Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

cascate delle marmore

Sai qual è la cascata artificiale più alta d’Europa? Si trova in Umbria

Situate nel cuore verde dell’Umbria, a pochi chilometri dalla città di Terni, le Cascate delle Marmore sono uno spettacolo unico grazie ai loro 165 metri di salto suddivisi in tre balzi, circondati dalla rigogliosa vegetazione del Parco Fluviale del Nera. La loro imponenza le rende le cascate artificiali più alte d’Europa: scopri tutte le informazioni essenziali, dalla posizione esatta e come arrivare, agli orari di apertura.
dove fare surf in sardegna

Dove fare surf in Sardegna? 6 spot ideali per mettersi alla prova

Quando si pensa al surf si immaginano prevalentemente le spiagge oceaniche, dove le onde sono spesso alte e ci sono molti servizi per chi pratica questo sport. Invece, sono anche molte le regioni italiane dove praticarlo. La Sardegna, ad esempio è una delle mete più ambite dai surfisti di tutta Europa. La varietà degli spot e le differenti condizioni del mare la rendono perfetta sia per i principianti che per i surfisti più esperti. Ecco, allora, dove fare surf in Sardegna.

Cosa si intende per statua equestre e quali sono le più famose in Italia

Le statue a cavallo, conosciute anche come statue equestri, rappresentano una delle espressioni artistiche più iconiche e suggestive dell’arte pubblica italiana. Scopri il significato nascosto dietro la simbologia delle zampe del cavallo, le statue equestri più celebri disseminate nelle città italiane e alcune curiosità che forse non conosci.
parchi avventura lombardia

I 5 migliori parchi avventura in Lombardia, per bambini e adulti

La Lombardia offre una sorprendente varietà di parchi avventura immersi in paesaggi mozzafiato tra montagne, laghi e boschi. Ponti sospesi, percorsi acrobatici tra gli alberi o spettacolari zipline che attraversano vallate: queste le attrazioni e i giochi dei migliori parchi avventura in Lombardia, progettati per garantire il massimo divertimento in totale sicurezza, grazie a staff qualificato e attrezzature certificate.
cosa vedere a subiaco

Cammino di San Benedetto: 300 chilometri fra i paesaggi dell'Umbria e del Lazio

Il Cammino di San Benedetto è una delle esperienze più autentiche per coloro che vogliono scoprire il Centro Italia a piedi. Questo itinerario si snoda per circa 300 chilometri, collegando Norcia, luogo di nascita di San Benedetto, a Montecassino, sede della celebre abbazia fondata dal santo. Nel mentre, attraversando Umbria e Lazio, il percorso sa offrire paesaggi mozzafiato, ma anche borghi medievali da scoprire. Ecco, allora, cosa sapere sul Cammino di San Benedetto e qual è la sua difficoltà.
Il ponte Gobbo o del Diavolo con I suoi dislivelli e le arcate irregolari

L'incredibile leggenda del Ponte Gobbo di Bobbio, o "del Diavolo"

Immerso tra le colline piacentine si stende Bobbio, un gioiello di storia e suggestione, conosciuto soprattutto per il suo celebre ponte medievale. Questo antico viadotto in pietra, dalle arcate irregolari e l’aspetto fiabesco, affascina da secoli viaggiatori, pellegrini e curiosi. Il suo nome ufficiale è Ponte Vecchio, ma per tutti è il Ponte Gobbo di Bobbio. E ciò che è curioso è che il Ponte Gobbio di Bobbio ha una leggenda davvero particolare e inquietante. Quale?
curiosità sulla puglia

10 curiosità che rendono unica la Puglia, dai pirati all'esoterismo

Oggi la Puglia è sinonimo di estate, mare azzurro, ulivi secolari e scogliere adriatiche. Tuttavia, dietro questa immagine da cartolina si cela un universo di storie affascinanti, tradizioni antiche e racconti che si celano tra le stradine strette e bianche, all'ombra delle cattedrali romaniche, nascoste tra le rocce delle gravine. Tra castelli ottagonali, case a cono e sterminate saline, ecco le più belle curiosità sulla Puglia: il filo conduttore è l’anima autentica di questa regione, fatta colori, profumi e vento.
cosa vedere a introdacqua

Cosa vedere a Introdacqua? L'antico borgo abruzzese fra due fiumi

Introdacqua è un bellissimo borgo panoramico che si trova nella Valle Peligna, fra i monti abruzzesi. Il suo nome è abbastanza evocativo: il paese sorge infatti tra due corsi d’acqua, elemento che, soprattutto in passato, era presente in abbondanza. Come riportato sui documenti, la sua origine risale probabilmente al X secolo, rendendolo un paese antico e ricco di storia. Ecco, allora, tutto quello che c’è da vedere e da fare a Introdacqua.
cosa vedere a dozza

Questo borgo dei murales è un museo a cielo aperto: dista solo 45 minuti da Bologna

Dozza è un bellissimo borgo che si trova tra Bologna e Imola. Facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, è il luogo ideale per una gita domenicale, oppure come meta se vuoi esplorare i colli e i borghi che si trovano intorno al capoluogo felsineo. Noto soprattutto per i suoi bellissimi murales, ecco cosa vedere a Dozza e le informazioni pratiche per la visita.
parco avventura abruzzo

6 parchi avventura in Abruzzo da visitare quest'estate: ecco quali sono

L’Abruzzo è una delle regioni più belle per chi ama la natura e l’avventura. Soprattutto durante l’estate, sono tantissime le attività che si possono fare e, tra queste, c’è la possibilità di divertirsi nei parchi avventura. Questi sono immersi in ambienti unici: dalle faggete del Parco Nazionale della Majella alle vette del Gran Sasso. Quali sono i parchi avventura da visitare in Abruzzo, quindi? Ecco i principali.