Truffa Inps Covid: come funziona il phishing via sms e come non cascarci

Truffa Inps Covid: come funziona il phishing via sms e come non cascarci

L’occasione fa l’uomo ladro, e anche il covid, la crisi che ne deriva e gli indennizzi predisposti dallo Stato possono diventare l’occasione, appunto, per frodare gli ignari cittadini. Avendola sperimentata personalmente, siamo in grado di descrivere ai lettori di idealista/news come funziona la truffa Inps a tema covid e come non cascarci

Come organizzare un ufficio in casa: idee per lo smart working

Torna il lockdown nelle zone rosse e si torna a raccomandare lo smart working, soprattutto per coloro che hanno figli minori in didattica a distanza che non possono essere lasciati soli in casa per legge. Tornano quindi più attuali che mai le idee per l’arredamento del proprio ufficio a casa: ecco alcune idee per organizzare al meglio il proprio ufficio domestico
Previsioni real estate: la speranza è nei servizi immobiliari e nel residenziale

Previsioni real estate: la speranza è nei servizi immobiliari e nel residenziale

I mercati immobiliari europei chiuderanno inevitabilmente il 2020 col segno meno, ma il settore dei servizi immobiliari sta conoscendo proprio grazie alla pandemia una stagione di sviluppo che può rappresentare la salvezza per il settore, soprattutto per i servizi “premium” che fanno la differenza. Dati e commenti dal sesto "Rapporto sulla filiera dei servizi immobiliari in Europa e in Italia" di Scenari Immobiliari
Investire in real estate, l'analisi di Aviva Investors

Investire in real estate, l'analisi di Aviva Investors

Investimenti in asset reali tra i più gettonati durante la pandemia. È ciò che risulta dal sondaggio effettuato da Aviva Investors nel Real Asset Study, da cui risulta che gli investitori istituzionali intendono dare priorità agli investimenti in real asset nei prossimi 12 mesi
Posti letto a confronto tra i Paesi europei

Posti letto a confronto tra i Paesi europei

L'emergenza covid può essere gestita tanto meglio quanto minore è la pressione sul sistema sanitario delle nazioni. In una infografica a confronto il numero di posti letto a disposizione nei vari Paesi europei.
Mutui prima e seconda casa con il Covid, i trend emergenti

Mutui prima e seconda casa con il Covid, i trend emergenti

L’attività sul mercato immobiliare non si è fermata durante il periodo delle vacanze estive. Anzi a settembre, secondo il più recente Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it, con il ritorno delle banche a pieno regime, ha avuto un nuovo impulso. Ecco tutti i trend per i mutui prima e seconda casa emersi all'inizio dell'autunno della pandemia
Contratto di locazione, perché è fondamentale la clausola Covid e cosa prevede

Contratto di locazione, perché è fondamentale la clausola Covid e cosa prevede

Che la si chiami clausola Covid o di salvaguardia o di forza maggiore poco importa, quel che conta è inserirla all’interno del contratto di locazione prima che esso venga redatto. Ma in cosa consiste esattamente? E in caso di contratti già in essere, che cosa si può fare? Per capire meglio in che modo conduttore e locatore possono tutelarsi, in particolar modo in questo difficile momento storico caratterizzato dall’emergenza coronavirus, idealista/news ha chiesto alcuni chiarimenti all’avvocato Ferdinando Mauro, dello “Studio legale Mauro”
Affitto breve e covid, come il business resiste alla pandemia

Affitto breve e covid, come il business resiste alla pandemia

In occasione della fiera dedicata al turismo italiano tenutasi di recente a Rimini, il property manager degli affitti brevi CleanBnB ha presentato un’analisi di scenario sul vacation rental in Italia. Per il Presidente Francesco Zorgno, l’affitto breve si conferma la scelta più efficace e sicura rispetto all’affitto tradizionale o altre tipologie di contratto
Pagamenti elettronici e covid, la pandemia fa dire addio al denaro contante

Pagamenti elettronici e covid, la pandemia fa dire addio al denaro contante

La pandemia da covid-19 si fa sentire anche nell’uso del denaro: gli italiani preferiscono sempre meno il contante a favore dei pagamenti elettronici, per evitare lo scambio fisico di moneta. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a EMG Acqua sono oltre 9 milioni i cittadini italiani che hanno dichiarato che non useranno più monete e banconote