Compravendita immobili donati, approvata la riforma promossa dal Notariato: ecco cosa cambia
È stata approvata, in via definitiva, la legge che riforma la circolazione dei beni immobili di provenienza donativa (Ddl semplificazioni, articolo 44). Adesso, chi compra un immobile che il venditore ha ricevuto per donazione avrà la certezza di non doverlo restituire. Si tratta di una riforma fortemente voluta dal Consiglio Nazionale del Notariato. Vediamo che significato ha e cosa cambia
Mercato immobiliare 2024, Biino: “Non sarà ancora un anno particolarmente felice”
“Sotto il profilo del mercato immobiliare, io credo che non sarà ancora un anno particolarmente felice”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news a margine della presentazione della guida “Agevolazioni fiscali prima casa – Istruzioni per l’uso”. Aggiungendo: “Sono sicuro che in prospettiva ci sarà una crescita del mercato, che secondo me per adesso, se ci sarà, sarà ancora molto limitata”. Cosa aspettarsi dunque in chiusura del 2024? E cosa incide sull’andamento del mercato? Vediamo quanto precisato
Agevolazioni fiscali prima casa, la guida di Notariato e Consumatori che scioglie tutti i principali dubbi
Con l’obiettivo di sciogliere i principali dubbi in tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa e di supportare quindi i cittadini in uno dei momenti più importanti della loro vita, il Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori hanno elaborato una pratica guida, scritta con la tecnica della domanda/risposta e arricchita dalla presenza di tabelle riassuntive. Il testo, che approfondisce gli aspetti principali legati al beneficio in questione e offre un aiuto a tutti coloro che hanno bisogno di chiarimenti sul tema, è stato presentato a Roma ed è consultabile e liberamente scaricabile sul sito del Notariato e delle Associazioni dei Consumatori
Pagamento dei tributi catastali, il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate per i notai
In tema di pagamento dei tributi catastali c’è un nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate per i notai. Si tratta di Entrate “Voltura 2.0”, che consente al Consiglio Nazionale del Notariato di avere un collegamento telematico per il versamento delle somme legate alle domande di voltura catastale da parte dei professionisti
Biino: “La norma sulla circolazione dei beni di provenienza donativa? Continuiamo a crederci”. Ecco perché
Dopo un 2023 segnato dall’aumento dei tassi di interesse, che ha inevitabilmente avuto effetti sui mutui e di conseguenza sulle compravendite, nel 2024 l’aumento del costo dei finanziamenti per la casa sembra essersi arrestato. Questo come si sta riflettendo sul mercato immobiliare? idealista/news lo ha chiesto al presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, che ha parlato anche della norma sulla circolazione dei beni di provenienza donativa, spiegando che la sua introduzione “porterebbe a una riduzione del contenzioso potenziale”
Immobili e bonus fiscali 2024, la guida aggiornata del Notariato
La guida “Immobili e bonus fiscali” del Consiglio Nazionale del Notariato, la cui prima edizione risale al 2021, è stata aggiornata al 2024. Si tratta di un manuale che intende letteralmente guidare cittadini, professionisti e operatori del settore alle agevolazioni fiscali per gli interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare. L’edizione aggiornata per rimanere al passo con le novità normative si basa sulle novità introdotte dal D.L. 29 dicembre 2023, n. 212
Dal rent-to buy al co-housing in condominio: le proposte del Notariato per l’emergenza abitativa
I condomini sono la casa di oltre 45 milioni di italiani. Ecco perché la disciplina della vita in condominio è qualcosa che deve riguardare il privato, ma anche il pubblico. Sotto il profilo privato, infatti, è utile diffondere informazioni su come si regolamentano gli aspetti pratici del vivere in condominio, in modo da limitare liti che possono sfociare in cause giudiziarie. Sotto il profilo pubblico, il condominio costituisce una risorsa che risponde a diversi problemi sociali, quali la scarsità abitativa, ma anche l’inverno demografico. E può farlo tramite il rilancio di strumenti come il rent-to-buy e il co-housing. idealista/news ha discusso di tutto questo con diversi esponenti del Consiglio Nazionale del Notariato
Mercato della casa in frenata, Biino (Notariato): “La ripresa? Possibile se i tassi di interesse cominciano a scendere”
Il mercato della casa è in frenata. Risente dell’aumento dei tassi di interesse registrato oramai da tempo. Dopo dieci rialzi consecutivi, nell’ultima riunione la Banca centrale europea ha deciso per una pausa, ma l’obiettivo rimane quello di portare l’inflazione al 2%. In questo contesto, con il conseguente aumento dei costi dei mutui che ha portato a un deciso calo dei finanziamenti, l’immobiliare soffre. Quale potrebbe essere la boccata di ossigeno necessaria a determinare una ripresa? Un’inversione di tendenza, avvertita però come strutturale. Ne è certo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, sentito da idealista/news
Diritto alla casa, le soluzioni del Notariato: “Silver cohousing, intermediazione filantropica e piano per l’edilizia popolare”
Silver cohousing, intermediazione filantropica e piano per l’edilizia popolare sono le tre soluzioni avanzate dai notai per garantire il diritto alla casa alla luce dei dati emersi dall’analisi del Consiglio Nazionale del Notariato elaborata in collaborazione con l'Istat e presentata in occasione del 58° Congresso dedicato proprio al tema della casa. Secondo quanto emerso dall’indagine, la quota di individui di età pari o superiore a 65 anni passerà dal 23,5% (2021) al 34,9% nel 2050. Si stima inoltre che, a causa dell'invecchiamento demografico e dell’aumento dell’aspettativa di vita tra circa 20 anni vi saranno 10,2 milioni di persone destinate a vivere sole
Biino, Notariato: “Con l’aumento significativo dei tassi di interesse ci aspettiamo un 2023 in recessione per l’immobiliare”
L’aumento dei tassi di interesse pesa sul mercato immobiliare, tanto che per il 2023 ci si attende una recessione. A meno che questa crescita non si blocchi. Ad affermarlo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news. Un incontro nel corso del quale non solo si è parlato dell’andamento del settore e di cosa attendersi nell’anno in corso, ma anche del perché è importante avvalersi del supporto di un notaio nell’operazione di compravendita di un’abitazione, della riforma Cartabia sulla volontaria giurisdizione e degli obiettivi da raggiungere nel triennio di presidenza
Vivere in condominio, la guida che illustra alcuni casi e fornisce risposte pratiche
Se vivere in condominio è diventato difficile, c’è ora uno strumento a disposizione di tutti che raccoglie casi specifici e fornisce risposte pratiche. Un valido contributo per il cittadino, facile da consultare e utile nel reperire le prime informazioni necessarie a sciogliere alcuni dubbi. Si tratta della guida “Vivere in Condominio – Casi e risposte pratiche”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme ad Anaci e 14 Associazioni dei Consumatori
Casa e giovani, una guida per orientarsi nel mondo della compravendita e dell’affitto
Il mondo della casa incontra quello dei giovani. Crescono gli acquirenti tra i 18 e i 34 anni e di conseguenza cresce il bisogno di orientare una generazione che desidera scegliere la soluzione abitativa più adeguata alle proprie esigenze. Con questo obiettivo è stata realizzata dal Notariato e da Confedilizia la guida “Casa e Giovani”
Il Notariato ha aggiornato la guida sui bonus fiscali 2022, le novità
Novità dal Notariato con la nuova versione della guida sui bonus fiscali 2022. Il documento è stato aggiornato alle novità introdotte dalla più recente normativa sul tema e, in particolare, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142
Dubbi sul mondo della casa? Ecco l'evento del Notariato che ti aiuta a fare chiarezza
Acquisto, aste, mutuo. Di questo e molto altro ancora si parlerà nel corso dell'evento organizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei consumatori con l'obiettivo di fare chiarezza sul mondo della casa. L'appuntamento è per lunedì 25 ottobre a partire dalle ore 16:00
Agibilità immobile, uno studio del Notariato approfondisce le nuove regole
Il tema dell'agibilità di un immobile è protagonista di uno studio del Consiglio Nazionale del Notariato, con il quale sono state approfondite le nuove regole in materia. Vediamo le questioni affrontate
Prestito vitalizio ipotecario 2018, le insidie che potrebbero farti perdere la casa
Entrato in vigore a marzo del 2016, il prestito vitalizio ipotecario fornisce un importante strumento finanziario per gli over 60 in alternativa alla nuda proprietà o al mutuo. Sempre e quando se ne conoscano bene tutte le insidie. A questo proposito il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un vademecum rivolto ai consumatori "per evitare di perdere la casa a garanzia del prestito", come afferma il notaio responsabile del progetto Pierluisa Cabiddu.
Bonus fiscale sull'acquisto della prima casa, punto per punto le novità del 2016
Dal 1° gennaio 2016 chi in passato ha acquistato una prima casa usufruendo delle agevolazioni previste e decide ora di comprare un nuovo immobile senza prima vendere il precedente può farlo sfruttando ancora una volta i benefici fiscali. C’è solo una condizione: l’abitazione acquistata in precedenza deve essere alienata entro un anno dalla data dell’atto. Idealista news ha parlato con Annarita Lomonaco, dell’Ufficio Studi Consiglio Nazionale del Notariato, che ha illustrato la norma punto per punto
Aste immobiliari private: il notaio rilancia una procedura che accelera la vendita di una casa
Con lo studio civilistico n 153-2014/C il Notariato ha approfondito un istituto forse poco utilizzato, quello delle aste private, che serve ad agilizzare e accelerare la vendita di un immobile.
Atti di trasferimento immobiliare, cosa prevede il protocollo d'intesa tra ingegneri e notai
È stato firmato il protocollo d'intesa in materia di trasferimenti immobiliari tra il consiglio nazionale del notariato e il consiglio nazionale degli ingegneri.
12 proposte per il mercato immobiliare e una premessa: la verità sui prezzi delle case
Secondo l'ultimo rapporto della banca mondiale l'Italia è un posto sicuro per quanto riguarda la protezione della proprietà immobiliare.
Sintomi della crisi immobiliare: i notai lavorano il 50% in meno
L'inesorabile discesa delle compravendite immobiliari porta con sé varie conseguenze. Ne sanno qualcosa i notai, che rispetto al 2006 hanno visto ridursi del 50% il loro volume d'affari, con gravi problemi a livello occupazionale.
Il 2013 sarà l'anno delle aste immobiliari online (intervista)
Per la prima volta in Italia un immobile è stato venduto attraverso un'asta online, un sistema garantito dal consiglio nazionale del notariato.
In arrivo la trasmissione telematica degli atti notarili degli immobili
Dopo la sperimentazione avviata negli uffici provinciali di alcune città italiane, a partire dal 19 settembre partirà in tutta in Italia la trasmissione telematica degli atti notarili degli immobili.
Tutto quello che devi sapere sulle donazioni immobiliari
Le donazioni in Italia sono in crescita e l'imu sulla seconda casa deve aver dato un nuovo impulso a questo tipo di cessione immobiliare, in quanto il comodato d'uso gratuito ai figli non riceve più il trattamento come prima abitazione.
Gli italiani amanti delle donazioni immobiliari: dal 2000 al 2009 sono più che raddoppiate
Sempre più famiglie in Italia decidono di suddivere il patrimonio facendo ricorso allo strumento della donazione. È ciò che emerge dai dati resi pubblici dal consiglio nazionale del notariato.