Certificazione acustica: bilancio costi benefici
Con l'entrata in vigore della norma uni 11367 è stato introdotto l'obbligo della certificazione acustica a partire dal 31 dicembre 2011 per gli edifici nuovi, e per gli immobili di seconda mano in caso di compravendita o alla firma di un contratto di locazione. Ma quanto costa mettersi in regola?
La certificazione acustica svaluterà gli immobili?
È di ieri la notizia della prossima introduzione della certificazione acustica per le case (vedi notizia). Dopo quella energetica, sarà obbligatoria anche l'attestazione dei rumori di una casa.
Case fantasma, le regole sono uguali per tutti?
Sembra che il condono edilizio non si facci più, ma non è chiaro cosa succederà con i due milioni di case fantasma individuate dall'agenzia del territorio (vedi notizia).
L'immobiliare italiano è soffocato dalla burocrazia
Troppe leggi, troppi regolamenti, troppi enti che fissano requisiti da compiere o criteri da seguire. Una pressione fiscale opprimente e poche deduzioni.
Venezia, brunetta a confedilizia: vendere le case popolari
Vendere gli immobili di proprietà pubblica favorendo il consorzio di nuovi proprietari nei restauri attaverso prezzi agevolati.
Proprietari penalizzati, serve la cedolare secca sugli affitti
Nell'anno del record degli sfratti (vedi notizia) e dei dati inquietanti sulle locazioni in nero (vedi notizia), la confedilizia lancia un appello per un riforma sugli affitti. "Affittare in queste condizioni non conviene" denuncia il presidente corrado sforza fogliani.
I prezzi delle case saliranno a fine anno
Secondo confedilizia nel secondo semestre del 2010 i prezzi delle case saliranno fino al 15 % per gli immobili di pregio e segneranno dei piccoli aumenti per le categorie più modeste. Una previsione in controtendenza rispetto a tutti gli operatori del settore. Il perchè?