Come variano i prezzi delle case nelle principali città d'Italia: scopri l'andamento dei prezzi a Roma, Milano, Firenze, Torino e le altri grandi città della Penisola e guarda le previsioni per il 2016

Fiaip, per il 2017 compravendite in ulteriore aumento e lieve ripresa dei valori a fine anno

Fiaip, per il 2017 compravendite in ulteriore aumento e lieve ripresa dei valori a fine anno

I leggeri segnali di ripresa del mercato immobiliare registrati nel 2015 sono stati ampiamente confermati nel 2016 e il trend prosegue nel 2017. Ma la cautela è d’obbligo. All’aumento del numero delle transazioni, infatti, non ha fatto seguito una crescita stabilizzata dei prezzi. A dirlo il Rapporto sul mercato immobiliare della Fiaip, presentato a Roma insieme a Enea e I-com, secondo il quale nel primo semestre di quest’anno si assisterà a un aumento delle compravendite, con una lieve ripresa dei valori a fine anno
S&P, nel prossimo biennio crescita zero dei prezzi delle case e rallentamento delle transazioni

S&P, nel prossimo biennio crescita zero dei prezzi delle case e rallentamento delle transazioni

In Italia un’economia debole terrà i prezzi bassi. A dirlo il rapporto S&P Global Ratings. Se in molti Paesi europei l’attività del mercato immobiliare residenziale continuerà a crescere nel 2017, grazie a tassi ancora molto favorevoli e alla ripresa economica in atto, nel nostro Paese si stima una crescita zero dei prezzi delle case per i prossimi due anni, a causa delle incertezze circa le prospettive economiche e politiche. Probabile anche un rallentamento delle transazioni, a partire dalla seconda parte dell'anno, a causa del lieve aumento dei tassi sui mutui.
L’evoluzione del prezzo delle case nelle principali economie mondiali

L’evoluzione del prezzo delle case nelle principali economie mondiali

Il costo medio delle case ha raggiunto il suo livello più alto nel secondo trimestre del 2016 dopo lo scoppio della crisi economica nel 2008. A renderlo noto l'indice dei prezzi delle abitazioni elaborato dal Fondo monetario internazionale (Fmi). Cosa ci riserva il futuro? Secondo gli esperti, bisogna rimanere vigili: gli aumenti sono dovuti principalmente alla mancanza di offerta nelle grandi città, mentre si rafforzano le differenze tra Paesi, città e anche quartieri
Seconda casa al lago, mercato in ripresa grazie agli stranieri. Ecco i prezzi

Seconda casa al lago, mercato in ripresa grazie agli stranieri. Ecco i prezzi

Chi pensa a una seconda casa non prende in considerazione solo la montagna. Piace infatti sempre di più il lago. Secondo il 1° Market Report Laghi, realizzato in partnership da Nomisma ed Engel & Völkers, il mercato immobiliare dei laghi ha registrato a consuntivo nel 2015 un aumento generalizzato delle compravendite (+16,1%), più marcato nelle località in cui è maggiore l’interesse della domanda straniera
Sondaggio congiunturale abitazioni, Banca d'Italia: “Prezzi stabili e meno margine di sconto”

Sondaggio congiunturale abitazioni, Banca d'Italia: “Prezzi stabili e meno margine di sconto”

Prezzi stabili per le case e meno margine di sconto. Questo è il dato principale che emerge dal “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia” relativo all’ultimo trimestre 2016 e condotto congiuntamente dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate. L’indagine riguarda l’andamento recente e le prospettive a breve termine del mercato degli immobili residenziali
Ance: 2016 occasione mancata per le costruzioni, ma buone notizie per chi acquista o ristruttura casa

Ance: 2016 occasione mancata per le costruzioni, ma buone notizie per chi acquista o ristruttura casa

Un andamento "schizofrenico" quello del mercato delle costruzioni, che ha tradito le aspettative di miglioramento previste per il 2016. A dirlo l'Ance nel suo consueto rapporto congiunturale, nel quale si sottolinea, però, la dinamica positiva dell'immobiliare residenziale, uscito da una pesante crisi durata sette anni. Si sta inoltre assistendo a un aumento del potere di acquisto delle famiglie nei confronti delle abitazioni e a una diminuzione dello sforzo finanziario necessario per comprare o ristrutturare casa
Dati dei rogiti online: la novità del decreto competitività

Dati dei rogiti online: la novità del decreto competitività

Il decreto competitività al momento al vaglio del governo contiene una misura che riguarda i rogiti immobiliari. Per dare maggiore visibilità alle informazioni sulle compravendite immobiliari e sui prezzi delle transazioni è infatti previsto che i dati dei rogiti siano disponibili e consultabili in forma digitale sul sito dell'Agenzia delle Entrate