
Italiani e casa di proprietà: fattore di sicurezza e stabilità, ma costa troppo
Italiani e casa di proprietà, un legame ancora stretto. Ad evidenziarlo il 2° Rapporto Federproprietà-Censis “La casa nonostante tutto”. I dati dell’indagine confermano che possedere un’abitazione ha ancora un grande significato nella società, rappresenta infatti un importante pilastro della stabilità individuale e della coesione sociale. Ma vediamo nel dettaglio che cosa è emerso dallo studio

Gli italiani e la casa: come cambia l’abitare dopo il covid secondo il Censis
La casa degli italiani è un luogo comodo, confortevole, caratterizzato da spazi conformi a utilizzi vecchi e nuovi. Dopo la traumatica esperienza dell’emergenza sanitaria e delle misure restrittive di confinamento, nell’Italia del post-pandemia stanno cambiando i valori e le funzioni della casa.

Mercato immobiliare in Italia nel 2020, la fotografia del Censis
Nel 54° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2020 è stata scattata una fotografia anche del mercato immobiliare in Italia. Ad emergere una profonda incertezza
E gli italiani si mettono a fare i badanti
Da diversi anni molte famiglie italiane fanno ricorso a colf, baby sitter e badanti per ricevere un aiuto nella cura degli anziani, dei bambini e della casa.

Cassandre e veggenti: ecco quali erano le previsioni immobiliari per il 2012
Chi aveva previsto la crisi del mattone? in pochi, a dire il vero, ma soprattutto quasi nessuno aveva immaginato le clamorose cifre dei cali delle compravendite e dell'erogazione dei mutui.

Apocalittici contro fiduciosi: quanto è sicuro il mercato della casa?
Qualche settimana fa il presidente del censis, Giuseppe Roma, aveva lanciato un allarme pesantissimo per il mercato immobiliare: crollo dei prezzi delle case dal 20 al 50% nel 2012. Ma diversi analisti ritengono che quella del censis sia solo una provocazione e forse interessata.

Totoimmobiliare: di quanto scenderanno i prezzi delle case nel 2012
Da alcune settimane a questa parte sembra essersi messa in atto una gara su chi lancia le previsioni più negative sul mercato immobiliare. La fibrillazione da imu è certamente responsabile e la situazione economica generale non aiuta.

Censis: nel 2012 prezzi delle case scenderanno dal 20 al 50%
Allarme del censis, che prevede una riduzione dei consumi nei 2012 in un modo che non ha precedenti dal dopoguerra.

"Meglio ristrutturare che costruire"
Nel mercato delle costruzioni perdura la crisi. Nel 2011 l'economia delle costruzioni e dell'immobiliare ha visto peggiorare gran parte degli indicatori fondamentali. Per il 2011 si evidenzia anche un'ulteriore contrazione degli investimenti complessivi in costruzioni (-4%).
Senza i giovani il mercato immobiliare va a picco
"Senza i giovani il mercato immobiliare rischia l'eusaurimento". A dirlo è il censis (centro studi investimenti sociali) in un comunicato sullo stato del mercato immobiliare italiano. "In un paese di proprietari - scrive l'istituto - solo i giovani sono costretti all'affitto" e che affitti.

Le giovani famiglie e la casa, bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
Secondo un'indagine del censis le famiglie più giovani sono più povere della media nazionale. La casa, i redditi, la propensione al risparmio, sono inferiori a quelle dei loro genitori.

7 punti chiave per rilanciare il settore immobiliare
Il 2011, ormai è chiaro, non sarà un anno buono per l'immobiliare. L'agenzia del territorio ha già annunciato che i dati in corso non sono buoni e le previsioni parlano della chiusura di meno di 600mila compravendite (sono state 612mila nel 2010).

Ferie d'agosto? per sei italiani su dieci le vacanze sono un miraggio
Una volta le città ad agosto si svuotavano davvero mentre oggi solo 4 italiani su 10 rispetterannio la tradizione. Colpa della crisi o è la conseguenza di nuove abitudini?
Pagheresti più tasse per dei servizi migliori? (grafici)
Il rapporto tra gli italiani e il fisco è pessimo. Ma le cause sono complesse e diverse da quanto si crede.
Le tasse più odiate dagli italiani (classifica)
Da un'indagine del censis sul rapporto tra gli italiani e le tasse scopriamo dati molto interessanti. Per esempio gli italiani sarebbero anche disposti a pagare più tasse, se i servizi fossero migliori. Ma ci sono tasse e tasse e alcune proprio non vanno giù. Ecco la classifica delle più odiate

Censis, nel 2010 gli italiani tornano a comprare casa
Secondo il censis nel 2010 le compravendite di immobili faranno segnare un aumento del 3,4% rispetto al 2009 e dovrebbero attestarsi intorno alle 630mila unità.
Censis: la metà delle famiglie paga il mutuo tardi o con difficoltà
Aumentano le difficoltà nei pagamenti dei mutui immobiliari. Secondo le ultime statistiche elaborate dal censis sono dimininuiti quanti non hanno difficoltà nel pagare il mutuo, dal 62 al 51,1%.