoro o l’ente pensionistico deve effettuare i rimborsi relativi all’Irpef e alla cedolare secca o trattenere le somme o le rate (se è stata richiesta la rateizzazione), dovute a titolo di saldo e primo acconto relativi all’Irpef e alla cedolare secca, di addizionali regionale e comunale all’Irpef, di acconto del 20% su taluni redditi soggetti a tassazione separata, di acconto all’addizionale comunale all’Irpef

730 precompilato, come correggere gli errori

Dal 16 aprile è possibile visualizzare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo con le credenziali a disposizione, il 730 precompilato. Dal prossimo 2 maggio sarà poi possibile modificare, accettare e trasmettere il modello

730 precompilato 2018 on line sul sito delle Entrate

Al via la stagione della dichiarazione dei redditi. I cittadini possono visualizzare on line i modelli predisposti dall’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con Sogei, e il dettaglio di come sono state utilizzate dallo Stato le proprie imposte. Ecco come fare

Dichiarazione dei redditi 2017, le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

Accedere al modello precompilato 730 non è mai stato così semplice. E' infatti online il nuovo video dell’Agenzia delle Entrate che spiega le novità di quest’anno e guida i contribuenti attraverso i passaggi da seguire per visualizzare e, a partire dal prossimo 2 maggio, eventualmente modi

Le nuove spese del modello 730 precompilato

Nella dichiarazione precompilata entrano nuove spese. Si tratta di farmaci da banco, spese del veterinario, psicologo, ostetrica, infermiere, ottico e radiologo. A prevederlo il decreto 1° settembre 2016 del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214

Unico 2016 proroga versamenti, le novità

Dopo la proroga del termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2016, ecco arrivare delle novità anche per il modello Unico. E’ stata spostata al 6 luglio, infatti, la scadenza per effettuare i versamenti. Il rinvio riguarda 3,5 milioni di contribuenti soggetti agli studi di settore