Il mercato delle locazioni supera le compravendite. Boom degli affitti brevi

Il mercato delle locazioni supera le compravendite. Boom degli affitti brevi

L’affitto è in crescita. Secondo i dati emersi nel corso del convegno “Una casa da vivere - Offerte innovative per nuovi modi di abitare” organizzato da Sidief e Banca d’Italia, c’è una domanda residenziale aggregata di giovani, studenti e lavoratori immigrati che oscilla tra 2,4 e 2,8 milioni di persone. Ma non solo. Il mercato della locazione è di 675mila abitazioni l’anno, a cui se ne aggiungono 730mila usate per gli affitti brevi: il doppio delle compravendite (560mila)
comprare casa

Quanti soldi ci vogliono per acquistare una casa?

Quanti soldi ci vogliono per acquistare una casa? Dipende ovviamente da molti fattori: quale casa si vuole acquistare (appartamento o villetta?), per quale scopo (investimento o prima casa?), in quale città, di quali dimensioni, con o senza mutuo
Registrazione del preliminare di compravendita, quali le imposte dovute?

Registrazione del preliminare di compravendita, quali le imposte dovute?

Il contratto preliminare è l'accordo con il quale venditore e acquirente si impegnano a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita. Il contratto deve avere forma scritta e deve essere registrato entro 20 giorni dalla sottoscrizione, trenta giorni se la stipula è avvenuta tramite notaio. Vediamo quali sono le imposte che devono essere corrisposte.
Nomisma: nel 2017 si è affievolita l'euforia, ma la svolta del settore immobiliare è vicina

Nomisma: nel 2017 si è affievolita l'euforia, ma la svolta del settore immobiliare è vicina

L'euforia che ha caratterizzato il mercato delle compravendite immobiliari nel 2016 si è "leggermente affievolita", ma ha lasciato spazio a una maggiore oculatezza nelle scelte. Dopo le flessioni degli ultimi anni, sembra che sia ormai vicino il ritorno in terreno positivo dei prezzi delle case, anticipato dal mercato di Milano, il vero precorritore della svolta. A dirlo è l'ultimo Osservatorio di Nomisma
Certificato stabilità obbligatorio per tutti i contratti di affitto e compravendita degli immobili

Certificato stabilità obbligatorio per tutti i contratti di affitto e compravendita degli immobili

Il crollo della palazzina di Torre Annunziata è stata una tragedia di fronte alla quale non si è potuti rimanere in silenzio. Il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha annunciato che per gli edifici sarà obbligatorio il certificato di stabilità. “Com’è obbligatoria la certificazione energetica degli immobili, nei futuri contratti d’affitto e di compravendita lo sarà anche la certificazione statica”, ha affermato. Parole che hanno incontrato il favore di architetti e ingegneri
L’8,8% delle compravendite immobiliari è rappresentato dagli over 64

L’8,8% delle compravendite immobiliari è rappresentato dagli over 64

Gli over 64 rappresentano l’8,8% delle compravendite immobiliari, di queste il 92,7% sono state completate senza ricorso al mutuo. A renderlo noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Dati che mostrano come questa fascia di popolazione sia importante per il mercato, detenendo – secondo un’analisi su dati Banca d’Italia – un flusso reddituale non indifferente e un patrimonio superiore alle altre categorie di consumatori, grazie anche a un sistema pensionistico che ne ha migliorato le entrate rispetto alle fasce più giovani di età
Mutui, ecco come scegliere la polizza migliore

Mutui, ecco come scegliere la polizza migliore

Quando si deve accendere un mutuo è importante analizzare tutte le variabili in gioco per poter scegliere la polizza migliore. Facile.it ha realizzato un vademecum per evitare di pagare più del dovuto. Vediamo i fattori ai quali prestare attenzione

La fotografia del mercato immobiliare nelle grandi città

Se le compravendite di abitazioni in italia nel 2016 registrano un importante balzo in avanti rispetto all'anno precedente, a trainare il comprato sono sicuramente le grandi città dove si registrano ottime performance, superiori anche al 20%, soprattutto a Milano, Torino, Genova e Bologna.