Canone Rai 2016, come trasmettere la comunicazione di non detenzione

Per evitare il canone Rai nella bolletta elettrica è necessario trasmettere all’Agenzia delle Entrate, entro lunedì 16 maggio, l’apposita comunicazione di non detenzione. La dichiarazione sostitutiva deve essere presentata solo da chi non possiede un apparecchio televisivo. Vediamo dove trovare il modulo e come inviarlo
Agenzia delle Entrate: nel 2015 vendute 449.000 case, il 6,5% in più dell'anno precedente (scarica pdf)

Agenzia delle Entrate: nel 2015 vendute 449.000 case, il 6,5% in più dell'anno precedente (scarica pdf)

Continua la ripresa del mercato immobiliare. Secondo il Rapporto immobiliare residenziale 2016 realizzato dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Abi, infatti, dopo la lunga discesa cominciata nel 2007, e la lieve ripresa del 2014, il mattone ha consolidato lo scorso anno la sua spinta positiva. Le abitazioni compravendute sono state 449mila, il 6,5% in più dell'anno precedente

Canone Rai scadenza 2016, tutte le informazioni per il 16 maggio

Sul fronte del canone Rai, la dichiarazione di non detenzione della televisione deve essere presentata entro lunedì 16 maggio. Manca, dunque, meno di una settimana alla deadline. Ma tanti sono ancora i dubbi. La Federconsumatori ha pensato di fare un po’ di chiarezza. Vediamo alcune utili indicazioni
Bonus mobili giovani coppie, la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate

Bonus mobili giovani coppie, la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida, aggiornata ad aprile 2016 del bonus mobili per le giovani coppie. Accanto alla detrazione del 50% legata ai lavori di ristrutturazione, la nuova legge di Stabilità ha infatti introdotto un nuovo bonus fiscale per gli under 35, che però spetta solo per l'acquisto di mobili nuovi e non per l'acquisto di grandi elettrodomestici
Canone Rai, come non pagare due volte

Canone Rai, come non pagare due volte

Per non pagare il canone Rai, entro il 16 maggio 2016 è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate un’autocertificazione di non possesso della televisione. Ma vediamo quei casi in cui bisogna mettersi in regola per evitare di saldare il debito due volte

Circolare dell’Agenzia delle Entrate, detrazioni nel 730 per i casi particolari

Anche se il servizio è fornito dal Comune o da altri soggetti terzi rispetto alla scuola, le spese per le mense scolastiche possono essere detratte in dichiarazione dei redditi. Il bonifico o la ricevuta di pagamento devono però contenere anche i dati dell’alunno e della scuola. A sottolinearlo l’Agenzia delle Entrate con la circolare 18/E del 6 maggio 2016, con la quale sono state fornite le risposte ad alcuni quesiti relativi alle spese detraibili formulati dai Caf e dagli operatori del settore

Aggiornamento catastale, l'agenzia delle entrate lascia il cartaceo e sposa l'online

In un'ottica di trasparenza, efficienza e spending review, l'Agenzia delle Entrate ha deciso di dire addio all'archivazione cartacea degli atti di aggiornamento catastale e sposare l'online. Una novità che attua quanto previsto dal nuovo Codice dell’amministrazione digitale e che porterà vantaggi sia per l’Agenzia che per le categorie professionali e i cittadini

Misure anti evasione fiscale, le novità dall’Agenzia delle Entrate

E’ un piano preciso quello che l’Agenzia delle Entrate ha messo a punto per combattere l’evasione. L’obiettivo principale è accendere i riflettori sui grandi contribuenti e intensificare la lotta alle forme di evasione più gravi e alle frodi. Addio dunque alla caccia all’errore involontario, ai recuperi solo formali o per importi esigui. Il tutto favorendo il dialogo, la trasparenza e un approccio chiaro. Le stretegie di prevenzione e contrasto che si intendono mettere in campo sono state illustrate con la circolare 16/E

Come si modifica il 730 precompilato

Disponibile a partire dal 15 aprile, il 730 precompilato può essere cambiato a partire dal 2 maggio 2016. Il contribuente può modificare direttamente il modello online o farlo cambiare dal Commercialista o dal caf.

Debiti tributari, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla riammissione ai piani di rateazione

Con la circolare 13/E del 22 aprile 2016 l’Agenzia delle Entrate ha offerto alcuni chiarimenti in merito alla riammissione ai piani di rateazione. In particolare, è stato precisato che la legge di Stabilità 2016 ha introdotto la possibilità per i contribuenti decaduti nei tre anni antecedenti al 15 ottobre 2015 dalla rateazione delle somme dovute a seguito della definizione di avviso di accertamento per adesione o acquiescenza di essere riammessi al pagamento rateale, a condizione che entro il 31 maggio 2016 riprendano il versamento della prima delle rate scadute

Canone Rai, prorogato il termine per la dichiarazione di non detenzione tv

Per non pagare il canone Rai è necessario fare un’autocertificazione di non possesso della televisione da inviare all’Agenzia delle Entrate. Il termine fissato era quello del 30 aprile, ma adesso è stata concessa una proroga. La dichiarazione, sia in forma cartacea che online, può essere presentata entro il 16 maggio 2016

Canone Rai, i chiarimenti delle Entrate sulla dichiarazione sostitutiva di non detenzione

Per non pagare il canone Rai è necessario fare un’autocertificazione di non possesso della televisione da inviare all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 30 aprile. Ma come si presenta la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio tv? In quali casi va presentata? A queste e altre domande l’Agenzia delle Entrate ha fornito risposte nelle Faq presenti sul sito. Ecco alcuni dei chiarimenti alle principali problematiche riscontrate dai contribuenti

Dichiarazione dei redditi 2016, online il modello 730 precompilato

E’ il D-day, il giorno in cui l’Agenzia delle Entrate mette online il modello 730 precompilato 2016, che grazie alla presenza di un numero maggiore di dati dovrebbe consentire una gestione più semplice. I modelli potranno essere modificati a partire dal 2 maggio e inviati entro il 7 luglio

Dichiarazione dei redditi, la detrazione sugli interessi del mutuo

Tra le detrazioni previste sulle imposte sui redditi delle persone fisiche, significative sono quelle che consentono qualche risparmio se si acquista una prima casa. Sull'abitazione principale, infatti, si gode di una detrazione sull'Irpef del 19% del valore degli interessi passivi, per un massimo di 4.000 euro