Agevolazione prima casa, che succede se non riesco a vendere il vecchio immobile entro l'anno?

Agevolazione prima casa, che succede se non riesco a vendere il vecchio immobile entro l'anno?

Si ha diritto a usufruire delle agevolazioni prima casa anche nel caso in cui si possiede un altro immobile acquistato con il bonus, sempre e quando lo si venda entro un anno dalla nuova compravendita. Che succede se non riesco ad ottemperare questo obbligo? Lo spiega l'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 27 del 13 giugno, in risposta ai quesiti sulla fiscalità immobiliare proposti nell'ambito della nuova iniziativa "TeleCatasto"

I vantaggi del leasing immobiliare e la differenza con il mutuo e il rent to buy (video intervista)

Si è chiuso il 24 maggio all'Urban Center di Milano "Casa e acquisto in sicurezza", il ciclo di incontri formativi gratuiti organizzati dal Consiglio Notarile di Milano per fornire ai cittadini gli strumenti utili per affrontare l'acquisto della casa. Al centro dell'ultimo incontro è stato il leasing immobiliare: idealista news ha incontrato il notaio Maria Clementina Binacchi, che ha spiegato a chi si rivolge questo strumento, come funziona e in quali casi conviene.
Bonus fiscale sull'acquisto della prima casa, punto per punto le novità del 2016

Bonus fiscale sull'acquisto della prima casa, punto per punto le novità del 2016

Dal 1° gennaio 2016 chi in passato ha acquistato una prima casa usufruendo delle agevolazioni previste e decide ora di comprare un nuovo immobile senza prima vendere il precedente può farlo sfruttando ancora una volta i benefici fiscali. C’è solo una condizione: l’abitazione acquistata in precedenza deve essere alienata entro un anno dalla data dell’atto. Idealista news ha parlato con Annarita Lomonaco, dell’Ufficio Studi Consiglio Nazionale del Notariato, che ha illustrato la norma punto per punto
Legge di stabilità, più facile cambiare la prima casa senza perdere le agevolazioni

Legge di stabilità, più facile cambiare la prima casa senza perdere le agevolazioni

Il passaggio parlamentare della legge di Stabilità sta riservando piacevoli sorprese ai proprietari di casa. Dopo l'esenzione per gli ex coniugi e per chi dà la casa in comodato d'uso ai figli, arrivano anche novità per quanto riguarda i benefici per l'acquisto della prima casa. Chi infatti decide di cambiare la prima abitazione potrà farlo senza perdere le agevolazioni anche se è in possesso del vecchio immobile, sempre e quando alieni quest'ultimo entro un anno
Intervista a sforza fogliani: "al mercato serve un segnale che incida sulla fiducia degli italiani nella casa e nell’investimento immobiliare"

Intervista a sforza fogliani: "al mercato serve un segnale che incida sulla fiducia degli italiani nella casa e nell’investimento immobiliare"

Tra i provvedimenti contenuti nel decreto sblocca Italia c'è la deduzione irpef del 20% per chi acquista da un costruttore un'abitazione nuova o ristrutturata, purché destinata per otto anni all'affitto a canone concordato. Per capire l'impatto che tale norma potrà avere sul comparto edilizio e sul settore immobiliare, idealista news ha interpellato il presidente di confedilizia, corrado sforza fogliani, il quale ha sottolineato la necessità di misure di carattere generale, perché "solo in questo modo è possibile ricreare fiducia"
Quando è possibile godere del bonus fiscale per gli interventi di recupero edilizio

Quando è possibile godere del bonus fiscale per gli interventi di recupero edilizio

Il tema delle agevolazioni fiscali per la casa è di grande interesse. A tal proposito, proprio in questi giorni, il governo sta prendendo in esame diverse misure da inserire nel decreto “sblocca Italia”. Ma quando è possibile godere del bonus fiscale previsto per gli interventi di recupero edilizio? vediamo un caso esaminato dall’agefis, l’associazione dei geometri fiscalisti
"Sblocca Italia", ecco le misure per la casa allo studio del governo

"Sblocca Italia", ecco le misure per la casa allo studio del governo

Tra le misure inserite nel decreto "sblocca Italia", che sarà discusso in consiglio dei ministri venerdì 29 agosto, c'è anche un sostanzioso "pacchetto casa". I temi sul tavolo sono essenzialmente quelli relativi alle agevolazioni fiscali per l'abitazione. Ma vediamo su cosa stanno lavorando i tecnici dei ministeri delle infrastrutture e dell'economia
Imu: senza esenzioni a rischio le case storiche

Imu: senza esenzioni a rischio le case storiche

L'imu è una minaccia non solo per le tasche degli italiani, ma anche per il patrimonio artistico del bel paese? è quello che assicura morello diaz della vittoria pallavicini, presidente dell'associazione dimore storiche italiane, in un'intervista a italiaoggi.