Milano affitti

Affitti in aumento del 3,5% nel 2022. Scopri i valori nella tua città

Il mercato degli affitti ha registrato un incremento del 3,5% dei canoni nell’ultimo anno, attestandosi a una media di 11,4 euro al metro quadro mensili, secondo l’ultimo report pubblicato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Mentre risultano essere negative sia la variazione del quarto e ultimo trimestre dell’anno (-5%), che quella relativa al mese di dicembre (-0,5%)
Quartieri dove sono aumentati gli affitti

I quartieri dove sono aumentati di più gli affitti delle case nell’ultimo anno

Il 2022 ha visto aumentare notevolmente i prezzi legati al carrello della spesa, delle forniture energetiche ma non solo. L’aumento dell’inflazione, infatti, pesa anche sulle tasche degli inquilini che hanno la revisione annuale del contratto. Per chi sta pensando di cambiare casa e vuole farsi un’idea dello scenario attuale, idealista/news ha stilato il ranking dei quartieri delle principali città italiane in cui si è registrato un aumento dei canoni di locazione nell’ultimo anno
Real Estate

Andamento degli affitti nel 2022, la domanda è schizzata alle stelle

Ci si avvicina alla fine dell’anno e idealista/news ha voluto fare il punto della situazione su quello che è stato l’andamento degli affitti nel 2022 interpellando chi opera nel settore. Si è scoperto così che in questi dodici mesi c’è stato un vero e proprio boom della domanda e che il regime della cedolare secca ha continuato a registrare una netta preferenza tra i proprietari di immobili offerti in locazione. Per i prossimi mesi le attese sono quelle di una domanda molto vivace, in aumento a causa soprattutto del netto aumento dei tassi d’interesse sui mutui, e di canoni abbastanza alti. Ma vediamo quanto spiegato nel dettaglio da Isabella Tulipano, dell'ufficio stampa di SoloAffitti, rete specializzata nel settore delle locazioni
Milano

L’inflazione resta alta a novembre 2022, quanto aumentano gli affitti nelle città

Dopo l’impennata di ottobre, a novembre 2022 l’inflazione, che rimane a livelli che non si vedevano da marzo 1984 (quando fu +11,9%), è stabile e continua a gravare non solo sul carrello della spesa degli italiani. A subirne le conseguenze saranno anche gli inquilini che hanno la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat, infatti, ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di novembre 2022, che fa registrare un aumento dell’11,5% su base annuale. Scopriamo quanto dovranno pagare in più, d’ora in poi, gli italiani che hanno un contratto di locazione in un capoluogo
contratto di locazione non registrato è valido

Affittare un immobile: il contratto di locazione non registrato è valido?

La registrazione presso l’Agenzia delle Entrate dei contratti di locazione è obbligatoria, dal momento che senza di essa l’accordo risulterebbe viziato da nullità testuale. Il contratto di locazione non registrato è valido solo per una specifica tipologia di accordo: il contratto di affitto con durata inferiore a 30 giorni. Vediamo quali sono le informazioni utili al locatore ed al conduttore in ordine alla registrazione delle pattuizioni sull’affitto, quando il contratto di locazione non registrato è valido e quando no
affitto prima casa perdita agevolazioni

Come evitare la perdita delle agevolazioni della prima casa in affitto

Quando si mette in locazione la propria abitazione, evitare la perdita delle agevolazioni fiscali per l’affitto della prima casa è possibile. Cerchiamo di fare chiarezza su quali sono le agevolazioni fiscali esistenti per l’acquisto della prima casa e come fare per non perderle in caso di affitto
restituzione caparra affitto

Tutti i dettagli da conoscere sulla restituzione della caparra di affitto

Al momento della riconsegna delle chiavi dell’appartamento da parte del conduttore, il proprietario dell’appartamento locato è tenuto alla restituzione della caparra di affitto. Si tratta di una somma di denaro che viene data al proprietario all’inizio del rapporto come garanzia dell’adempimento degli obblighi da parte del conduttore e che, pertanto, può anche essere trattenuta. Cerchiamo di fare il punto sulla restituzione della caparra di affitto esaminando tutti i dettagli dell’istituto
Milano

L’inflazione record di ottobre 2022 pesa anche sugli affitti: scopri gli aumenti per città

L’aumento record dell’inflazione a ottobre 2022 (mai a questi livelli dal 1984 a oggi) non graverà solo sul carrello della spesa degli italiani, ma anche sui canoni di locazione per gli inquilini che hanno la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat, infatti, ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di ottobre 2022, che fa registrare un aumento dell’11,5% su base annuale. Scopriamo quanto dovranno pagare in più, d’ora in poi, gli italiani che vivono in affitto in ogni città
Milano

L’inflazione cresce a settembre, quanto aumentano gli affitti nella tua città

L’aumento dell’inflazione pesa sulle tasche degli italiani e incide in vari aspetti, non solo sul carrello della spesa ma anche sui canoni di locazione per gli inquilini che hanno la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat, infatti, ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di settembre 2022, che fa registrare un aumento dell’8,6% su base annuale. Scopriamo quanto dovranno pagare in più, d’ora in poi, gli italiani che vivono in affitto in ogni città
affitti più alti del mondo

Gli affitti più alti del mondo, ecco dove si trovano

Dove si trovano le case in affitto più care del mondo? Sicuramente non in Italia; secondo il Knight Frank Prime Global Rental Index, che ha stilato la top ten delle città con gli affitti che sono più cresciuti nel mondo, troviamo invece Londra come prima città europea, e New York come prima in America e nel mondo. Scopriamo insieme la classifica
Inquilino danneggia l'appartamento

Cosa fare se l'inquilino danneggia l'appartamento

Affittare una casa non è un'azione priva di rischi: dai temibili mancati pagamenti ai danni procurati all'immobile. Ci sono molte cose che possono andare storte. La cosa migliore è dunque procedere con cautela. Quando si sceglie un inquilino, è opportuno raccogliere tutte le informazioni possibili. Cerchiamo di capire dunque cosa fare se l'inquilino danneggia l'appartamento
L’inflazione cresce ancora, scopri quanto aumenteranno gli affitti nella tua città

L’inflazione cresce ancora, scopri quanto aumenteranno gli affitti nella tua città

L’inflazione in Italia non arresta la sua corsa al rialzo e non peserà solo sul carrello della spesa ma graverà anche sugli inquilini che hanno la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat, infatti, ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di agosto 2022, che fa registrare un aumento dell’8,1% su base annuale. Scopriamo quanto dovranno pagare in più gli italiani che vivono in affitto in ogni città
Rimini

La top 100 dei Comuni più cari e richiesti d’Italia per chi cerca casa in affitto

Per analizzare quali sono i Comuni più cari e più richiesti d’Italia per chi cerca una casa in affitto idealista/data ha elaborato un report che passa in rassegna il ranking delle 100 località che hanno generato maggiori leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) per annuncio e in cui si rileva la media più alta dei canoni mensili al mq. Scopriamo qual è lo scenario scaturito dai dati sul secondo trimestre 2022
Contratti di locazione, i vantaggi di tutte le tipologie

Contratti di locazione, i vantaggi di tutte le tipologie

Quando si parla di affitti abitativi e di contratti di locazione bisogna innanzitutto tenere presente che ne esistono diverse tipologie. C’è il contratto di affitto 4+4, quello a canone concordato, il contratto di affitto transitorio, quello per studenti. Tante, dunque, sono le opzioni tra cui scegliere in base alle proprie esigenze. Per capire qualcosa di più e, in particolare, per evidenziare quali possono essere i singoli vantaggi, idealista/news ha approfondito il tema con Isabella Tulipano, dell'ufficio stampa di SoloAffitti
Le famiglie italiane e la casa: l'outlook di Nomisma

Le famiglie italiane e la casa: l'outlook di Nomisma

L’“abitare semplificato” lascia il posto all'"abitare arricchito": è l'idea di Nomisma secondo cui oggi nasce il nuovo paradigma che guarda a tutte le diverse esigenze dell'abitare per giungere a una risposta articolata a ciascuna di esse. Quali sono le esigenze abitative della famiglia italiana, allora? La risposta di Nomisma nell'Indagine sulle famiglie 2022
La mappa delle zone più care per affittare casa nelle principali città italiane

La mappa delle zone più care per affittare casa nelle principali città italiane

Quali sono le zone più care per affittare casa nelle principali città italiane? Per scoprirlo, idealista/news ha preparato una mappa che mostra come Milano sia il capoluogo più proibitivo per gli immobili nei distretti di pregio, anche più del centro storico di Roma. Scopriamo la situazione città per città, secondo i dati rilevati dagli annunci pubblicati su idealista ad aprile 2022