Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

casa professa palermo

Cos'è la Casa Professa di Palermo?

Casa Professa, conosciuta anche come Chiesa del Gesù, è una delle più straordinarie testimonianze dell’arte barocca siciliana. Situata nel centro storico di Palermo, a due passi dal Mercato di Ballarò, questa antica sede gesuitica affascina con la sua storia, gli interni riccamente decorati e il profondo significato spirituale. Fondata nel 1590 e ricostruita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, oggi è facilmente raggiungibile e circondata da attrazioni imperdibili come la Martorana, la Fontana Pretoria e i Quattro Canti.
baia di ieranto

Baia di Ieranto: la spiaggia delle sirene nella Penisola Sorrentina

Esiste un luogo all’estremità della Penisola Sorrentina dove trovare un mare cristallino e una natura davvero incontaminata. In questa piccola baia, non solo potrai godere di tranquillità, rilassarsi o fare snorkeling, ma c’è anche una vista unica sui Faraglioni di Capri, che si trovano esattamente in linea d’aria. Ecco, allora, cosa vedere alla Baia di Ieranto e come arrivare.
laghi valtellina

Gli 8 laghi più belli della Valtellina: quali sono e come arrivare

Durante la bella stagione non c’è nulla di meglio che scoprire luoghi di montagna, dove potersi rilassare e passare le giornate fra escursioni e meravigliosi paesaggi. In Valtellina, ad esempio, tra borghi, sentieri e laghetti c’è davvero l’imbarazzo della scelta parlando di cose da fare. Soprattutto, se cerchi luoghi dove godere di area fresca e tranquillità, scopri quali sono i laghi più belli della Valtellina.
vivere a nichelino

Le residenze reali di Torino si visitano anche in bici: scopri la Corona di Delizie

Uno dei tesori di Torino è sicuramente la Corona di Delizie, un anello di circa 90 km collega alcune delle più affascinanti Residenze Sabaude, riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. I Savoia si dotarono infatti di un sistema di residenze reali tra il Cinquecento e il Seicento. Oggi è possibile percorrere quest’itinerario in bicicletta, e scoprire parchi secolari, giardini all’italiana, castelli e ville sontuose.
leonardo interactive museum

Esiste un museo a Firenze dove provare le macchine di Leonardo da Vinci: ecco qual è

Prima di essere un poliedrico artista, Leonardo da Vinci fu un celebre inventore. Nelle sue carte, infatti, lasciò i progetti per decine di macchine e meccanismi, i quali si rivelarono incredibilmente all’avanguardia. Leonardo, anticipò spesso i tempi e le sue macchine hanno ancora molto da insegnare. A Firenze esiste un museo dove poter toccare con mano le idee del maestro toscano: ecco cosa vedere al Museo interattivo Leonardo da Vinci.
basilica di san lorenzo firenze

Questa è tra le chiese più antiche di Firenze: ospita le tombe della famiglia Medici

Nel cuore di Firenze alcune chiese conservano al loro interno secoli di storia e di avvenimenti. La Basilica di San Lorenzo è una di queste, tanto da contendersi il titolo di chiesa più antica della città. Progettata da Filippo Brunelleschi, è un capolavoro dell’arte rinascimentale. Un caposaldo che definì il genere architettonico e il gusto dell’epoca. Ecco allora perché visitarla e cosa sapere.
cosa vedere al forte di exilles

Cosa vedere al Forte di Exilles: un baluardo medievale tra le Alpi

Situato in posizione strategica all’ingresso della Valle di Susa, il forte di Exilles ha rappresentato per secoli un baluardo di difesa tra Italia e Francia. Parte del sistema di difesa piemontese, con i forti di Fenestrelle e di Vinadio, fu usato in passato dai Savoia e dai francesi. Oggi è visitabile, ed è una delle attrazioni più interessanti in zona. Ecco, allora, cosa vedere al Forte di Exilles.
bandiera blu lazio

Cosa vedere a Sabaudia: la città pontina fra mare e lago

Sulla costa laziale, Sabaudia è una delle destinazioni estive più amate per andare al mare. Non distante da Roma e da Latina, la cittadina dell’Agro Pontino ha una storia peculiare, condivisa in parte con altre città della zona. Tra il lago, il mare e la riserva naturale che la circonda, si trova ai piedi del massiccio del Circeo. Ecco, allora, cosa vedere a Sabaudia e perché visitarla.
santa maria dello spasimo

Santa Maria dello Spasimo, la surreale chiesa di Palermo senza tetto

Si tratta di una delle più belle chiese di Palermo, ma allo stesso tempo tra le meno conosciute.Situata nel cuore del quartiere Kalsa, la chiesa di Santa Maria dello Spasimo non si caratterizza solo per la sua architettura gotica, ma per il fatto che la navata principale non ha il tetto, rendendola una delle più suggestive del capoluogo. Ecco, allora, cosa sapere su Santa Maria dello Spasimo e come visitarla.
duomo di reggio emilia

Perché la facciata del Duomo di Reggio Emilia non è terminata?

Il Duomo di Reggio Emilia, situato in piazza Prampolini, è un simbolo religioso e artistico della città, con radici paleocristiane e trasformazioni romaniche, rinascimentali e barocche. La sua facciata incompiuta e il tiburio ottagonale raccontano storie di secoli. Imperdibile la cripta romanica del XII secolo, che custodisce le reliquie dei santi Crisante e Daria e resti di mosaici paleocristiani. Aperto tutti i giorni, il duomo è visitabile anche con tour guidati.
cosa vedere a san polo

Cosa vedere a San Polo: il sestiere più piccolo di Venezia (ma col Campo più grande)

Tra i vari sestieri in cui è tradizionalmente divisa Venezia, quello di San Polo merita assolutamente una visita. I motivi sono molteplici: fra il Ponte di Rialto e il Campo omonimo, si trovano davvero tante cose da vedere. Inoltre, qui troverai una vasta scelta di bar, ristoranti e bacari per una pausa gastronomica. Ecco, allora, tutto quello che c’è da vedere al sestiere San Polo.
castelli sul mare in Sicilia

8 castelli sul mare in Sicilia da visitare in vacanza sull'isola

I castelli sul mare della Sicilia raccontano secoli di storia tra leggende, panorami mozzafiato e architetture uniche. Dal maestoso Castello Maniace di Siracusa al castello della Colombaia di Trapani, ogni fortezza – da Milazzo ad Aci Castello, da Erice a Trapani – rappresenta un pezzo di identità dell’isola. Oggi molte sono musei, location per eventi o semplicemente luoghi ideali per perdersi tra scorci e suggestioni. Un viaggio tra pietra e mare nella Sicilia più affascinante.
umbria jazz 2025

Umbria Jazz 2025: date, programma, artisti e biglietti

Umbria Jazz 2025 è già tra gli eventi musicali più attesi dell’estate, per via del ricco programma e della proposta musicale sempre innovatrice. Fondato nel 1973, come ogni anno nel mese di luglio, grandi jazzisti e musicisti in generale si ritrovano nella città umbra per dare vita a concerti indimenticabili, ma anche molte occasioni per conoscere nuovi talenti. Ecco, allora, cosa sapere su Umbria Jazz 2025 e qual è il suo programma.
opere di brunelleschi

Conoscevi tutte le opere di Brunelleschi a Firenze? Non solo la Cupola

Filippo Brunelleschi è universalmente riconosciuto come uno dei padri dell’architettura rinascimentale. Le sue opere non sono solo di fondamentale importanza per la città di Firenze, ma per l’intero sviluppo dell’arte occidentale. Dalla celebre Cupola di Santa Maria del Fiore agli ospedali, alle basiliche e agli spazi pubblici, i lavori dell’architetto fiorentino hanno rivoluzionato lo stile e il gusto dell’epoca. Ecco, allora, quali sono le principali opere di Brunelleschi.
cosa vedere alle tremiti

Cala delle Arene, scopri l'unica spiaggia sabbiosa delle Isole Tremiti

Tra le meraviglie delle Isole Tremiti, una delle spiagge più belle è sicuramente la Cala delle Arene, che si trova sull’Isola di San Domino. Questa spiaggia, facilmente accessibile dal porto, è celebre per la sua distesa di sabbia chiara e per le acque trasparenti che sfumano dal turchese allo smeraldo. Inoltre, potrai trovare tutti i servizi essenziali, dagli stabilimenti balneari ai punti ristoro, oltre a una vasta scelta di alloggi che si affacciano direttamente sulla baia.
cosa fare a luglio 2025 in Italia

Cosa fare a luglio 2025 in Italia? Concerti, festival e tradizioni da non perdere

Il mese di luglio è probabilmente uno dei più interessanti dell’anno, soprattutto se si parla di eventi, concerti e cose da fare. In questo periodo, infatti, hanno luogo tantissimi festival estivi all’aria aperta, ma tornano protagoniste anche delle tradizioni secolari nelle città italiane. Scopri, quindi, cosa fare a luglio 2025 in Italia e quali sono gli eventi imperdibili.
cosa vedere a san nicola arcella

Spiaggia dell'Arcomagno: la caletta da sogno sulla costa calabrese

C’è una spiaggia sulla Riviera dei Cedri che, secondo molti, è una delle più belle della Calabria. Si tratta della Spiaggia dell’Arcomagno, che si trova a San Nicola Arcella, sul versante tirrenico della regione. Chiamata anche Spiaggia di Enea, perché la leggenda vorrebbe che l’eroe virgiliano si sia fermato qui, quest’insenatura è nascosta e riparata. Inoltre, si caratterizza per il bellissimo arco naturale in roccia. Ecco, allora cosa sapere su questa spiaggia e come arrivarci.
cosa vedere ad alberobello

Cosa vedere ad Alberobello? La magia dei trulli in Puglia

Alberobello è una delle mete più affascinanti della Puglia e d’Italia, celebre soprattutto per i suoi trulli, dichiarati Patrimonio UNESCO, e anche per l’ottima cucina. Ma, nel concreto, cosa vedere ad Alberobello? E come arrivarci? Ecco tutte le informazioni utili per visitare la cittadina pugliese e andare alla scoperta dei suoi bellissimi dintorni.
cosa vedere a la maddalena

Cosa vedere in Sardegna? Tutto quello che non potrai perdere sull'isola

La Sardegna è un’isola meravigliosa che, in ogni suo angolo, ha una storia da raccontare o bellezze naturali da mostrare. Meta prediletta per il turismo estivo, grazie ai suoi 1800 chilometri di costa, sa essere anche la destinazione ideale per vacanze fuori stagione, passare del tempo nella natura o per chi vuole scoprire città d’arte. Ecco allora, cosa vedere in Sardegna e quali luoghi non perdere.
bandiere blu italia 2025

Bandiere Blu 2025 in Italia: le migliori spiagge per regione

Anche per quest’anno sono tantissime le spiagge italiane che hanno ottenuto la prestigiosa Bandiera Blu. I luoghi premiati lungo le coste e sui laghi della Penisola si distinguono per acque pulite, servizi eccellenti e attenzione all’ambiente. Ogni regione può quindi vantare le proprie spiagge d’eccellenza. Se stai programmando una vacanza al mare o al lago, quindi, ecco quali sono le Bandiere Blu in Italia del 2025.
cinema all'aperto milano

Torna il cinema all'aperto a Milano: il programma delle sale sotto le stelle

Una delle attività più belle a cui partecipare durante l’estate è sicuramente quella del cinema all’aperto. Al fresco delle serate estive, infatti, potrai vedere grandi film e recuperare tutti i titoli “persi” durante la stagione invernale. A Milano saranno installati ben quattro cinema all’aperto, così da poter avere ogni scelta ogni sera. Ecco, quindi, quali sono le location e qual è il programma.