Agevolazioni prima casa in caso di divorzio, resta il bonus
Con l’ordinanza n. 31603/18, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso dell’Agenzia delle Entrate sancendo il via libera alle agevolazioni sulla prima casa anche quando l’immobile viene trasferito in virtù degli accordi in vista della separazione. Vediamo i dettagli
Interventi di riqualificazione globale, l’ecobonus spetta solo sull’esistente
Nel caso di ristrutturazione senza demolizione dell’esistente e ampliamento, l’ecobonus spetta solo per le spese riferibili alla parte esistente. A specificarlo è la guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a ottobre 2018
La locazione della prima casa implica la perdita delle agevolazioni?
Se affitto una casa acquistata con i benefici prima casa, perdo le agevolazioni fiscali? A rispondere a questa domanda sono gli esperti di FiscoOggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate
Agevolazione prima casa, cosa indicare nella dichiarazione e quando
L’agevolazione per l’acquisto della prima casa è possibile quando, in sede di atto notarile di acquisto, l’acquirente fa una dichiarazione con la quale conferma la sussistenza delle condizioni necessarie previste dalla normativa
Agevolazioni prima casa abitazione non idonea, lo sconto si allarga
Con la sentenza n.2565/2018 la Cassazione è intervenuta su un tema molto dibattuto: l’applicazione del bonus prima casa. Con tale pronuncia la Suprema Corte ha riconosciuto l’agevolazione anche a coloro che, pur già titolari di un precedente immobile, si trovano costretti per inidoneità del primo, ad acquistarne un secondo
Pagati per trasferirsi: ecco i Comuni che danno contributi ai nuovi residenti
Coppia under 35 con la voglia di andare a mettere su casa in un comune fuori del…comune? In alcuni casi potrebbe essere vantaggioso. Si moltiplicano infatti gli esempi di piccoli paesi che, per combattere il rischio di spopolamento e per mantenere in salute il patrimonio immobiliare, offrono sovvenzioni alle giovani coppie che decidono di stabilirsi in loco. Vediamo alcuni esempi.
Acquisto prima casa avendone già una: quando si ha diritto al bonus
Il cosiddetto bonus prima casa spetta a chi non ha altro immobile all’interno del Comune ove si trova quello da acquistare e non ne possiede un altro, su tutto il territorio nazionale, già comprato con lo stesso beneficio. Ma che succede se si possiede un’altra abitazione data però in affitto? A chiarirlo la Cassazione con l’ordinanza n. 19989/18 del 30 luglio 2018
Decadenza agevolazioni prima casa, Cassazione: “Con la nuda proprietà salta il beneficio”
Con la sentenza 17148/2018, la Cassazione ha stabilito che l’acquisto del diritto di nuda proprietà di un’abitazione entro un anno dall’alienazione della precedente “prima casa” (che sia effettuata prima del decorso di un quinquennio dal suo acquisto) non evita la decadenza in conseguenza della cessione infraquinquennale
Acquisto casa, gli aspetti fiscali da conoscere
Nel momento in cui si deve procedere con l’acquisto di una casa bisogna tenere presenti alcuni aspetti fiscali. Vediamo quali sono a seconda che si acquisti un’abitazione da un’impresa di costruzione oppure da un privato
Revoca agevolazioni prima casa, per il recupero Iva il termine è massimo tre anni
Con la sentenza n. 15449 del 13 giugno 2018, la Cassazione ha stabilito che è di massimo tre anni il termine per il recupero dell’Iva in caso di revoca del beneficio sull’acquisto della prima casa, a causa del mancato trasferimento della residenza nei termini di legge o del successivo riscontro delle caratteristiche di immobile di lusso
Agevolazioni prima casa valide anche nel caso di un contratto a favore di terzo
Con la sentenza 113 del 27 marzo 2018, la Ctp di Rimini ha stabilito che l’agevolazione prima casa sull’imposta di registro è applicabile al contratto di compravendita immobiliare a favore di terzo. Vediamo meglio quanto specificato
Agevolazioni prima casa, bonus anche nel caso di due appartamenti contigui?
Chi acquista la prima casa ha diritto a una serie di agevolazioni fiscali sempre e quando si rispettino determinati requisiti, in primis che l'abitazione non rientri nelle categorie di lusso. Ma posso usufruire del bonus anche nel caso in cui acquisti due appartamenti contigui?
Bonus verde 2018, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Il cosiddetto “bonus verde”, ossia la nuova agevolazione fiscale legata agli interventi di sistemazione a verde degli immobili, è stato introdotto per l’anno in corso dalla legge di Bilancio 2018. In merito, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti
Fisco, le agevolazioni per le famiglie
Con il nuovo anno la lista delle spese che danno diritto allo sconto Irpef si allunga. Scopriamo, dunque, quali sono le agevolazioni in particolare per le famiglie
La guida aggiornata delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito web la versione aggiornata a settembre 2017 della guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. Il manuale contiene le ultime novità sulle detrazioni che, come ricordiamo, consentono di avere uno sconto Irpef e Ires del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici
Agevolazioni prima casa e inagibilità, cosa succede se si vuole acquistare una seconda abitazione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito cosa accade nel caso in cui un’abitazione comprata con i benefici prima casa venga dichiarata inagibile a seguito del terremoto e si voglia acquistarne un’altra. Si può usufruire nuovamente delle agevolazioni? Vediamo quanto spiegato
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie, cosa succede in caso di acquisto del box
Per le ristrutturazioni edilizie è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali. Chi esegue lavori sul proprio immobile da ristrutturare ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. Vediamo cosa succede in caso di acquisto di box o posti auto
Case all'asta: -31% negli ultimi mesi, ma oltre il 60% si vende per meno di 100mila euro
Il numero di immobili messi all'asta è sceso fortemente negli ultimi sei mesi: le procedure in corso a luglio sono infatti 22.969, a fronte delle 33.304 rilevate lo scorso gennaio.
Detrazione Irpef spese intermediazione immobiliare, come funziona
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito come funziona la detrazione per le spese di intermediazione immobiliare e chi può beneficiarne
Agevolazioni prima casa, spetta al giudice di merito stabilire se un immobile sia o meno di lusso
Spetta al giudice di merito stabilire se un immobile possiede o meno le caratteristiche di abitazione di lusso in riferimento alle agevolazioni prima casa. A stabilirlo è stata una recente ordinanza delle Corte di Cassazione.
Agevolazioni acquisto prima casa, entro i 18 mesi si può scegliere tra lavoro e residenza
Chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni per l’acquisto della prima casa. Con la risoluzione n.53/E viene sottolineato che il bonus prima casa resta valido anche quando l’acquirente non rispetta il requisito dichiarato di svolgere l’attività lavorativa nel comune di ubicazione dell’immobile, ma ha ancora tempo per trasferire la residenza nello stesso comune, a patto che si impegni per iscritto a farlo entro 18 mesi dall’acquisto
Le tasse da pagare per l'acquisto di una casa da un privato o da un'impresa
Chi acquista un immobile adibito ad abitazione principale può usufruire di importanti agevolazioni fiscali. Ma cosa succede nel caso si compri una casa senza questi benefici?
Guida alle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa
Chi acquista un immobile da adibire ad abitazione principale puo' usufruire di numerose agevolazioni fiscali, sempre e quando rispetti i requisiti dettati dalla legge.
Bonus casa 2017: la guida dei "naviganti" dei geometri di Agefis
L'associazione dei geometri fiscalisti, Agefis, ha pubblicato il portolano (il manuale per la navigazione) che racchiude tutte le agevolazioni fiscali per la casa contenute nella legge di stabilità 2017.
Casa, la tabella delle agevolazioni fiscali per il 2017
Confedilizia ha diffuso una tabella riepilogativa delle detrazioni fiscali – valide per il 2017 – per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici come previste sulla base della legge di bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale.