
Bonus energia del Comune di Roma, domande online fino al 7 agosto
È stato prorogato il termine ultimo per il bonus energia del Comune di Roma. Le domande online per ottenere l’aiuto economico di 150 euro volto a fronteggiare gli aumenti dei costi delle utenze domestiche relative alla fornitura elettrica possono essere inoltrate fino al 7 agosto. È questa la nuova scadenza per richiedere il contributo che è cumulabile con altre agevolazioni volte a far fronte all’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia

Bonus energia 2023 Roma, a chi è rivolto e come fare domanda
Fino alle ore 23:59 del 24 luglio è possibile fare domanda per richiedere il bonus energia 2023 al Comune di Roma. L'aiuto economico di 150 euro è finalizzato a fronteggiare gli aumenti dei costi delle utenze domestiche relative alla fornitura di energia elettrica. Ma chi può richiedere l'agevolazione e come presentare le domande? Vediamo quali sono le indicazioni utili per accedere al sostegno

Bonus sconto in bolletta, di cosa si tratta e a chi è destinato
Arriva il bonus sociale sconto in bolletta, che si va ad aggiungere al bonus bollette 2022 e al bonus energia 2022. Si tratta di un'iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l'Inps

Bonus energetico alle immobiliari, una sentenza della Cassazione cambia lo scenario
Una recente sentenza apre, per la prima volta, alla possibilità di usufruire del bonus riqualificazione energetica per immobili di società immobiliari non utilizzati direttamente




Riqualificazione energetica casa: come passare dalla classe G alla A
Vivi in una casa in classe energetica G (la più bassa), le cui prestazioni energetiche non sono performanti e, di conseguenza, i consumi (e le bollette) alti? C’è una buona notizia perché puoi migliorare la classe, passando da G ad A.

Bonus energia e ristrutturazione condominio, le istruzioni delle Entrate per la precompilata 2017
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sul proprio sito internet i provvedimenti con le istruzioni per la trasmissione all’Anagrafe tributaria, da parte degli operatori di ciascun settore, delle spese relative all’anno di imposta 2016. Tra queste anche le quelle per interventi di ristrutturazione o risparmio energetico sulle parti comuni del condominio

Bonus elettrico, sconto del 30% per i clienti in condizioni di disagio economico
Un decreto del Ministero dello Sviluppo economico (29 dicembre 2016) ha introdotto modifiche alla disciplina del bonus elettrico. In particolare, in relazione alla misura prevista dal decreto interministeriale 28 dicembre 2007 concernente lo sconto in bolletta per i clienti in condizioni di disagio economico

Legge di stabilità 2016, le nuove regole per usufruire del bonus ristrutturazioni e dell'ecobonus
Sono stati confermati ufficialmente nella nuova legge di Stabilità i bonus ristrutturazione ed energia. Anche nel 2016 chi esegue lavori di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica potrà usufruire delle detrazioni Irpef del 50% e del 65%. Ma vediamo quali sono le modalità e le novità per accedere ai benefici anche il prossimo anno
Guida al bonus energia, come ottenere la detrazione del 65% sugli interventi di riqualificazione energetica degli immobili (video intervista)
Stefano cera, consulente tecnologia e innovazione di assimprendil ance, spiega a idealista news tutto quello che c'è da sapere per usufruire della detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica della casa
Rimetti la casa al centro del tuo mondo: una campagna per far conoscere i bonus energia e ristrutturazioni
"La casa è il tuo mondo, dove sei cresciuto e hai messo tutto te stesso. Per questo se devi fare dei lavori non rimandare". È questo l'incipit della campagna di comunicazione promossa dal governo per far conoscere tutte le agevolazioni fiscali per i bonus energia e ristrutturazioni.

Eco bonus, verso la stabilizzazione delle detrazioni al 65% e l'ampliamento degli interventi ammessi
Le commissioni ambiente e finanze della camera hanno approvato all'unanimità una risoluzione che impegna il governo a stabilizzare l'eco-bonus del 65% ed allargare gli interventi che possono godere di tale detrazione
La risoluzione n7-000090 impegna l'esecutivo a rendere definitivo l'eco-bonus del 6

Anche i bonus energia e ristrutturazioni sotto la lente del redditometro
Il redditometro, entrato in questi giorni a pieno regime, controllerà la conformità dei redditi dichiarati con le spese sostenute. Tra le varie voci che riguardano la casa e che finiranno sotto esame ci sono anche tutte le uscite sostenute per la ristrutturazione e o il risparmio energet
Bollette, ad aprile arriva il salasso. Come difendersi
Dal primo aprile le tariffe dell'energia elettrica aumenteranno del 3,9% e quelle del gas del 2%, con un aggravio complessivo sulle bollette di 37,5 euro l'anno a famiglia. Così ha disposto l'autorità per l'energia.

Certificato energetico: è obbligatorio o no al momento del rogito?
È stata appena approvata e la nuova norma che impone di inserire nei contratti di compravendita di edifici una clausola con la quale l'acquirente prende atto che l'immobile in questione abbia un certificato energetico, già fa sorgere forti dubbi.

Fotovoltaico, istruzioni per gli incentivi 2011
Nuova versione per il conto energia nel 2011: dall'incentivo in denaro, versato per 20 anni degli impianti e commisurato alla quantità d'energia elettrica prodotta, alle novità sugli obblighi fiscali.