Dietrofront dell'agenzia delle entrate: niente documenti aggiuntivi sulla cedolare secca
Maggiore chiarezza e semplicità per chi sceglie la cedolare secca sugli affitti. L'agenzia delle entrate ha infatti chiarito che chi ha segnalato la cedolare sul 730 o in unico non deve ripetere l'operazione con il modello 69.
Cedolare secca, rischio sanzioni per i vecchi contratti
Nata per semplificare il regime della tassazione sugli affitti, la cedolare secca ha fatto entrare in confusione gli stessi uffici dell'agenzia dell'entrate, con ricadute pesanti per i contribuenti che hanno scelto il regime agevolato.
Ecco come le banche trasmetteranno al fisco i dati sui nostri risparmi
Entro il 10 aprile banche, assicurazioni e fiduciare dovranno trasmettere al fisco i dati dei propri clienti. Conti correnti, fondi e risparmi saranno così messi sotto analisi dall'agenzia delle entrate.
Riccometro 2013, il nuovo isee penalizza i proprietari di case
È in vigore dal primo febbraio il decreto isee del governo monti. Come nel caso del redditometro si tratta di uno strumento a disposizione dell'agenzia delle entrate per combattere l'evasione fiscale.
Dichiarazione dei redditi 2013, arrivano i nuovi 730, unico, modello iva e cud (scarica i pdf)
L'agenzia delle entrate ha pubblicato tutte le informazioni e i modelli utili per la dichirazione dei redditi 2013. A ognuno la sua bozza: unico, 730, cud, dichiarazione iva per imprese e professionisti.
Agenzia delle entrate: come funziona il redditest online (video tutorial)
L'agenzia delle entrate ha presentato martedì 20 novembre il redditest, il simulatore che permette a tutti i contribuenti di valutare la congruità delle proprie spese, rispetto ai redditi dichiarati. In un video tutorial è la stessa agenzia a spiegare come funziona e come si usa il redditest online
Arriva il redditometro: fai la simulazione con il redditest online
Imu e Tasi 2015: scopri qui le ultime notizie sui termini di pagamento.Le tue spese sono in linea con quello che guadagni? hai mai pensato a come giustificare il fatto che i tuoi redditi, almeno quelli dichiarati, risultano al di sotto dei tuoi consumi?
Imposta sugli immobili all'estero: una circolare dell'agenzia delle entrate chiarisce tutti i dubbi
A circa una settimana dalla scadenza dell'ivie, l'imposta sugli immobili posseduti all'estero dai residenti in Italia, l'agenzia delle entrate ha diffuso una circolare per chiarire i tanti punti oscuri.
Imposta sugli immobili all'estero: arrivano i chiarimenti dell'agenzia delle entrate
Dopo la circolare omnibus del ministero dell'economia che ha cercato di far luce nel caos imu, arriva anche un provvedimento dell'agenzia dell'entrate che detta le modalità di pagamento dell'ive, l'imposta sugli immobili situati all'estero
Per quanto riguarda le modalità di versamento dell'imposta,
I comuni deludono nella lotta all'evasione immobiliare. In arrivo nuovi controlli
I comuni cani da guardia deludenti per l'evasione immobiliare? sembrerebbe proprio di si. A dirlo è stata il direttore dell'agenzia del territorio gabriella alemanno nell'audizione alla commissione bicamerale sull'anagrafe tributaria.
Novità imu: pagamento in tre rate, il 30 settembre scade la dichiarazione. Scarica il modello f24
Un passo alla volta il puzzle dell'imu si va componendo. La prima rata di giugno sarà frazionata in 2 o 3 pagamenti (solo prima casa), mentre il termine ultimo per la dichiarazione è stato spostato al 30 setttembre.
La lotta all'evasione fiscale va a gonfie vele (video)
Mai come in questi mesi gli italiani avevano assistito ad una tale offensiva contro l'evasione fiscale. Dopo i blitz, non solo simbolici, a Milano, cortina e sanremo, abbiamo appreso che nel 2011 il recupero dell'evasione è stato ben superiore alle aspettative.
Dopo i controlli notturni a Milano scatta il piano nazionale anti evasione
Dopo i controlli a cortina e del sabato sera a Milano, sembra che il vento contro l'evasione stia cambiando davvero nel nostro paese.
Equitalia colpisce ancora. Pignorati 6 appartamenti a Luca laurenti
Non ha pagato imposte per 2 milioni di euro nel periodo 2000-2005, tasse dichiarate, ma non versate dalla popolare spalla di Paolo bonolis, Luca laurenti. Si tratterebbe di un contenzioso avviato da lui e sua moglie, raffaella ferrari nel 2007.
Agenzia delle entrate: il 2012 sarà l'anno del terrore
Il presidente del consiglio mario monti l'ha affermato qualche giorno fa: "coloro che mettono davvero le mani nelle tasche degli italiani sono gli evasori fiscali".
La cedolare secca sugli affitti è partita senza grandi scossoni - riassunto 2011
La cedolare secca sugli affitti era stata certamente la misura più eclatante del governo berlusconi, insieme al piano casa. Ma se quest'ultimo è fallito, l'aliquota unica sui redditi da locazione è partita invece il 7 aprile. Cos'è cambiato in questi mesi nel mercato degli affitti?
Cedolare secca, il 30 novembre scade la seconda rata
Il prossimo 30 novembre scade il termine ultimo per il pagamento della seconda rata della cedolare secca sugli affitti, l'aliquota unica sui redditi da locazione.
Cedolare secca e affitti in nero: la giungla per chi vuole denunciare
Il decreto legislativo n. 23/2011 che introduce il sistema della cedolare secca sugli affitti, prevede nuove e gravi sanzioni per i proprietari che affittano in nero non avendo registrato i contratti d'affitto.
Partono i controlli su immobili e automobili
L'agenzia delle entrate sta mettendo a punto i meccanismi di controllo su immobili, auto ma anche barche intestate a imprese, concessi in godimento ai soci o familiari.
Con la manovra scatta il "perdono" fiscale
Compare nel penultimo articolo della finanziaria appena votata. Si tratta di una specie di "perdono" e prevede che le liti fiscali tra contribuenti e agenzia delle entrate possano essere chiuse evitando il contenzioso tributario.
Affitti in nero. Ecco come denunciare il proprietario e pagare un quinto del canone
Uno dei principali obiettivi della cedolare secca sugli affitti è quello di far emergere gli affitti in nero. Gli inquilini in questi casi hanno un formidabile strumento per denunciare i proprietari e assicurarsi così 4 anni d'affitto a un quinto del canone attualmente applicato.
Lo spesometro controlla le automobili ma non le case
Le automobili vanno nello spesometro, gli immobili no. L'agenzia delle entrate lo ha chiarito ieri nella circolare 28/e.
Gentile contribuente, può spiegarmi come ha fatto a comprare casa?
Da alcuni giorni è attivo il redditometro, il nuovo strumento dell'agenzia delle entrate per combattere l'evasione fiscale. Il meccanismo è semplice: i redditi dei contribuenti saranno messi in relazione alle spese che fanno.
Unico, irpef, 730: il calendario delle scadenze
Oggi, 20 giugno, è l'ultimo giorno per chi deve presentare il modello 730, per i dipendenti e i pensionati. Ma si tratta solo della prima tra le tante scadenza delle prossime settimane dei contribuenti col fisco.
Fisco, il redditometro se la prende con i proprietari di casa
L'antipasto del nuovo redditometro non tiene conto della storia del contribuente, ma fa soltanto i conti tra entrate ed uscite annue del bilancio.