Real Estate

Italiani e casa di proprietà: fattore di sicurezza e stabilità, ma costa troppo

Italiani e casa di proprietà, un legame ancora stretto. Ad evidenziarlo il 2° Rapporto Federproprietà-Censis “La casa nonostante tutto”. I dati dell’indagine confermano che possedere un’abitazione ha ancora un grande significato nella società, rappresenta infatti un importante pilastro della stabilità individuale e della coesione sociale. Ma vediamo nel dettaglio che cosa è emerso dallo studio
"Meglio ristrutturare che costruire"

"Meglio ristrutturare che costruire"

Nel mercato delle costruzioni perdura la crisi. Nel 2011 l'economia delle costruzioni e dell'immobiliare ha visto peggiorare gran parte degli indicatori fondamentali. Per il 2011 si evidenzia anche un'ulteriore contrazione degli investimenti complessivi in costruzioni (-4%).

Senza i giovani il mercato immobiliare va a picco

"Senza i giovani il mercato immobiliare rischia l'eusaurimento". A dirlo è il censis (centro studi investimenti sociali) in un comunicato sullo stato del mercato immobiliare italiano. "In un paese di proprietari - scrive l'istituto - solo i giovani sono costretti all'affitto" e che affitti.
7 punti chiave per rilanciare il settore immobiliare

7 punti chiave per rilanciare il settore immobiliare

 Il 2011, ormai è chiaro, non sarà un anno buono per l'immobiliare. L'agenzia del territorio ha già annunciato che i dati in corso non sono buoni e le previsioni parlano della chiusura di meno di 600mila compravendite (sono state 612mila nel 2010).

Le tasse più odiate dagli italiani (classifica)

Da un'indagine del censis sul rapporto tra gli italiani e le tasse scopriamo dati molto interessanti. Per esempio gli italiani sarebbero anche disposti a pagare più tasse, se i servizi fossero migliori. Ma ci sono tasse e tasse e alcune proprio non vanno giù. Ecco la classifica delle più odiate